20,00€ 19,00€
Straordinaria attenzione mediatica, cinquanta procedimenti penali, più di 1.500 indagati, un maxiprocesso con 53 imputati, carcerazioni preventive e accuse di terrorismo: queste le principali caratteristiche della criminalizzazione del più longevo e pervicace movimento sociale in Italia.
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Straordinaria attenzione mediatica, cinquanta procedimenti penali, più di 1.500 indagati, un maxiprocesso con 53 imputati, carcerazioni preventive e accuse di terrorismo: queste le principali caratteristiche della criminalizzazione del più longevo e pervicace movimento sociale in Italia. Fenomeni simili sono diffusi a livello internazionale, laddove progetti dal forte impatto ambientale, come le grandi opere, incontrano l’opposizione delle popolazioni, una resistenza a cui si risponde sistematicamente con la gestione penale del conflitto. Qui il potere giudiziario s’inserisce nella dinamica politica e non opera un bilanciamento fra diritti in cui anche l’opposizione riceverebbe tutela; al contrario, tende a proteggere la società da questo dissenso e a difendere le scelte di politica economica dello Stato. Una lettura inedita della criminalizzazione dei movimenti sociali che sviluppa la strategia dell’accerchiamento teorizzata da Foucault e costituisce il primo tassello di una genealogia del principio di difesa sociale.
Xenia Chiaramonte (Palermo, 1987) si è formata all’Università degli Studi di Milano in Giurisprudenza, dove ha conseguito il dottorato in Law and Society nel 2017. Ha frequentato il master in Sociologia giuridica a Oñati e svolto attività di ricerca presso il Centre for the Study of Law and Society della UC Berkeley. Insegna al master in Criminologia critica delle Università di Bologna e Padova ed è redattrice online di “Studi sulla questione criminale”. Dirige la collana HÓrisma presso la casa editrice Ledizioni per la quale ha curato il volume collettaneo Violenza politica. Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione (2018) insieme ad Alessandro Senaldi. Questa è la sua prima monografia, frutto degli anni di ricerca dottorale.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788883539060 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2019 |
N° pagine | 372 |
Giso Amendola – studiquestionecriminale.wordpress.com, 20 gennaio 2020
“Governare il conflitto: la criminalizzazione del movimento No Tav”
Leggi la recensione
Irene Antonella Marcon – caleno24ore.it, 9 gennaio 2020
“Governare il conflitto, un libro che racconta la storia della criminalizzazione dei No Tav”
Leggi la recensione
Xenia Chiaramonte – wumingfoundation.com, 20 settembre 2019
“Luca Abbà, o della semilibertà. La criminalizzazione dei #notav e le nuove lotte ambientali”
Leggi l’articolo
Alekik – carmillaonline.com, 22 maggio 2019
“Il nemico interno”
Leggi la recensione
G.R. – La Valsusa, 4 aprile 2019
“I No Tav, ‘criminali'”
Leggi la recensione
Livio Pepino – volerelaluna.it, 27 marzo 2019
“Governare il conflitto”
Leggi la recensione
Luca Menichetti – lankenauta.it, 11 marzo 2019
“Governare il conflitto”
Leggi la recensione
Laura Pescatori – Navdanya (Radio Onda d’Urto), 6 marzo 2019
“Governare il conflitto – la criminalizzazione del movimento No Tav”
Ascolta l’intervista