-
La semimbecille e altre storie
LineeÈ stato il caso a restituire le impronte di una vita da semimbecille, sperduta nelle pieghe di documenti negletti e polverosi e ormai riscritta nella forma archivio. A partire da questo caso, il volume prova a restituire la parola ad alcuni devianti di oggi. Come gli uomini infami di Foucault, anche le soggettività che parlano in questo libro sono realmente esistite o esistono ancora, con le loro vite oscure e sfortunate, minuscole e silenziate, con la loro rabbia e la loro incerta follia.28,00€26,60€ -
Vite precarie
Catalogo storicoCome si vive in America e nel mondo dopo l’11 settembre e durante la guerra in Iraq? Quali le conseguenze per i diritti umani e le libertà individuali? Quali censure si accaniscono sulle voci critiche verso la politica del governo statunitense? Contro l’oltranzismo patriottico degli USA, Judith Butler ci propone un’analisi rigorosa e attualissima sul progressivo sganciamento del potere politico dalla soggezione alla legge, sul crollo dello Stato di diritto, sul passaggio di sovranità “giustificato” dall’emergenza antiterrorista.15,00€14,25€ -
Sicuri da morire
Catalogo storicoCome mai il processo di globalizzazione non ha spalancato le porte a un mondo più giusto e pacifico, ma sembra piuttosto aver liberato forze oscure che in Iugoslavia, in Iraq, nelle repubbliche dell’Asia centrale, in India, in Ruanda hanno portato gli uomini a parossismi di violenza quasi inimmaginabili? Perché questa spirale invece di attenuarsi si è intensificata, fino alla catastrofe dell’11 settembre, e di lì alle guerre contro l’Afghanistan e l’Iraq? Superando gli evidenti limiti degli approcci realisti, che vedono nella violenza etnica, religiosa, nazionale null’altro che una maschera per conflitti di natura “materiale” ed economica, Arjun Appadurai individua l’estrema novità della violenza odierna nella sua specificità “culturale”.14,00€13,30€ -
La linea di polvere
Biblioteca / AntropologiaIl libro – basato su una ricera etnografica svolta durante il Funerale Bororo con Kleber Meritororeuin Mato Grosso (Brasile) – focalizza tensioni, conflitti e scambi tra tradizione e mutamento nelle aldeias (villaggi) di Meruri e Garças. Parola chiave in senso metodologico, politico e narrativo è auto-rappresentazione.24,00€22,80€ -
La via dell’anima
LineeDefinito da Friedrich H. Tenbruck come “‘doctor utriusque’ della realtà”, Georg Simmel è unanimemente considerato nella contemporaneità uno dei crocevia obbligati di riferimento per lo studio del ruolo della cultura nell’azione umana, non solo per il rapporto che intrattiene con la struttura sociale ma anche per la comprensione delle forme della vita individuale. Simmel, in modo singolare, come ha detto Jürgen Habermas, si presenta a noi come Zeitdiagnostiker, “diagnostico dell’epoca” moderna, ovvero come “il critico della cultura” che ci è “nel contempo vicino e distante”.20,00€19,00€ -
Benvenuti nel deserto del reale
Catalogo storicoQuando Neo, il protagonista di Matrix, viene scollegato dal megacomputer che lo teneva prigioniero e lo illudeva di vivere nel mondo, Morpheus, il capo della resistenza, lo accoglie in un paesaggio di rovine bruciate: “Benvenuto nel deserto del reale!”. La stessa accoglienza riserva uno dei filosofi più provocatori di oggi al lettore che voglia conoscere la sua riflessione sugli eventi dell’11 settembre. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub12,00€11,40€ -
Foucault ingovernabile
LineeNelle letture recenti del pensiero di Foucault, a torto o a ragione, si è insistito molto sulla biopolitica. Il che ha offuscato l’importanza della genealogia della governamentalità che è la cornice in cui il filosofo francese colloca la stessa biopolitica. In questa cornice egli pone anche la sua analisi di liberalismo e neoliberalismo, che consente fra l’altro di mettere a fuoco il controverso rapporto di queste forme di governo con la democrazia.18,00€17,10€ -
Ecologia della cultura
Biblioteca / AntropologiaQuesta antologia propone per la prima volta al pubblico italiano un percorso ragionato e introduttivo di lettura dell’opera di Tim Ingold, arricchito da un inedito capitolo autobiografico dell’autore. I testi selezionati rappresentano infatti le tappe più significative della sua interpretazione dell’agire umano in chiave “ecologica”, come esito di una serie di relazioni con il proprio ambiente, continuamente aperte e in evoluzione.18,00€17,10€ -
Il soggetto e la differenza
Catalogo storicoStuart Hall è una delle figure chiave della teoria culturale britannica ed europea degli ultimi anni. I suoi studi e interventi costituiscono ormai un punto di riferimento essenziale in diversi campi della teoria critica: dagli studi culturali ai Migration Studies, dai Race ai Media Studies, dagli studi postcoloniali ai Black British Cultural Studies.24,00€22,80€ -
Fuori dal tunnel
Biblioteca / AntropologiaMarco Aime, forse il più noto antropologo italiano, ci consegna una vera etnografia del movimento No-Tav e delle lotte che da anni infuocano la val di Susa. Non un saggio contro i treni ad alta velocità, ma un lavoro di osservazione partecipante che racconta l’incontro con la popolazione locale e con i militanti arrivati da tutta Europa per dire che la val di Susa non si tocca. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub22,00€20,90€ -
La pelle e la traccia
Biblioteca / AntropologiaIncisioni, scorticature, scarificazioni, bruciature, escoriazioni, lacerazioni: la trama di questo libro è costituita dalle lesioni corporali che gli individui si autoinfliggono deliberatamente, nel contesto delle nostre società contemporanee. Uomini o donne – ma soprattutto donne – perfettamente inseriti nella rete creata dal legame sociale vi fanno ricorso come a una forma di regolazione delle proprie tensioni.18,00€17,10€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
Vedi il carrello “Il dispositivo segreto” è stato aggiunto al tuo carrello.