Antropologia e Cultura Pubblica
Collana di ricerche etnografiche
Collana diretta da
Berardino Palumbo (Università di Messina) e Giovanni Pizza (Università di Perugia)
Comitato scientifico internazionale
Mara Benadusi (Università di Catania); Giordana Charuty (Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris); Armando Cutolo (Università di Siena); Dieter Haller (Ruhr-Universität Bochum); Michael Herzfeld (Harvard University); Douglas Holmes (Binghamton University); Simona Taliani (Università di Torino); Dorothy L. Zinn (Libera Università di Bolzano).
La ricerca antropologica contemporanea vive una fase di radicale rinnovamento. L’espansione politica, economica e culturale del neoliberalismo continua a produrre ingiustizie, ma attiva anche frizioni, accomodamenti, movimenti e resistenze, in uno scenario contraddittorio che si offre a indagini etnografi che nuove. Il definitivo tramonto di una presunta “neutralità” delle scienze impone scelte ineludibili di ripoliticizzazione e impegno nella sfera pubblica. Emergono inedite responsabilità della pratica antropologica e lo sguardo scientifico della disciplina, già orientato a criticare il senso comune, si rivolge ai modi in cui i rapporti di forza e di potere costruiscono relazioni sociali, permeando forme e stili dell’azione, corpi e istituzioni, simboli ed emozioni. Nella consapevolezza che le istituzioni costituiscono la sorgente attiva della cultura, antropologhe e antropologi raffi nano la loro postura critica non solo nei confronti delle produzioni culturali, ma anche verso le stesse categorie analitiche e interpretative della disciplina. Questa collana fa proprie tali tendenze e intende aprirsi a lavori di ricerca che, mantenendo ferma la densità e la sedimentazione dell’esperienza etnografi ca, si mostrino interessati ad affrontare temi, problemi e contesti di interesse per la costruzione di una nuova cultura pubblica italiana e internazionale. “Antropologia e cultura pubblica” accoglie etnografi e che, al di là della propria localizzazione e attraverso una sensibilità per le dimensioni culturali e politiche dei processi di globalizzazione, si propongano di affrontare lo studio di spazi, momenti, occasioni nei quali differenze culturali, disuguaglianze sociali e rapporti di potere assumono la valenza di fenomeni pubblici.
-
Integralismi europei
Antropologia e Cultura PubblicaCosa hanno in comune il Nord Italia, Strasburgo, Bruxelles e Londra? Per l’antropologia, sono le pratiche intime e pubbliche degli attivisti politici – che hanno elaborato una visione integralista della società –, radicate in ciò che Isaiah Berlin ha chiamato “Contro-illuminismo”.25,00€23,75€ -
Incorporare il Mediterraneo
Antropologia e Cultura PubblicaIn Incorporare il Mediterraneo l’antropologo Naor Ben-Yehoyada ci porta a bordo del motopeschereccio mazarese Naumachos per un viaggio di trentasette giorni nei banchi di pesca tra Sicilia e Tunisia e mostra il riemergere del Mediterraneo come regione transnazionale nel corso del secondo dopoguerra. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub24,00€22,80€ -
Diamanti
Antropologia e Cultura PubblicaIl clamore suscitato dai cosiddetti blood diamonds ha contribuito ad attirare l’attenzione internazionale di esperti dello sviluppo, giornalisti, analisti e accademici sulle attività estrattive dei minatori di diamante africani. A partire da una ricerca etnografica svolta dall’autore in Sierra Leone (2007-2016), questo libro esamina le molteplici sfaccettature della realtà sociale dell’estrazione dei diamanti (per esempio il lavoro, l’economia, la tecnologia, le relazioni sociali e gli immaginari religiosi dei minatori) al fine di mettere in discussione alcune rappresentazioni stereotipate di questa stessa realtà. L’obiettivo è offrire al lettore una panoramica sulla letteratura mineraria più recente – poco nota in Italia – e una prospettiva critica sulle diverse forme di rappresentazione e marginalizzazione degli altri. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub16,00€15,20€ -
Carbone
Antropologia e Cultura PubblicaA partire da resoconti etnografici articolati nella lunga durata, il libro affronta l’intreccio tra modificazioni ambientali, diritto alla salute e lotte sociali per il cambiamento a Brindisi, una città ad alta densità industriale e con importanti criticità sanitarie.18,00€17,10€