Direzione
ANDREA STAID (Naba, Milano)
Comitato editoriale
ANDREA STAID (Naba, Milano); MASSIMILIANO GUARESCHI (Naba, Milano); MAURIZIO GUERRI (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano)
Comitato scientifico
MARCO AIME (Università degli Studi di Genova); BRUNO BARBA (Università degli Studi di Genova); PIERO ZANINI (Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris la Villette); FRANCO LA CECLA (Naba, Milano); EMANUELE FABIANO (Pontificia Universidad Católica del Perú – PUCP); VINCENZO MATERA (Università degli Studi di Bologna); GIUSEPPE SCANDURRA (Università degli Studi di Ferrara); MATTEO MESCHIARI (Università degli Studi di Palermo); VALENTINA PORCELLANA (Università degli Studi di Torino); STEFANO DE MATTEIS (Università degli Studi Roma 3); BAT-AMI ARTZI (Institute for Art History in Florence, Max Planck Society); NATALIA BUITRON (London School of Economics and Political Science e Leverhulme Early Career Research Fellow, University of Oxford)
I volumi della collana sono sottoposti a double blind peer review.
-
La storia di Kàmila
Biblioteca / AntropologiaFino all’età di trentasette anni, Kàmila si era identificata con il genere maschile pensando di essere omosessuale. Raggiunta la consapevolezza di essere invece una donna è migrata dal Medio Oriente a Firenze per cambiare sesso. Nel corso della sua vita si era confrontata con la violenza simbolica e fisica, ma il processo di transizione sessuale che ha intrapreso le ha aperto una via verso la trasformazione sociale, culturale e dell’attrazione, contribuendo al raggiungimento della piena felicità.18,00€17,10€ -
Michel Leiris etnologo
Biblioteca / AntropologiaMichel Leiris non è stato solo uno dei più importanti scrittori francesi del Novecento, ma anche un etnologo di professione. Un “secondo mestiere” per lui fonte di passioni, ma anche di delusioni e incertezza emotiva. Per Leiris la scrittura aveva funzione curativa e non solo letteraria: era il balsamo per quel conflitto interiore che diventa lacerante quando il racconto di sé entra in contrasto con l’etnografia dell’altro.22,00€20,90€ -
Eco-buddhismo
Biblioteca / AntropologiaIn questo volume, l’antropologa Amalia Rossi restituisce al lettore una descrizione critica degli immaginari ambientali eco-buddhisti e dei conflitti generati dalle politiche di gestione delle risorse naturali nella Thailandia contemporanea. Lo fa descrivendo e comparando le diverse visioni di un paesaggio rurale ricco di risorse ma ecologicamente fragile e politicamente conteso.20,00€19,00€ -
Abiezione e oppressione
Biblioteca / AntropologiaLungi dal rappresentare un retaggio ormai superato, razzismo, sessismo e omofobia sono ancora riscontrabili in abitudini quotidiane, in sentimenti e reazioni corporee, in significati culturali sedimentati al punto da costituire strutture inconsce di oppressione. Nei saggi raccolti in Abiezione e oppressione, la filosofa statunitense Iris Marion Young indaga le reazioni di avversione che strutturano le società contemporanee, cosiddette liberali e tolleranti, nelle quali una certa estetica dei corpi si sostituisce alle legittimazioni ufficiali dell‘oppressione.9,00€8,55€ -
Il dilemma dell’aragosta
Biblioteca / AntropologiaNon tutti sanno che l’aragosta nasce nuda e solo successivamente la natura le fornisce un abito su misura. Ma questo non cresce con lei: col tempo si trasforma in una gabbia e poi in una tortura. Così, quando la corazza diventa opprimente, l’aragosta la getta via e resta nuda: senza protezione, sola, in attesa di crearsene una nuova.18,00€17,10€ -
La vita sociale delle cose
Biblioteca / AntropologiaIl significato che le persone attribuiscono agli oggetti deriva necessariamente dalle transazioni e dalle motivazioni umane, specialmente dal modo in cui gli oggetti stessi sono usati e fatti circolare. Concentrandosi sugli aspetti dello scambio che sono definiti culturalmente e sui processi di circolazione che vengono regolati socialmente, il volume illustra i modi in cui le persone trovano valore negli oggetti e come questi a loro volta diano valore alle relazioni sociali.25,00€23,75€ -
Traiettorie dello spazio
Biblioteca / AntropologiaSpazi abitativi, spazi migratori, spazi di frizione: un‘équipe di antropologi indaga e riflette sulle categorie dello spazio nel contemporaneo. Dalla danza alle rivendicazioni politiche, dai cambiamenti climatici ai conflitti a Lampedusa e in Val di Susa, il volume presenta lo sguardo dell‘antropologia sulla vita e sulla cultura contemporanee in dialogo con le altre discipline.18,00€17,10€ -
Il Tempo e gli Altri
Biblioteca / AntropologiaIl Tempo e gli Altri è una critica serrata a come noi occidentali costruiamo le ”nostre” rappresentazioni degli ”Altri”, riducendoli spesso a ricettacoli di immobilità in uno Spazio e in un Tempo diversi e separati dai nostri.20,00€19,00€ -
Napoli sepolta
Biblioteca / AntropologiaAnche se è stata risparmiata dal disincanto del mondo, Napoli è una città moderna. Ambigua già dal punto di vista geologico, ha sviluppato un‘affinità con il regno di mezzo: transgender e fantasmi, comunità adottive come famiglie, teschi anonimi come antenati. Con il suo reportage scientifico, Ulrich van Loyen si spinge in queste zone liminali cercando di decifrare la matrice della città sulla base del culto dei morti.24,00€22,80€ -
La fragilità del potere
Biblioteca / Antropologia19 maggio 2010: l'esercito thailandese dispiega carri armati, cecchini e armi da guerra per disperdere le migliaia di Camicie rosse che avevano occupato il centro economico e commerciale di Bangkok, chiedendo elezioni democratiche e di porre fine alla disuguaglianza sociale.25,00€23,75€ -
Etnografie militanti
Biblioteca / AntropologiaCom’è possibile coniugare l’impegno politico con la ricerca sul campo? Offrendo una rassegna ragionata, il testo illustra le radici profonde nell’antropologia italiana, ma evidenzia soprattutto la politicizzazione dell’etnografia, tornata prepotentemente alla ribalta nell’ultimo decennio con lo studio dei movimenti sociali.18,00€17,10€