Home

 

«Non si parla più di quinta colonna. È uno sbaglio, perché dopo aver svolto un ruolo molto importante durante la guerra, le quinte colonne si preparano a svolgere un ruolo altrettanto importante in tempo di pace.»

La quinta colonna
Alexandre Koyré
IN ARRIVO

 

«Che strana specie, quella dei moderni sapiens: provvista del cervello più complesso dell’ecosistema in cui vive, e mai così incoscientemente sconnessa proprio dallo stesso ecosistema.»

Umanamente insostenibile
Luigi D’Elia, Nora Sophie Nicolaus
ACQUISTA

 

«Riaprire la questione della prospettiva radicale nella storia e nella politica, rimettere in discussione la cultura delle classi dirigenti, riconoscere la necessità di un diritto di contestazione estremo da parte dei governati.»

Antiterrorismo
Elio Catania
IN ARRIVO

 

Questo libro non fa sconti, racconta come le oppressioni si intreccino e siano rese possibili dalla creazione di un’ideologia che legittima il controllo, lo rende convincente e lo naturalizza.

Realismo patriarcale
Martina Miccichè
ACQUISTA

NOVITÀ

VEDI TUTTI

LE COLLANE

Culture Radicali

Una selezione di titoli e autori impegnati nella trasformazione sociale. La tecnologia, le questioni di genere, la decolonialità, sono i principali temi investigati criticamente e attraverso un’ottica ecosistemica.

Biblioteca/Antropologia

Che siano angoli di mondo sconosciuti, zone a lungo esplorate e discusse o spazi della stessa realtà che viviamo tutti i giorni, scopriamo sempre usi, costumi, relazioni e gestione del potere che ci fanno pensere e immaginare altri mondi e altri futuri possibili.

Visioni Eretiche

Conflitti, contraddizioni e rivoluzioni del nostro tempo. Una serie che studia il presente senza rinunciare all’analisi storica del passato e all’intersezione fondamentale tra piano economico e piano sociale.

Atlantide

Come ben mostra la “storia” di Atlantide, i miti si formano per accumulo di varianti e in virtù di un rimosso che spinge per salire in superficie e ridefinire il proprio destino. Il rimosso a cui diamo voce è ciò che serve per dare senso a una memoria tutta da (ri)costruire.

Biblioteca/Estetica e Culture visuali

La cultura passa anche attraverso lo sguardo: si manifesta in simboli, forme, linee, colori, immagini ferme o in movimento… L’estetica è un approfondimento sulla nostra società, sul nostro modo di abitare il mondo attraverso gli occhi che lo guardano e i pensieri che lo plasmano.

GeoArchivi

Riaprire gli archivi ribelli del passato a differenti latitudini geopolitiche: una scelta che propone una decentralizzazione degli studi artistici dall’estetica in favore delle loro multiple implicazioni con il genere, la politica, le culture e le tecniche.

Biblioteca/Sociologia

Non individui isolati ma relazioni; non oggetti singoli ma strutture e funzioni. Teorie e prassi di una disciplina sempre in evoluzione e quasi mai uguale a sé stessa. Analisi trasversali e interdisciplinari, capaci di prendere in considerazione anche i processi migratori e i traumi collettivi.

Melusine

Pamphlet radicali, provocatori e, se necessario, anche irriverenti. Una serie di brevi saggi da maneggiare con cura, perché potrebbero risultare scioccanti o, addirittura, fastidiosi.

DICONO DI NOI

  1. Siamo noi a dover diventare indigeni
    Antonio Politano in dialogo con James Clifford, “Robinson” (La Repubblica)
  2. Tina Turner e le altre disegnate così
    Igiaba Scego, “TuttoLibri” (La Stampa)
  3. Anche un canto definisce una geografia
    Danilo Zagaria, “La Lettura” (Corriere della Sera)
  4. Guerre contro e per la droga
    Roberto Saviano, 7 (Corriere della Sera)
  5. Cronache dalla fine dell’impero
    Piergiorgio Caserini, “Zero”
  6. Meltemi su “Oubliette Magazine”
  7. Vecchi e nuovi editori
    Vittorio Castelnuovo, I Podcast di Play Books

ULTIMI ARTICOLI

  1. Però insisto, i musei vanno decolonizzati
    Stefano Bucci, La Lettura – Corriere della Sera
    su Il museo come campo di battaglia di Françoise Vergès
  2. La quinta colonna e la fine di una civiltà
    Federico Ferrari, Antinomie
    su La quinta colonna di Alexandre Koyré
  3. Recensioni
    Davide Genco, Il Tascabile
    su Umanamente insostenibile di Luigi D’Elia e Nora Sophie Nicolaus
  4. Per il Novecento il pericolo viene dall’aria
    Roberto Righetto, Avvenire
    su Terrore nell’aria di Peter Sloterdijk
  5. Com’è problematica la relazione tra le generazioni
    Stefano De Matteis, Domenica – Il Sole 24 Ore
    su Il futuro alle spalle di Tim Ingold
  6. Come si scrive Gaza
    Paolo Di Paolo, il venerdì di Repubblica
    su Ignorare l’assenza di Valeria Roma
  7. Ma cosa vuol dire davvero colonialismo?
    Laura Silvia Battaglia, Gutenberg – Avvenire
    su Decolonizzare la Palestina di Somdeep Sen

APPUNTAMENTI

  • Vertigini dell’immaginario. Presentazione del libro di Andrea Balzola e Gian Paolo Caprettini

    Vertigini dell’immaginario Presentazione del libro di Andrea Balzola e Gian Paolo Caprettini Mercoledì 26 marzo 2025 – ore 17  …

    Leggi tutto
  • Cronache dalla fine dell’impero. Il festival di Meltemi. II edizione

    Anno nuovo, stessa storia: la voglia di discutere, condividere, pensare e lottare. Contro la narrazione dominante, contro il capitale, contro…

    Leggi tutto
  • Red Africa

    MARTEDÌ 18 FEBBRAIO ORE 19 CANTIERE – VIA MONTEROSA 84 Milano RED AFRICA PRESENTAZIONE CON L’AUTORE KEVIN OCHIENG OKOTH

    Leggi tutto
  • Red Africa

    21 FEBBRAIO 2025 ORE 18.00 Black History Month Torino Biblioteca Archimede Piazza Campidoglio, 50 Settimo Torinese KEVIN OCHIENG OKOTH presenta RED…

    Leggi tutto
  • Red Africa

    19 FEBBRAIO 2025 ORE 10.00 Università degli Studi Milano Bicocca Aula Seminari U6 Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 Milano KEVIN OCHIENG OKOTH…

    Leggi tutto
  • UNA MISSIONE CIVILIZZATRICE

    Martedì 18 febbraio 2025 h. 18:00 Libreria Universitaria San Leonardo P.zza Santa Maria dei Battuti 16 Treviso presentazione del libro…

    Leggi tutto
  • Diario di un anno Biopoesie 2022-2023

    21 febbraio ore 18,00 Presso libreria MODO INFOSHOP Via Mascarella n. 24/b Bologna Presentazione del volume Diario di un anno…

    Leggi tutto
  • Conflitto sociale e “fine della storia” in Italia (1969-1992)

    Giovedi 20 febbraio, ore 18.30 LIBRERIA LES MOTS Via Carmagnola angolo Via Guglielmo Pepe Milano Conflitto sociale e “fine della…

    Leggi tutto
  • QUESTIONI GRAMSCIANE

    Chenabura Venerdì 07 02 2025 18:00 DURGALI DORGALI Sala Consiliare Comunale Carrera Manna Umberto Corso Umberto n.37 ANS DURGALI PRESENTAT SU…

    Leggi tutto
  • Dire con le mani

    01.03.2025 ore 16:00 Testo. Stazione Leopolda Firenze Sala Ginzburg Tim Ingold “Dire con le mani” Con Andrea Staid Introduce Livia…

    Leggi tutto
  • Il museo come campo di battaglia

    02.03.2025 ore 10:00 Testo. Stazione Leopolda Firenze Sala Ginzburg Françoise Vergès “Il museo come campo di battaglia” Con Nadeesha Uyangoda…

    Leggi tutto
  • Presentazione di Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?

    VENERDÌ 28 MARZO ORE 11.00 Presso l’Università degli Studi di Torino Presentazione di LINGUA GRECA, TERRA ITALIANA DAL RIMORSO AL RISCATTO? di…

    Leggi tutto
  • Presentazione di Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?

    DOMENICA 9 FEBBRAIO ORE 19.00 Presso l’associazione “Levèra” Via Bellini, 24 Noha (Galatina) LE Presentazione di LINGUA GRECA, TERRA ITALIANA DAL RIMORSO AL…

    Leggi tutto
  • Presentazione di Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?

    VENERDÌ 7 FEBBRAIO ORE 18.30 Presso l’associazione “To Kalon” Via Guglielmo Marconi, 28 73025 Martano LE Presentazione di LINGUA GRECA, TERRA ITALIANA DAL RIMORSO…

    Leggi tutto
  • Il familiare è politico. Attrezzi di ricerca per uno sguardo posizionato

    Giovedì 6 febbraio 2025, ore 18.00 CASA DELLE DONNE TORINO BIBLIOTECHE DELLE DONNE DI LAADAN SALA RONCO VIA VANCHIGLIA 3,…

    Leggi tutto