Home

«Questo libro è un contributo alla mobilitazione delle resistenze, ovunque si presentino nel mondo globalizzato.»

Ribellatevi!
Jean-Luc Mélenchon
ACQUISTA

«Non esiste libertà se non nel legame che ci aiuta a lottare contro ciò che ci divide.»
Franca Ongaro Basaglia

Franca Ongaro Basaglia
Ernesto Venturini (a cura di)
ACQUISTA

«Se – come disse Piero Gobetti – il fascismo è stato l’autobiografia della nazione, chi o che cosa ne potrebbero essere il simbolo in questa stagione di mediocrità mannara?»

Autobiografie della nazione
Pierfranco Pellizzetti
ACQUISTA

«Come sono cambiate, nella società occidentale, le rappresentazioni della natura da un lato e quelle del soggetto queer dall'altro? Quali connessioni emergono tra queste due dimensioni? Le strutture di potere si servono di rappresentazioni per legittimare e "naturalizzare" le disuguaglianze sociali.»

Natura contronatura
Dario Alì, Vincenzo Grasso
ACQUISTA

NOVITÀ

VEDI TUTTI

LE COLLANE

Culture Radicali

Una selezione di titoli e autori impegnati nella trasformazione sociale. La tecnologia, le questioni di genere, la decolonialità, sono i principali temi investigati criticamente e attraverso un’ottica ecosistemica.

Biblioteca/Antropologia

Che siano angoli di mondo sconosciuti, zone a lungo esplorate e discusse o spazi della stessa realtà che viviamo tutti i giorni, scopriamo sempre usi, costumi, relazioni e gestione del potere che ci fanno pensere e immaginare altri mondi e altri futuri possibili.

Visioni Eretiche

Conflitti, contraddizioni e rivoluzioni del nostro tempo. Una serie che studia il presente senza rinunciare all’analisi storica del passato e all’intersezione fondamentale tra piano economico e piano sociale.

Atlantide

Come ben mostra la “storia” di Atlantide, i miti si formano per accumulo di varianti e in virtù di un rimosso che spinge per salire in superficie e ridefinire il proprio destino. Il rimosso a cui diamo voce è ciò che serve per dare senso a una memoria tutta da (ri)costruire.

Biblioteca/Estetica e Culture visuali

La cultura passa anche attraverso lo sguardo: si manifesta in simboli, forme, linee, colori, immagini ferme o in movimento… L’estetica è un approfondimento sulla nostra società, sul nostro modo di abitare il mondo attraverso gli occhi che lo guardano e i pensieri che lo plasmano.

GeoArchivi

Riaprire gli archivi ribelli del passato a differenti latitudini geopolitiche: una scelta che propone una decentralizzazione degli studi artistici dall’estetica in favore delle loro multiple implicazioni con il genere, la politica, le culture e le tecniche.

Biblioteca/Sociologia

Non individui isolati ma relazioni; non oggetti singoli ma strutture e funzioni. Teorie e prassi di una disciplina sempre in evoluzione e quasi mai uguale a sé stessa. Analisi trasversali e interdisciplinari, capaci di prendere in considerazione anche i processi migratori e i traumi collettivi.

Melusine

Pamphlet radicali, provocatori e, se necessario, anche irriverenti. Una serie di brevi saggi da maneggiare con cura, perché potrebbero risultare scioccanti o, addirittura, fastidiosi.

DICONO DI NOI

  1. Siamo noi a dover diventare indigeni
    Antonio Politano in dialogo con James Clifford, “Robinson” (La Repubblica)
  2. Tina Turner e le altre disegnate così
    Igiaba Scego, “TuttoLibri” (La Stampa)
  3. Anche un canto definisce una geografia
    Danilo Zagaria, “La Lettura” (Corriere della Sera)
  4. Guerre contro e per la droga
    Roberto Saviano, 7 (Corriere della Sera)
  5. Cronache dalla fine dell’impero
    Piergiorgio Caserini, “Zero”
  6. Meltemi su “Oubliette Magazine”
  7. Vecchi e nuovi editori
    Vittorio Castelnuovo, I Podcast di Play Books

ULTIMI ARTICOLI

  1. Il capitalismo è superato, la socialdemocrazia non funziona. Ora serve una ribellione
    Stefano Montefiori intervista Jean-Luc Mélenchon, Corriere della Sera
    su Ribellatevi! di Jean-Luc Mélenchon
  2. Chi ci salverà dal male? Gli Usa, l’Ue? L’ennesima disillusione
    Pierfranco Pellizzetti, il blog del Fatto Quotidiano
    da Autobiografie della nazione di Pierfranco Pellizzetti
  3. Qualcuno si è perso nel magazzino delle fiabe
    Cristina Taglietti, La Lettura – Corriere della Sera
    su Dizionario della fiaba italiana, a cura di Gian Paolo Caprettini
  4. L’AI è il nostro alunno, ma ci lasciamo sfruttare
    Alice Scaglioni intervista Loretta Napoleoni, 7 – Corriere della Sera
    su Tecnocapitalismo di Loretta Napoleoni
  5. Le immagini sono politiche, soprattutto quelle dei feti
    Micol Maccario, Domani
    su L’imbroglio del feto di Nicol Miglio
  6. I Tecnotitani riscrivono le regole del capitalismo: stiamo vivendo l’assalto finale al concetto di bene comune
    Loretta Napoleoni, il Fatto Quotidiano
    su Tecnocapitalismo di Loretta Napoleoni

APPUNTAMENTI

  • Franca Ongaro Basaglia

    GIOVEDÍ 26 GIUGNO 2025 ORE 18:30 Largo Dino Frisullo snc Roma Città dell’Altra Economia – ex Mattatoio di Testaccio Psichiatria Democratica,…

    Leggi tutto
  • Socializzare i profitti

    Venerdì 20 giugno ore 18.00 Via RediPuglia, 37 – Nuoro Tzirculu culturale UTALABÌ Dialogando con l’autore, presentazione del Libro Socializzare i profitti di Francesco…

    Leggi tutto
  • Socializzare i profitti

    Giovedì 19 giugno ore 18.00 Circolo Gramsci Via Baudi di Vesme, 67 CAGLIARI Presentazione del Libro Socializzare i profitti di Francesco Schettino DIALOGHERÀ…

    Leggi tutto
  • Natura Contronatura Book Tour

    11/06 – h19:00, Milano Il Colibrì con Serena Mazzini 17/06 – h18:00, Firenze Feltrinelli Piazza della Repubblica con Luca Starita…

    Leggi tutto
  • Autobiografie della nazione

    Martedì 24 giugno ore 18:00 Circolo De Amicis Milano Via Edmondo de Amicis, 17Pierfranco Pellizzetti Pierfranco Pellizzetti con Gianni Barbacetto (giornalista, il…

    Leggi tutto
  • Autobiografie della nazione

    Giovedì 26 giugno ore 17:30 nella sede di Società ligure storia patria – Palazzo Ducale Genova Pierfranco Pellizzetti con Stefano…

    Leggi tutto
  • Presentazione di Iperindividualità

    6 giugno 2025 ore 18.30 San Polo 885 Dialogano con l’autrice: Giovanni Fava, Natascia Tosel …aperitivo collaborativo a seguire in…

    Leggi tutto
  • CRITICA DELLA RAGIONE PANDEMICA

    SABATO 31 MAGGIO ORE 16:30 Fondazione Educatorio della Provvidenza, Sala Rossa Corso Trento 13, Torino Saranno presenti autori e curatori

    Leggi tutto
  • Presentazione del libro La Sacra Corona

    20 maggio ore 17:30 Foyer superiore del teatro comunale di Caserta, Via Mazzini, 71 ingresso libero Presentazione del libro Il…

    Leggi tutto
  • Non solo storie

    GIOVEDÌ 22 MAGGIO 2025 ore 17:00 FABBRICA ITALIANA DELL’INNOVAZIONE Via Ponte dei Granili, 24 – Napoli INGRESSO LIBERO Non solo storie.…

    Leggi tutto
  • Presentazione di Tecnocapitalismo a Firenze

    GIOVEDI 22 MAGGIO ORE 18.00 LIBRACCIO FIRENZE – VIA DE’ CERRETANI 16R

    Leggi tutto
  • Meltemi al Salone del Libro Torino 2025

    JEAN-LUC MÉLENCHON RIBELLATEVI! Con Andrea Fabozzi Venerdì 16 maggio, ore 12:00 Sala Azzurra, Pad. 3 | Lingotto Via Nizza, 294…

    Leggi tutto
  • Presentazione del libro “Socializzare i profitti” di Francesco Schettino

    SABATO 10 MAGGIO, ORE 18.00 Presentazione del libro “Socializzare i profitti. Le leggi generali dell’economia politica nell’era dell’Antropocene” – Meltemi…

    Leggi tutto
  • TECNOCAPITALISMO

    Presentazioni del libro Tecnocapitalismo di Loretta Napoleoni 30 aprile Treviso 18:30 Libreria Lovat 2 maggio Trieste 18:00 Triestebookfestival 8 maggio…

    Leggi tutto
  • CONSTITUTIO LIBERTATIS

    Giovedì 10 aprile ore 16.00 Aula SMT.03 / Santa Marta Via Cantarane 24 CICLO 2024/25 SEMINARI CENTRO STUDI POLITICI “HANNAH ARENDT” CONSTITUTIO…

    Leggi tutto