Novità
VEDI TUTTI-
Nuovo
Guerra e rivoluzione
Visioni EreticheIl marxismo non è una disciplina accademica, anche se legioni di intellettuali hanno cercato di trasformarlo in un capitolo della storia della filosofia, dell’economia politica, della sociologia o della politologia. Il marxismo è uno strumento della lotta di classe, una cassetta degli attrezzi utile ad analizzare la situazione concreta, allo scopo di definire i modi più efficaci per colpire il nemico di classe.20,00€19,00€ -
Nuovo
Capitalismo, socialismo e democrazia
Biblioteca / SociologiaSchumpeter è un autore classico dell’economia, noto per le sue analisi sul ciclo economico e sulla funzione dell’imprenditore. L’influenza della sua opera, tuttavia, non si limita all’economia, ma si estende anche alle scienze politiche e sociali. Ciò vale in particolare per Capitalismo, socialismo e democrazia, il suo scritto più noto, assente da tempo dalle librerie italiane.32,00€30,40€ -
Nuovo
Benedetto contro Francesco
NautilusBenedetto e Francesco non sono semplicemente due santi o due papi. Essi rappresentano archetipicamente i due volti del Cristo: quello aramaico, severo, apocalittico, predestinato, chiuso al mondo, in perenne attesa della Fine; e quello greco, lieto, inquieto, avvinto dal fascino della Storia, in continua ricerca della strada da percorrere, della missione da compiere nel tentativo di diffondere il Verbo.24,00€22,80€ -
Spaesamento
LineeTutta la nostra esperienza dello spazio è compresa in una dialettica inesauribile tra appaesamento e spaesamento: appaesamento significa sentirsi a casa; spaesamento significa non sentirsi a casa in un luogo.20,00€19,00€ -
Decolonizzare la Palestina
LineeIn Decolonizzare la Palestina, Somdeep Sen rifiuta l’idea secondo cui la liberazione dalla colonizzazione avvenga in un singolo momento della storia, con la cacciata del colonizzatore; proprio il caso della lotta palestinese mostra come questo processo sia invece il frutto di una complessa combinazione tra pratiche coloniali e postcoloniali.22,00€20,90€ -
Dal segno all’immagine
LineeNella sua lotta contro “l’immagine del pensiero” in filosofia, ovvero contro il presupposto impensato di cosa significhi pensare, Gilles Deleuze trova nell’arte un’alleata formidabile.16,00€15,20€ -
Sloterdijk Suite
LineeSoggiornando all’interno della gigantesca e tuttora crescente opera di Peter Sloterdijk come se fosse una lussuosa camera d’albergo, il volume esplora alcuni nuclei problematici della sferologia – dalla storicità dell’antropogenesi alla saturazione capitalistica del mondo, dalla mostruosità delle “esplicitazioni” moderne allo sgravio permesso dalla tecnologia digitale, fino alle peripezie della maternità – e ne traduce il carattere auto-plastico nel movimento pulsante dell’umano: se l’uomo è l’animale che spazializza, l’imperativo espansionistico della specie porta in sé il rovescio della riduzione, intesa sia come complemento strutturale della sfera animata, sia come suo contraccolpo elastico, potenzialmente catastrofico.22,00€20,90€ -
L’occhio e le cose
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl libro raccoglie i testi di cinque lezioni tenute dall’autore nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Beni culturali DEA. Sullo sfondo di una teoria fenomenologica dello sguardo e delle rappresentazioni, nella prima di tali lezioni l’autore tenta di render conto della definizione, in termini antropologici, degli oggetti d’arte, con un confronto con le prospettive storico-artistiche delle discipline contermini.18,00€17,10€ -
Il volto acustico della voce
MotusL’opera di Herta Herzog si inscrive nella storia della sociologia delle comunicazioni, non soltanto come modello di ricerca, punto di svolta teorico e metodologico di un’intera disciplina, ma anche per la formulazione di alcuni quesiti fondamentali riguardanti l’importanza delle motivazioni psicologiche nei comportamenti dell’audience.14,00€13,30€ -
Il posto del negativo
PercorsiCategoria centrale nel dibattito pubblico delle società occidentali contemporanee, quella di Antropocene è una nozione che spesso si fonda su un presupposto che è una vera e propria macchina concettuale: il binomio umano-negativo, l’idea per cui l’umano sia il posto del negativo.24,00€22,80€ -
Perché la sinistra non impara a usare il meme?
CCubeIn Perché la sinistra non impara a usare il meme? Mike Watson attualizza gli strumenti della teoria critica per riflettere sul rapporto odierno tra arte, industria culturale e politica. La principale questione su cui si concentra l’autore è l’incapacità della sinistra di vedere sia i lati positivi sia quelli negativi nello sviluppo di Internet e, di conseguenza, la particolare cultura della produzione e della ricezione delle immagini che lo accompagna.12,00€11,40€ -
Asimmetria digitale
MotusMai come oggi le disuguaglianze sociali aumentano proprio mentre le tecnologie digitali garantiscono un accesso alla conoscenza libero e collaborativo. L’accresciuta disponibilità di dati favorisce la concentrazione di potere e ricchezza e la datificazione rafforza il vantaggio materiale di chi è in grado di processare il diluvio di informazioni, trasformando il soggetto in un mero riduttore di entropia, propenso a delegare all’automatismo degli algoritmi la legittimazione delle decisioni prese, di cui non sa più assumersi la responsabilità.14,00€13,30€ -
Il potenziale delle industrie culturali e creative in Alto Adige
MotusIl volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca sulle industrie culturali e creative nella Provincia Autonoma di Bolzano. Il lavoro si compone di tre parti. Nella prima vengono offerti interventi critici e teorici che contribuiscono al dibattito su diversi approcci metodologici e disciplinari, dall’analisi del capitale umano e sociale nelle industrie culturali e creative alla rilettura dell’economia creativa attraverso la teoria della complessità. Il volume è pubblicato in Open Access con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 [sf_button colour="accent" type="bordered" size="standard" link="https://drive.google.com/file/d/1k3qSJI3wBN8jJDLq9N4TuoVufwNJ5eYj/view?usp=sharing" target="_blank" icon="fa-file-pdf-o" dropshadow="no" rounded="no" extraclass=""]Scarica .PDF Open Access[/sf_button]24,00€22,80€ -
I luoghi delle merci
LineeL’analisi di ciò che accade negli spazi deputati all’attività commerciale ci consente di stabilire che il valore si determina in rapporto a un’esperienza estetica, anche dei luoghi. Dal grande magazzino ottocentesco fino ai shopping mall contemporanei, la morfologia di questi luoghi risulta un delicato punto di equilibrio tra la volontà di favorire le prestazioni della merce, la rielaborazione dei repertori formali che si sono sedimentati nella storia dell’architettura e l’esito sempre incerto della loro contingenza, caratterizzata dalle medesime tensioni tra artificio e spontaneità che animano qualunque altro spazio rituale. Il volume è pubblicato in Open Access con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 [sf_button colour="accent" type="bordered" size="standard" link="https://drive.google.com/file/d/1qlq6p8n9uWt2oZe_Q_H-gtVJgXeO_GM6/view?usp=sharing" target="_blank" icon="fa-file-pdf-o" dropshadow="no" rounded="no" extraclass=""]Scarica .PDF Open Access[/sf_button]22,00€20,90€ -
Robotmedium
PlexusNell’immaginario collettivo, nella letteratura e, ovviamente, nella produzione cinematografica e mediale, il robot ricopre tutt’oggi un ruolo piuttosto significativo. L’automa, il mostro metà umano e metà meccanico, il cyborg, gli umanoidi, gli androidi e le differenti forme di automazione e di intelligenza che si relazionano con gli uomini sono le declinazioni più comuni e fortunate che il mondo della Science Fiction ha saputo creare e raccontare.20,00€19,00€
Inviaci una proposta editoriale
Scrivici riguardo a un ordine
Iscriviti alla newsletter
Appuntamenti
Presentazione del libro Segni del tempo
Leggi tuttoGIOVEDÌ 2 FEBBRAIO 2023 ORE 18 Presentazione del libro Segni del tempo di Paolo Fabbri Intervengono ALBERTO ABRUZZESE GIANFRANCO MARRONE ANTONIO PERRI ISABELLA…
Meltemi a Più Libri Più Liberi 2022
Leggi tuttoLa scrittura di sé attraverso i ricordi di casa Giovedì 8 ore 15:30 SALA ANTARES Relatori: Duccio Demetrio Raccontare una…
Presentazione di Comunità seriali
Leggi tuttoMARTEDÌ 13 DICEMBRE AULA 2.15 – ORE 15 Presentazione del libro di Massimiliano Coviello Comunità Seriali. Mondi narrati ed esperienze…
Presentazione del libro Il soggetto imprevisto
Leggi tuttoGIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2022 17.30 BIBLIOTECA “WALTER BIGIAVI” AULA SEMINARI 4° PIANO VIA DELLE BELLE ARTI, 33 BOLOGNA Federico Chicchi…
Seminario con Federico Chicchi e Anna Simone
Leggi tuttoMartedì 29 Novembre Ore 10.30 Aula 6 Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Giuridiche Dottorato in Scienze Giuridiche…
Acquista in sicurezza
Pagamenti sicuri tramite PayPal o in contrassegno, spedizioni con Poste Italiane o corriere

Mimesis Group
Meltemi è amica di Mimesis Group, un network di servizi editoriali per la pubblicazione di libri e la divulgazione della ricerca accademica