Novità
VEDI TUTTI-
Nuovo
Ucraina
MeltemiNon accade solo in Russia: la propaganda è sempre stata uno strumento potente e largamente utilizzato in tempi di guerra. In Italia abbiamo assistito a una comunicazione sul conflitto ucraino viziata da fake news e ricca di omissioni volontarie. Le voci considerate non conformi sono state inserite in liste di proscrizione e accusate di intelligenza col nemico. I nostri media hanno persino avviato una sorta di “caccia al putiniano”, silenziando ogni complessità e gettando un’ombra sulla nostra democrazia, che talvolta sembra aver scordato la propria natura dialettica e critica.18,00€17,10€ -
Nuovo
La voce del reale
Cinema, arti e culture visiveTra le diverse forme di narrazione assunte dal cinema, quella del documentario fa della parola filmata il perno del racconto. Ancora oggi la voce documentaria – per eccellenza “la voce off” del cinema – viene legata a quella onnisciente, didascalica, asettica del reportage. La nostra percezione di spettatori, assuefatta agli stilemi dell’imperante codice televisivo, sembra spesso non cogliere le radicali evoluzioni che, a partire dalla modernità, l’elemento vocale ha compiuto nel narrare il reale (Godard, Marker, Resnais, Rouch, Varda, Sokurov, Herzog; o, in Italia, Pasolini, Mangini, De Seta).22,00€20,90€ -
Wild Spectacle
AtlantideJanisse Ray ci accompagna ai margini di natura e cultura, in una “terra di mezzo” tra noto e ignoto. Nel tentativo di diffondere tutto ciò che la wilderness ha da insegnarci, l’autrice vive il paesaggio fino a farsi lei stessa selvaggia: dopo aver svernato con le farfalle monarca in Messico e scoperto un variopinto assortimento di uccelli in Belize, ci racconta le sue meditazioni sulla natura, trasmettendo uno stupore mozzafiato ed esortando a seguire uno stile di vita ecosostenibile.18,00€17,10€ -
La società del risentimento
MotusQuanto e come il risentimento condiziona la nostra vita collettiva? Negli ultimi anni il risentimento ha attirato su di sé l’attenzione degli studiosi delle scienze politiche e sociali quale elemento cruciale di quella che è stata descritta come l’“era dell’odio”. È unicamente espressione di una cultura della rivendicazione fine a sé stessa, figlia di un sentimento di frustrazione e di impotenza? Oppure è indicativo di un desiderio di cambiamento e di giustizia sociale?16,00€15,20€ -
Femminismi contro
GeoArchiviSe oggi siamo in grado di denunciare i limiti di un approccio eurocentrico e patriarcale alla storia dell’arte, i suoi protocolli e i suoi valori dominanti, d’altra parte non siamo ancora riuscite a costruire delle narrazioni contro-egemoniche. Il femminismo incontra il canone artistico come struttura di esclusione e di subordinazione che marginalizza le minoranze di razza e di genere e, pertanto, gli archivi femministi – dimenticati o soppressi – sono tra gli strumenti che abbiamo a disposizione per scrivere queste contro-storie.
Contributi di Salima Hashmi, Geeta Kapur, Lucy R. Lippard, Trinh T. Minh-ha, Bojana Pejić, Griselda Pollock, Nelly Richard, Wassyla Tamzali
20,00€19,00€ -
Il giro del mondo in 80 stadi
MeltemiQuesto libro è un viaggio per immagini alla scoperta degli stadi più incredibili del pianeta. Dalla Groenlandia alla cima del Kilimangiaro, passando per le Maldive, la Bolivia e il Nepal, Vladimir Crescenzo racconta storie uniche nel loro genere: 80 campi da calcio spettacolari, scenari folli, aneddoti da tutto il mondo ambientati in luoghi mozzafiato e paesaggi naturali eccezionali.30,00€28,50€ -
Simboli d’oggi
Biblioteca / SemioticaIl nostro presente ci espone a un’inflazione di simboli dal valore e dalla forza differenti: la bandiera europea e Charlie Brown, la croce e il pane, i Beatles e Chanel, Mike Bongiorno e Maradona, il Che e la regina Elisabetta, la Gioconda e il Guggenheim, i Lego e la Coca-Cola, ma anche Arco, QAnon, la conchiglia di San Giacomo, Falcone e Borsellino e il genocidio. Non ci sono limiti a cosa possa diventare simbolo né tantomeno a cosa possa smettere di esserlo, al punto che occorre rinunciare a chiedersi cosa sia simbolo per focalizzarsi invece su quando esso si dia.30,00€28,50€ -
Le scienze e l’Antropocene
Biblioteca / Semiotica / Annali del CiSSIl terzo numero della serie degli Annali del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche di Urbino (CiSS) riunisce gli interventi del seminario del 2022 organizzato dal centro e dedicato a “Le scienze e l’Antropocene”. Questo volume raccoglie una serie di contributi che, attraverso una lente interdisciplinare, esplorano le sfide e le implicazioni di questa presunta nuova era geologica.12,00€11,40€ -
“Come se”
LineeGli esseri umani hanno bisogno di rendere abitabile il mondo perché non possono coincidere con esso e, a differenza di tutti gli altri viventi, non sono adatti a viverci. Che cosa ha a che fare tale fragilità ontologica dell’uomo con la scuola? Ebbene, la scuola dovrebbe insegnare la storia dei “come se”, ossia delle costruzioni simboliche umane tramite le quali il reale, con il suo carico di insensatezza, viene elaborato e fatto diventare altro: una seconda natura di tipo culturale nella quale un essere indeterminato, e inadatto alla vita immediata nel mondo, possa abitare.18,00€17,10€ -
Sociologia di posizione
Sociologia di Posizione / Studi e ricercheQuesto è il primo testo pensato e immaginato per definire i contorni teorici e metodologici della “Sociologia di posizione”. Esso mira a ricostruire il contesto storico e critico in cui nascono le sociologie e, al contempo, a rilanciarlo per individuare i nessi con il tempo presente.24,00€22,80€ -
Metropoli Planetaria 4.0 βeta Testing
Biblioteca / Sociologia / StudiUna navigazione planetaria tra panorami molteplici e tempi lunghi per rintracciare ciò che muta e ciò che permane, per scoprire che cosa succede quando la città e la campagna esplodono diventando metropoli e risulta impossibile cogliere un fuori. A questo e altro ancora risponde Niccolò Cuppini, attraverso una genealogia delle forme urbane elaborata alla luce di un paradigma logistico e politico. Confrontandosi con la più recente letteratura critica, il volume ripercorre la vicenda della relazione fra l’urbano e le diverse rivoluzioni industriali che si sono susseguite nella storia.24,00€22,80€ -
Eros e Thymos
LineeAlla luce dei recenti avvenimenti bellici, Paolo Martelli discute tre opere fondamentali che affrontano il tema della guerra e più in generale della disposizione al conflitto quale tratto costitutivo dell’uomo. L’idea di fondo è che la decisione di agire in situazioni conflittuali nasce da un insieme di motivazioni concernenti la natura umana che può essere condensato nei due concetti di “interessi” e “passioni”.12,00€11,40€ -
Linguaggi senza senso
LineeLe lallazioni infantili, le ecolalie e le gergalità neurologiche, le glossolalie religiose e schizofreniche presentano una varietà che viene perdendosi nel tempo dell’apprendimento educativo, della riabilitazione neurolinguistica, della guarigione dalla psicosi. Quando il soggetto entra, o rientra, in comunità – quando inizia, o riprende, a comunicare – assistiamo a una perdita dei suoni, dei grugniti, delle manducazioni e delle espressioni visuali curiose, estraniate e dissidenti. L’arte poetica e letteraria metasemantica, il teatro sperimentale, i canti ecolalici, le polifonie vocali mantengono invece vive queste perdite, le conservano in testi e in oralità idiosincrasiche e ripetitive.15,00€14,25€ -
Le vie del sufismo verso l’Europa mediterranea
LineeQuesto lavoro approfondisce i percorsi di diffusione del sufismo in Europa, a partire dalle conversioni di alcune figure che all’inizio del ’900 hanno coniugato originali esperienze di vita con la scelta, religiosa e politica, di adesione all’islam sufi. Il sufismo è diffuso in tutti i paesi a maggioranza musulmana e anche in Occidente, dove ad attrarre è la sua dimensione esoterica, rituale e intellettuale, grazie a una rete di “vie” e di guide spirituali della tradizione islamica.20,00€19,00€ -
Trasumanar e organizzar
Melusine, PercorsiI contributi di “varia antropologia” qui raccolti si interrogano su quella che oggi più che mai, a causa dei grandi rivolgimenti che la tecnica e le nuove forme di comunicazione determinano, resta una questione aperta: l’umano e la sua posizione nel mondo. E proprio per questo lo fanno a partire da prospettive variegate, poiché da sempre al lemma “antropologia” si affiancano aggettivi diversi, a voler sottolineare il polimorfismo del suo oggetto di studio.15,00€14,25€
Inviaci una proposta editoriale
Scrivici riguardo a un ordine
Iscriviti alla newsletter
Appuntamenti
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “La Spoon River dei braccianti”
Leggi tuttoSABATO 25 NOVEMBRE – ORE 16:30 OFFICINA DINAMO Via del suffragio, 18 – Viterbo INTERVIENE: Antonello Mangano Autore
PRESENTAZIONE Un marxista galileiano
Leggi tutto29 novembre Ore 19:00 Pinacoteca “Michele De Napoli” – Terlizzi PRESENTAZIONE Un marxista galileiano di Fabio Lusito Introduce Donatella Azzollini Dialoga…
BASE, ALTEZZA E PROFONDITÀ
Leggi tutto4 DICEMBRE ORE 17.30 SALONE DI RAPPRESENTANZA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI LUNGOMARE NAZARIO SAURO, 29 BARI BASE, ALTEZZA E PROFONDITÀ. FONDAMENTI…
FEMMINISMI CONTRO
Leggi tuttoGiovedì 16 novembre ore 10:30 FEMMINISMI CONTRO Con: Elvira Vannini, Marco Scotini, Angela Maderna e Massimiliano Guareschi NABA, Nuova Accademia di…
CARTOGRAFIE RADICALI: DIALOGHI TRA ARTE, TECNOLOGIA E GEOGRAFIA
Leggi tuttoDomenica 19 novembre ore 16:00 CARTOGRAFIE RADICALI: DIALOGHI TRA ARTE, TECNOLOGIA E GEOGRAFIA Con: Lorenza Pignatti, Franco Farinelli, Maurizio Guerri SIAM –…
Acquista in sicurezza
Pagamenti sicuri tramite PayPal o in contrassegno, spedizioni con Poste Italiane o corriere

Mimesis Group
Meltemi è amica di Mimesis Group, un network di servizi editoriali per la pubblicazione di libri e la divulgazione della ricerca accademica