Gli ordini dalle 12.00 di mercoledì 18 verranno evasi dal 07 gennaio 2025

Home

 

Quanti romanzi incominciano e si strutturano attraverso la propria immagini riflessa nello specchio? Il sentimento della vecchiaia coincide con il fatto di non riconoscersi più nel proprio volto, "Si muore con una maschera sul volto", dice il principe Salina ne "Il Gattopardo".

Volti
David Le Breton

 

Questo libro non fa sconti, racconta come le oppressioni si intreccino e siano rese possibili dalla creazione di un’ideologia che legittima il controllo, lo rende convincente e lo naturalizza.

Realismo patriarcale
Martina Miccichè

 

Il trattamento dei corpi alla frontiera e l’esperienza corporea di quella stessa frontiera ci dicono qualcosa d’importante sul mondo di oggi e sui suoi margini, umani e sociali prima che territoriali.

Le cicatrici di Ulisse
Lorenzo Alunni

 

Una parabola umana tutta da raccontare. Prima di diventare uno dei personaggi più conosciuti di tutta la scena politica internazionale, Zelens'kyj era già uno degli uomini più famosi in Russia, in Ucraina e nelle ex repubbliche sovietiche. Con audacia e schiettezza, tra consenti e contraddizioni, Scaglione ci mostra l'uomo dietro al personaggio.

Zelens'kyj
Fulvio Scaglione

 

"La crisi degli stati postcoloniali africani non si spiega semplicemente puntando il dito contro un presunto deficit culturale dei popoli dell’Africa nera o subsahariana. L’afro-pessimismo fornisce la grande narrazione per giustificare il persistere dello sfruttamento dei popoli e delle risorse del continente."

Red Africa
Kevin Ochieng Okoth

 

"Sono persuaso che abbiamo bisogno di un approccio alternativo alle generazioni non solo per mitigare alcune ansie verso il futuro ma, in senso più profondo, per dare un fondamento durevole alla coesistenza."

Il futuro alle spalle
Tim Ingold

NOVITÀ

VEDI TUTTI

LE COLLANE

Culture Radicali

Una selezione di titoli e autori impegnati nella trasformazione sociale. La tecnologia, le questioni di genere, la decolonialità, sono i principali temi investigati criticamente e attraverso un’ottica ecosistemica.

Biblioteca/Antropologia

Che siano angoli di mondo sconosciuti, zone a lungo esplorate e discusse o spazi della stessa realtà che viviamo tutti i giorni, scopriamo sempre usi, costumi, relazioni e gestione del potere che ci fanno pensere e immaginare altri mondi e altri futuri possibili.

Visioni Eretiche

Conflitti, contraddizioni e rivoluzioni del nostro tempo. Una serie che studia il presente senza rinunciare all’analisi storica del passato e all’intersezione fondamentale tra piano economico e piano sociale.

Atlantide

Come ben mostra la “storia” di Atlantide, i miti si formano per accumulo di varianti e in virtù di un rimosso che spinge per salire in superficie e ridefinire il proprio destino. Il rimosso a cui diamo voce è ciò che serve per dare senso a una memoria tutta da (ri)costruire.

Biblioteca/Estetica e Culture visuali

La cultura passa anche attraverso lo sguardo: si manifesta in simboli, forme, linee, colori, immagini ferme o in movimento… L’estetica è un approfondimento sulla nostra società, sul nostro modo di abitare il mondo attraverso gli occhi che lo guardano e i pensieri che lo plasmano.

GeoArchivi

Riaprire gli archivi ribelli del passato a differenti latitudini geopolitiche: una scelta che propone una decentralizzazione degli studi artistici dall’estetica in favore delle loro multiple implicazioni con il genere, la politica, le culture e le tecniche.

Biblioteca/Sociologia

Non individui isolati ma relazioni; non oggetti singoli ma strutture e funzioni. Teorie e prassi di una disciplina sempre in evoluzione e quasi mai uguale a sé stessa. Analisi trasversali e interdisciplinari, capaci di prendere in considerazione anche i processi migratori e i traumi collettivi.

Melusine

Pamphlet radicali, provocatori e, se necessario, anche irriverenti. Una serie di brevi saggi da maneggiare con cura, perché potrebbero risultare scioccanti o, addirittura, fastidiosi.

DICONO DI NOI

  1. Siamo noi a dover diventare indigeni
    Antonio Politano in dialogo con James Clifford, “Robinson” (La Repubblica)
  2. Tina Turner e le altre disegnate così
    Igiaba Scego, “TuttoLibri” (La Stampa)
  3. Anche un canto definisce una geografia
    Danilo Zagaria, “La Lettura” (Corriere della Sera)
  4. Guerre contro e per la droga
    Roberto Saviano, 7 (Corriere della Sera)
  5. Cronache dalla fine dell’impero
    Piergiorgio Caserini, “Zero”
  6. Meltemi su “Oubliette Magazine”
  7. Vecchi e nuovi editori
    Vittorio Castelnuovo, I Podcast di Play Books

ULTIMI ARTICOLI

  1. Africa rossa
    Marco Aime, Doppiozero
    su Red Africa di Kevin Ochieng Okoth
  2. Le generazioni non s’inseguono
    Danilo Zagaria, la Lettura (Corriere della Sera)
    su Il futuro alle spalle di Tim Ingold
  3. Violenza di genere. Cosa insegna il caso Caffo-Valerio
    Diletta Bellotti, L’Espresso
    su Per una giustizia trasformativa di adrienne maree brown
  4. L’Occidente dal trionfo alla cannibalizzazione
    Gioacchino Toni, Carmilla
    su Carnevale e Cannibale / Il male ventriloquo di Jean Baudrillard
  5. Baudrillard decifra l’Occidente cannibale
    Simone Paliaga, Avvenire
    su Carnevale e Cannibale / Il male ventriloquo di Jean Baudrillard
  6. L’Apocalisse eretica di Jean Baudrillard
    Federico Ferrari, Antinomie
    su Carnevale e Cannibale / Il male ventriloquo di Jean Baudrillard
  7. Le generazioni sono fili da intrecciare, non strati da impilare
    Gianfranco marrone, TuttoLibri (La Stampa)
    su Il futuro alle spalle di Tim Ingold

APPUNTAMENTI

  • CLASSI

    Giovedì 23 gennaio 2025, ore 18.30 presso la Libreria UBIK di Catanzaro Lido, via del Progresso 2   Presentazione del…

    Leggi tutto
  • Arte, pratica di resistenza. Dialoghi tra una sociologa e un’artista

    Venerdì 10 gennaio 2025 ore 18.00 MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni, 4/a, Roma   Talk…

    Leggi tutto
  • LINGUA GRECA, TERRA ITALIANA

    VENERDÌ 20 DICEMBRE ORE 18:30 presso La casa del Tabacco via Vittorio Emanuele III, 36 Vitigliano – Santa Cesarea Terme…

    Leggi tutto
  • LINGUA GRECA, TERRA ITALIANA

    Domenica 15 dicembre ore 18.00 Biblioteca Comunale Magma APS Mercato Coperto Piazza della Vittoria Corigliano d’Otranto (LE) Presentazione del volume…

    Leggi tutto
  • “As a fish of the water it swims”. La storia e il presente della serialità

    Mercoledì 11 dicembre 2024 Ore 10-14 e 16-18.30 Aula Levi della Vida /via dei Volsci 122, Roma “As a fish of…

    Leggi tutto
  • QUESTIONI GRAMSCIANE

    Venerdì 29 novembre  ore 17.30 – 20.00 Libreria MIELEAMARO UBIK Corso Giuseppe Garibaldi 60 Nuoro Le radici sarde di un…

    Leggi tutto
  • QUESTIONI GRAMSCIANE

    Sabato 30 novembre 2024 ore 18.00 Dorgali Durgali Sala MIDAM Via La Marmora 150 (fronte Civico169) S’at Durgali presentat su…

    Leggi tutto
  • SONO SCHIZOFRENICA E AMO LA MIA FOLLIA

    VENERDÌ 29.11. ALLE ORE 18.00 AL RIDOTTO DEL PROSVETNI DOM, VIA NAZIONALE 1, OPICINA LA COMPONENTE SLOVENA DEL PARTITO DEMOCRATICO,…

    Leggi tutto
  • GEORG SIMMEL VARIAZIONI ESTETICHE

    20 novembre 2024, h 17 Aula 7A via Is Mirrionis, 1 Polo di Sa Duchessa Presentazione del libro GEORG SIMMEL. VARIAZIONI…

    Leggi tutto
  • QUESTIONI GRAMSCIANE

    Sabato 23 novembre ore 17.30 Casa natale di Antonio Gramsci Corso Cattedrale 14 Ales (OR) L’autore Gianni Fresu sarà in dialogo…

    Leggi tutto
  • I MITI ARTICI DELL’ABISSO

    VENERDÌ 6 DICEMBRE 2024 ORE 18-20,30 ATELIER NUOVA ELEUSIS VIA DEI GIARDINI 14 – SARZANA (SP) I MITI ARTICI DELL’ABISSO…

    Leggi tutto
  • FRUTTI IMPURI

    Lunedì 2 dicembre ore 16.30 Centro Teatro Universitario (CTU) Via Savonarola n.19 Ferrara Dialogano con l’autore Giuseppe Scandurra Fabio Cuzzola…

    Leggi tutto
  • A CIASCUNO IL SUO MARX

    Mercoledì 13 novembre ore 18.00 Palazzo Turchi di Bagno Corso Ercole I D’Este n.32 Ferrara Dialogano con l’autore Jean-Loup Amselle; Michele…

    Leggi tutto
  • POP PALESTINE

    Venerdì 8 novembre 2024 Ore 18.30 Mutty | libri, mostre, cucina Viale Guido Maifreni 54/A Castiglione delle Stiviere (MN) Il…

    Leggi tutto
  • Decolonizzare la Palestina

    Venerdì 8 novembre alle ore 19.00 OvestLab Via Nicolò Biondo 86, Modena “Decolonizzare la Palestina” e dibattito politico Con la…

    Leggi tutto