Novità
VEDI TUTTI-
Fotogrammi di carta
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliTra l’inizio degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Settanta, l’editoria italiana è segnata dalla rapida diffusione e dall’altalenante successo di una particolare tipologia di riviste para-cinematografiche, note oggi come cineromanzi.28,00€26,60€ -
La rabbia
LineeLa popolazione di un istituto penitenziario è spesso variegata, in tutte le classificazioni accessibili: età, estrazione sociale, nazionalità, credo religioso. Ogni giorno si possono aprire scenari diversi da affrontare e gestire, senza che nulla venga mai lasciato al caso.15,00€14,25€ -
Arte e filosofia
LineeTutta la produzione artistica ha sempre come punto di partenza l’incontro con un “segno”, il quale si rivela fondamentale proprio perché ci costringe a pensare. Il costituirsi di una certa idea di gusto estetico ha finito per incarnarsi nel tipo sociale che edifica la propria identità prendendo parte agli eventi culturali con la stessa attenzione con cui si guardano le vetrine dei negozi. Questa è la diagnosi che viene ricostruita e contestata da Mario Autieri.14,00€13,30€ -
Il corpo tra symbolon e psyché
LineeChe cos’è un corpo? Secondo Ortega y Gasset è un geroglifico: contemporaneamente espressione singolare e fenomeno cosmico, esso reca con sé una realtà occulta e latente, che risiede in profondità e che trova in superficie il suo epicentro.14,00€13,30€ -
Controllo e autodeterminazione nel lavoro sociale
DeviAzioniCome può l’assistente sociale esercitare potere nella propria pratica professionale in senso anti-oppressivo? Come si può esercitare potere trattando la persona come soggetto capace di autodeterminarsi e di agire attivamente?18,00€17,10€ -
Il volto dell’altro
LineeViviamo tempi di frammentazione, conflittualità e smarrimento. Il nichilismo ha soppiantato ogni credenza salvifica e ha rinchiuso l’umano in un’introspezione tanto superficiale quanto solipsistica, in una condizione di fragilità complessa di cui ci sfuggono l’origine, lo sviluppo e le responsabilità. Eppure, oltre al tragico, o forse proprio grazie a esso, riemerge una parola che appella, un desiderio inalienabile e inarrestabile di speranza.18,00€17,10€ -
Cosmologie del capitalismo
Biblioteca / AntropologiaIl volume raccoglie quattro saggi – Metafore storiche e realtà mitiche, II ritorno dell’evento, L’economia del Develop-man nel Pacifico, Cosmologie del capitalismo –, tutti attraversati dal medesimo obiettivo: liberare l’antropologia dalle ristrettezze del positivismo e dello strutturalismo per restituirla alla costellazione della storia, a una sintesi tra storicità e struttura culturale.24,00€22,80€ -
Il malinteso
Biblioteca / AntropologiaIl malinteso è lo strumento grazie al quale sono state possibili, e lo sono ancora, convivenze tra civiltà diversissime. È anche una chiave per capire le relazioni che individui e gruppi umani intessono per evitare i conflitti. Perché le culture più diverse riescono ugualmente a incontrarsi? Perché capirsi non è così importante. Anzi, esiste qualcosa di simile a un’arte del non capirsi, un’arte dell’incontro, che non necessita di idee chiare e distinte.
20,00€19,00€ -
Il soggetto imprevisto
LineeIl volume si prefigge di restituire i risultati di una ricerca sul rapporto tra Covid-19, processi di neoliberalizzazione e “società della prestazione” prima, durante e dopo la pandemia.
18,00€17,10€ -
Gabriel Tarde
MotusLa ricorrenza dei centoventi anni (1901-2021) dalla pubblicazione de L’opinione e la folla è l’occasione concreta, attraverso un convegno da cui nasce questo libro, per fare il punto sull’ultimo Tarde.
Con scritti di Sandro Chignola, Rosario Conforti, Sabina Curti, Filippo Domenicali, Andrea Lombadinilo, Dominique Reynié.
16,00€15,20€ -
L’abitare migrante
DeviAzioniIl testo esplora la questione dell’abitare dei migranti in Italia in una prospettiva multiscalare e longitudinale, associando all’inquadramento delle problematiche che definiscono la collocazione sociale dei migranti nella società italiana una ricostruzione del loro punto di vista sui propri percorsi abitativi.22,00€20,90€ -
Sole della coscienza
LineeSole della coscienza è il primo saggio pubblicato da Édouard Glissant e contiene in nuce molte delle tematiche che saranno care all’intera opera dell’autore martinicano. Questo primo volume del ciclo delle “Poetiche” nasce da un viaggio fisico, dalla Martinica a Parigi, che si trasforma in un viaggio di scoperta dell’altro e di sé.12,00€11,40€ -
Percorsi creativi
LineeIl volume racchiude cinque saggi di psicoanalisi laica: Alessandro Guidi apre con l’estetica e la pratica dell’umorismo, in relazione al desiderio lacaniano; Gianluca Garrapa propone una propria lettura del comico in rapporto ai seminari VI e VII di Jacques Lacan e valendosi di due gallerie fotografiche visitabili con lettore QR Code; Silvana Ferrucci racconta la musica di Gustav Mahler dal punto di vista della propria esperienza analitica attraverso la metafora di una passeggiata caratterizzata dalle voci del musicista e di Sigmund Freud; Tommaso Fiorenza affronta il tema del gioco tramite una testimonianza personale, individuando nella filastrocca un valido strumento operativo; infine, Pierluigi Sassetti parte dal proprio concetto di musica quale gioco senza costruzione aprioristica e senza adulti che impongano come fare e si chiede perché la musica non debba emergere lungo questa stessa direzione con il sostegno di un insegnante consapevole.15,00€14,25€ -
Benvenuti nel deserto del reale
AtlantideQuando Neo, il protagonista di Matrix, viene scollegato dal megacomputer che lo teneva prigioniero e lo illudeva di vivere nel mondo, Morpheus, il capo della resistenza, lo accoglie in un paesaggio di rovine bruciate: “Benvenuto nel deserto del reale!”. La stessa accoglienza riserva uno dei filosofi più provocatori di oggi al lettore che voglia conoscere la sua riflessione sugli eventi dell’11 settembre 2001. Con una nuova prefazione dell’autore18,00€17,10€ -
Scritti dal carcere
Pensiero AtlanticoScritti dal carcere è una selezione operata dallo stesso autore a partire dai suoi quaderni del carcere, la cui materialità è composta di circa 2.000 fragili fogli scritti a mano. Il processo di scrittura di questa raccolta ha come termini cronologici e come confini spaziali l’ingresso dello scrittore nel Padiglione Detentivo della PIDE a Luanda nel 1961 e la sua partenza dal campo di lavoro di Tarrafal nel 1972.30,00€28,50€
Inviaci una proposta editoriale
Scrivici riguardo a un ordine
Iscriviti alla newsletter
Appuntamenti
Vederscorrere. L’arte che salva
Leggi tutto2 agosto dalle 19 Momart Gallery Matera Dialogano con l’autrice Carmelo Cipriani e Maristella Trombetta Evento
Stefano Davide Bettera – Il volto dell’altro
Leggi tuttoStefano Davide Bettera – Il volto dell’altro 17 luglio – ore 21.00 Lucca | Festival Economia e Spiritualità L’esperienza umana…
Presentazione del libro COMUNISMO QUEER
Leggi tutto12 giugno 2022 ore 18:30 Biblioteca Comunale “Parente” piazza Santulli, Aversa (CE) Presentazione del libro COMUNISMO QUEER note per una…
Pensare la fine – Presentazione con l’autore
Leggi tutto3 giugno // ore 18 // Libreria Dedalus (via Torrebianca 21/a, Trieste) Pensare la fine Discorso pubblico e crisi climatica PRESENTAZIONE…
Dal Covid alla guerra: Stato di emergenza e governo del terrore
Leggi tuttoGiovedì 26 maggio ore 18:30 Presso l’Auditorio Stefano Cerri Via Carlo Valvassori Peroni 56 20133 Milano Con Giorgio Bianchi e…
Acquista in sicurezza
Pagamenti sicuri tramite PayPal o in contrassegno, spedizioni con Poste Italiane o corriere

Mimesis Group
Meltemi è amica di Mimesis Group, un network di servizi editoriali per la pubblicazione di libri e la divulgazione della ricerca accademica