18,00€ 17,10€
La storia dell’Africa è un grande tabù: durante il periodo della colonizzazione, le nazioni europee si sono macchiate di crimini orrendi che non vogliono ricordare. Anche dopo l’indipendenza, il continente africano è rimasto vittima di un prelievo netto di risorse umane, finanziarie, agricole e minerarie. Per questo motivo l’interesse del dibattito sulle migrazioni è ormai incentrato sulle necessità degli “ospitanti”: nessuno si interessa ai problemi dei paesi africani e degli altri luoghi di provenienza. Tutti impegnati a disquisire sulle conseguenze delle migrazioni, nessuno si occupa delle cause. Il presente volume nasce con l’intenzione di colmare questa lacuna. Il tentativo è quello di superare lo sguardo tipicamente eurocentrico di buona parte della storiografia, della sociologia e dell’economia, cercando di far luce sul passato e sul presente, provando a comprendere quali siano i problemi che l’Africa non è riuscita a risolvere.
Enzo Lombardo, professore all’Università degli Studi Roma Tre, insegna Sociologia delle relazioni etniche e Sociologia dell’ambiente e del territorio. Ha già scritto quattro volumi, fra cui Potere e natura (2012) e Il tramonto dell’Europa (2015).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855193108 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2020 |
N° pagine | 232 |
Fabio Poletti – nuoveradici.world, 27 marzo 2021
“I libri di NRW: Africa”
Leggi la recensione
Anna Pozzi – La Lettura (Corriere della Sera), 6 dicembre 2020
“I tormenti dell’Africa”
Leggi la recensione

Le solitudini delle donne molisane
Linee
Fisicalismo dell’essere
Linee
Oggi il racconto
Linee
La lingua che ospita
Linee
Noi, infanti planetari
Linee
La semimbecille e altre storie
Linee
Foucault ingovernabile
Linee
Mediterraneismo
Linee
Ai confini della democrazia
Linee
La casa come ritratto
Linee
Ritorni critici
Linee