24,00€ 22,80€
Benedetto e Francesco non sono semplicemente due santi o due papi. Essi rappresentano archetipicamente i due volti del Cristo: quello aramaico, severo, apocalittico, predestinato, chiuso al mondo, in perenne attesa della Fine; e quello greco, lieto, inquieto, avvinto dal fascino della Storia, in continua ricerca della strada da percorrere, della missione da compiere nel tentativo di diffondere il Verbo.
Benedetto e Francesco non sono semplicemente due santi o due papi. Essi rappresentano archetipicamente i due volti del Cristo: quello aramaico, severo, apocalittico, predestinato, chiuso al mondo, in perenne attesa della Fine; e quello greco, lieto, inquieto, avvinto dal fascino della Storia, in continua ricerca della strada da percorrere, della missione da compiere nel tentativo di diffondere il Verbo. Lungi dall’essere una contraddizione insanabile, questa componente bipolare ha permesso al cristianesimo di sopravvivere a sé stesso nei millenni, reagendo di volta in volta alle trasformazioni storiche: con uno spirito di attesa millenaristica, basato sul potente medium della scrittura, di fronte alla chiusura degli spazi del mondo (durante il lungo periodo medievale, per esempio, o nel corso di quello successivo alla Rivoluzione francese); o con uno spirito universalistico, incentrato sulla spettacolarità e sull’immagine, in concomitanza con le aperture d’orizzonte geografico (si pensi alla spinta controriformista e gesuitica del ’500, o alla grande Riforma che, partita dal Vaticano II, arriva sino a oggi, alla “Chiesa in uscita” di papa Bergoglio).
Come si tenta di dimostrare nella ricostruzione storica qui presentata, la doppia identità e l’assetto multimediale – se è vero, come sosteneva Marshall McLuhan, che i media non sono semplicemente canali, ma ambienti che costruiscono il messaggio – hanno reso indistruttibile questa religione, nata da un semplice annuncio apocalittico del Regno in una sperduta regione del Medio Oriente. Ma lo è ancora oggi di fronte al mondo globalizzato, frammentato, liquefatto, sepolto dai linguaggi individualizzanti del consumo? Come fa una Istituzione centralizzata come quella cattolica a reggere di fronte alle sollecitazioni della network society e della platform society? Questo libro, immerso in una dimensione disciplinare che potrebbe definirsi di “mediologia delle religioni”, tenta una risposta a tali domande.
Fabio Tarzia insegna Sociologia delle religioni presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. I suoi interessi di ricerca orbitano attorno al nodo del rapporto tra immaginari, religioni, media e società.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855196383 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2022 |
N° pagine | 304 |
Vittorio Castelnuovo – I podcast di Play Books, 18 luglio 2024
“Attualità della Chiesa”
Ascolta la puntata
Ernesto Diaco – Corriere Cesenate, 6 aprile 2023
“Chiesa e tecnologia, un’alleanza che porta in orbita la speranza”
Leggi la recensione
Fabrizio D’esposito – Il Fatto Quotidiano, 6 marzo 2023
“Migranti – “Il nome delle rosa” di Eco e il paradigma della destra clericale”
Leggi la recensione
Marco Ventura – La Lettura, Corriere della Sera, 5 marzo 2023
“La chiesa si era adattata ai social prima dei social”
Leggi la recensione
Raiplaysound
“La finestra su San Pietro”
Ascolta
Radio Radicale
“Intervista a Fabio Tarzia”
Ascolta
Corriere dell’Irpinia, 4 febbraio 2023
“Lo scaffale”
Leggi la recensione
Paolo Di Paolo – “La lingua batte” Rai Radio 3, 29 gennaio 2023
“Le parole di un Papa”
Ascolta la puntata
Enzo Scandurra – il manifesto, 1 febbraio 2022
“Quei volti mutevoli della chiesa”
Leggi la recensione