22,00€ 20,90€
Dopo anni di salute malferma, il capitalismo versa ora in condizioni critiche. La crescita ha ceduto il passo alla stagnazione, la disuguaglianza ha condotto all’instabilità sociale e la fiducia nell’economia è ormai svanita.
Dopo anni di salute malferma, il capitalismo versa ora in condizioni critiche. La crescita ha ceduto il passo alla stagnazione, la disuguaglianza ha condotto all’instabilità sociale e la fiducia nell’economia è ormai svanita. In Come finirà il capitalismo? Wolfgang Streeck tratteggia l’alba di sovvertimenti epocali. Del resto, il matrimonio fra democrazia e capitalismo – partner male assortiti convolati a nozze tra le macerie della Seconda guerra mondiale – è giunto al capolinea, le istituzioni di regolamentazione che un tempo arginavano gli eccessi del settore finanziario sono ora crollate e, dopo la vittoria del capitalismo alla fine della Guerra fredda, non esiste più un organo politico in grado di arrestare l’avanzata della liberalizzazione dei mercati.
Il nostro è ormai un mondo definito da una crescita in costante declino, dalla governance oligarchica, da una sfera pubblica sempre più ristretta, dalla corruzione istituzionale e dall’anarchia internazionale, e nessuna cura per questi mali s’intravede all’orizzonte.
Wolfgang Streeck (1946) è un sociologo ed economista tedesco. Direttore emerito del Max Planck Institute for the Study of Societies di Colonia, è anche membro dell’Accademia delle scienze di Berlino e Corresponding Fellow della British Academy. Tra i suoi libri più noti, ricordiamo Tempo guadagnato (2013) e Oltre l’austerità (con J. Habermas, 2020).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855194495 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2021 |
N° pagine | 334 |
Traduzione di | Donatella Caristina |
Angelo Mastrandrea – il manifesto
“Un’Europa svizzera”
Leggi la recensione
Gian Marco Martignoni – Le Monde diplomatique
Leggi la recensione
Wolfgang Streeck – Tropico del Cancro, 25 febbraio 2022
“Come finirà il capitalismo?”
Leggi l’estratto
L’Eco di Bergamo, 14 febbraio 2022
“Riformare in fretta il capitalismo globalista prima che ci vada di mezzo la democrazia”
Leggi la recensione
Francesco Guala – Doppiozero, 9 febbraio 2022
“Capitalismo beffardo”
Leggi la recensione
Marco Di Geronimo – Flanerí, 27 gennaio 2021
“Dalla crisi economica all’entropia sociale”
Leggi la recensione
Salvatore Cannavò – Il Fatto Quotidiano, 23 Ottobre 2021
“L’assaggio, Nell’interregno del capitalismo anatomia critica di un mondo in crisi”
Leggi la recensione
Pierfranco Pellizzetti – MicroMega, 15 Ottobre 2021
“Un capitalismo in scadenza?”
Leggi la recensione
Per un socialismo del secolo XXI, 3 ottobre 2021
“Il capitalismo sta crollando, ma c’è poco da stare allegri:il pessimismo radicale di Wolfgang Streeck”
Leggi la recensione