12,00€ 11,40€
Il volume si propone come un’etnografia critica incentrata sulla voce dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza in un’area marginale del nostro paese.
Il volume si propone come un’etnografia critica incentrata sulla voce dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza in un’area marginale del nostro paese.
Tramite il loro vissuto, si intende comprendere e far comprendere la condizione simbolica, materiale ed esistenziale in cui quei soggetti vivono tutti i giorni, ma anche la loro esperienza rispetto ai processi di una politica pubblica tra le più discusse degli ultimi tempi.
Il contesto prescelto è quello della città di Taranto, nel Mezzogiorno d’Italia, dove le criticità ambientali si intrecciano con quelle sociali, oltre che con le possibilità di costruire “una vita senza welfare”.
Maristella Cacciapaglia è sociologa ed economista. I suoi temi di ricerca includono le politiche pubbliche per vite e territori ai margini, in particolare negli ambiti del lavoro e del welfare. Ha collaborato con diverse organizzazioni del terzo settore, imprese e centri di ricerca, a livello nazionale e internazionale. Attualmente è impegnata in un progetto europeo sull’immigrazione irregolare, come assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855198134 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2023 |
N° pagine | 138 |
Roberto Ciccarelli – il manifesto, 13 dicembre 2023
“Questa politica non risolve i problemi strutturali, serve un reddito di base”
Leggi la recensione