Corriere gratuito per ordini superiori a 25€

Sconto del 5% su tutto il catalogo

Novità ogni settimana

Critica della ragione postcoloniale
Vedi il carrello “I miei demoni” è stato aggiunto al tuo carrello.
  • spivak-critica-ragione-postcoloniale

Critica della ragione postcoloniale

Verso una storia del presente in dissolvenza

25,00 23,75

Nel 1926, una giovanissima attivista del movimento per l’indipendenza indiana, Bhuba-neswari Bhaduri, si suicidò a Calcutta senza apparente spiegazione. Le era stato affidato un assassinio politico che non era riuscita a eseguire e così si uccise lei, ma per farlo aspettò i giorni delle sue mestruazioni, per evitare che il suo atto venisse interpretato come un suicidio di stampo “tradizionale” per una gravidanza illecita.

COD: 9788883535895 Categoria:
000

Nel 1926, una giovanissima attivista del movimento per l’indipendenza indiana, Bhuba-neswari Bhaduri, si suicidò a Calcutta senza apparente spiegazione. Le era stato affidato un assassinio politico che non era riuscita a eseguire e così si uccise lei, ma per farlo aspettò i giorni delle sue mestruazioni, per evitare che il suo atto venisse interpretato come un suicidio di stampo “tradizionale” per una gravidanza illecita. Un secolo prima, intorno al 1820, tra le colline di Sirmur, nel basso Himalaya, visse una Rani, una regina, sposata a un Rajah spodestato dagli inglesi, la quale intendeva compiere il rituale sati, il suicidio delle vedove, nonostante il marito fosse ancora in vita. I britannici, come emissari dell’Europa “civilizzatrice”, si sentirono in dovere di convincerla a non compiere questo gesto “barbaro”. La Rani di Sirmur non divenne mai una sati.
Sono due immagini di donne che Gayatri Chakravorty Spivak ci mostra in questo libro: le loro storie, irrappresentabili e insolubili, potrebbero farci pensare a fatti molto vicini ai nostri giorni, a terroriste che si fanno esplodere, a chador negati o reclamati, alla “missione civilizzatrice” dell’Occidente. E ancora: alle forme dello sfruttamento sparse nel globo, al senso di una parola come “civiltà”, di un tempo come il “presente”. In dissolvenza… Nei quattro capitoli che compongono il volume, autorevolmente intitolati “Filosofia”, “Letteratura”, “Storia”, “Cultura”, si compie il passaggio dagli studi del discorso coloniale agli studi culturali transnazionali e si focalizza la figura dell’“Informante nativo”. Il “postcoloniale” è l’ambito teorico e d’azione che ripensa i dispositivi del sapere e le cartografie del potere muovendosi in un andirivieni storico e narrativo, ricercando nel passato e nel presente, nei testi della cultura e nei segni dell’immaginario, i fondamenti di quella che Spivak definisce “violenza epistemica” del colonialismo e dell’imperialismo. La critica della ragione postcoloniale mette però tra parentesi la stessa etichetta “postcoloniale”, ne rovescia come un guanto le stesse possibili e pericolose incrostazioni come stereotipo, ne rifiuta le benevolenze consolatorie che oggi riempiono le accademie e i progetti umanitari globali del capitalismo multinazionale. Spivak si schiera così dalla parte dell’odierno attivismo antiglobalista, delle battaglie per la giustizia ecologica, ambientale e riproduttiva, che dal Terzo e dal Quarto mondo chiamano in causa le metropoli.
Il volume contiene, tradotto per la prima volta in italiano e qui rivisto e discusso, il celebre saggio I subalterni possono parlare?.

“Questa è la Spivak migliore: abbagliante, provocatoria, immancabilmente efficace”. Partha Chatterjee

“In queste pagine Gayatri Spivak realizza ciò che spesso sembra impossibile (…): una critica della globalizzazione transnazionale che riesce a essere egualmente attenta agli effetti culturali e a quelli economici (…). Nella maniera brillante che le appartiene, Spivak lancia una sfida ai limiti della teoria e delle istituzioni accademiche che sarà molto difficile non raccogliere”. Jacqueline Rose

“Gayatri Chakravorty Spivak lavora in modo incredibilmente complesso e ha una formidabile abilità nell’evocare i dettagli più particolari di una situazione emergente in un contesto internazionale. La sua straordinaria attenzione per i testi che legge e la sua capacità di seguire le tracce del potere globale la rendono una delle menti più fervide del nostro tempo”. Judith Butler

Gayatri Chakravorty Spivak insegna alla Columbia University di New York. Bengalese di nascita, vive negli Stati Uniti. È considerata una delle più note teoriche femministe americane e tra le massime esponenti degli studi postcoloniali. La Meltemi ha già pubblicato Morte di una disciplina (2003).

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9788883535895

Anno di pubblicazione

2004

N° pagine

480

A cura di

Patrizia Calefato

Traduzione di

Angela D’Ottavio

Sandro Mezzadra – Il Manifesto, 23 novembre 2016
“Un accorto ritorno a Spivak”
Leggi la recensione