16,00€ 15,20€
Esiste un’“affinità elettiva” tra forme d’espressione della maschilità e produzione dell’eterosessualità? In che modo l’esortazione “fai l’uomo!” si iscrive nei meccanismi di costruzione dell’egemonia eteronormativa in società?
Acquista ebook in versione kindle
Acquista ebook in versione epub
Esiste un’“affinità elettiva” tra forme d’espressione della maschilità e produzione dell’eterosessualità? In che modo l’esortazione “fai l’uomo!” si iscrive nei meccanismi di costruzione dell’egemonia eteronormativa in società? Attraverso l’analisi di un ampio materiale etnografico, l’autore ripercorre il suo cammino di ricerca attorno ai temi della maschilità e dell’eterosessualità analizzandone le interconnessioni. Lo studio delle norme di genere da un punto di vista sociologico permette di esplorare le molteplici facce del signifi cato attribuito all’attrazione verso il sesso opposto e come questo influenzi i processi di identificazione maschile.
Vulca Fidolini, dottore in Sociologia e ricercatore presso il laboratorio CNRS Dynamiques Européennes di Strasburgo, insegna Sociologia della famiglia e del genere alla facoltà di Scienze sociali dell’Università di Strasburgo. Adottando un approccio comparativo e qualitativo, specie su scala europea, le sue ricerche si interessano alla costruzione delle maschilità, articolandosi con le sociologie della sessualità, delle età, delle relazioni interetniche, della religione e più recentemente della salute.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788883539640 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2019 |
N° pagine | 180 |
Prefazione di | Cirus Rinaldi MELTEMI, Emanuela Abbatecola |
Armando Adolgiso – Nybramedia, 17 settembre 2019
“Fai l’uomo!”
Leggi l’intervista
Massimo Filippi – alfabeta2.it, 19 maggio 2019
“Ci sono non-rapporti sessuali. Un percorso di lettura (Wittig, Fidolini, Zappino)”
Leggi la recensione