30,00€ 28,50€
L’essere umano è Homo Fictus, non fa altro che inventarsi in continui immaginari. Oggi l’immaginario è in precessione tecnica e per questo il progresso si è sostituito alla speranza. Esiste quindi un Dramma Tecnologico, in quanto la sostituzione della speranza con la celebrazione del progresso attua una continua dissipazione, mentre il progresso non si realizza mai, in quanto si rinnova incessantemente, dissipando quello che ha prodotto in precedenza.
L’essere umano è Homo Fictus, non fa altro che inventarsi in continui immaginari. Oggi l’immaginario è in precessione tecnica e per questo il progresso si è sostituito alla speranza. Esiste quindi un Dramma Tecnologico, in quanto la sostituzione della speranza con la celebrazione del progresso attua una continua dissipazione, mentre il progresso non si realizza mai, in quanto si rinnova incessantemente, dissipando quello che ha prodotto in precedenza.
Francesco Monico è professore di Archetipi dell’immaginario e di Filosofia della tecnica in differenti atenei e accademie italiane. È stato direttore fondatore della Scuola di Media Design e Arti Multimediali della Naba di Milano. Ha diretto il PhD in Art & Media della Plymouth University/Planetary Collegium (M)T-Node (UK). È direttore dell’Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto di Biella. Per Meltemi ha pubblicato Il dramma televisivo (2006) e TV 2.0 (2007).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855191647 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2020 |
N° pagine | 512 |
Prefazione di | Simone Guidi |
Francesco Monico e Federico Campagna – Vogue, 6 luglio 2021
“Voi, Secondo noi”
Leggi la recensione
Giorgio Cipolletta – che-fare.com, 4 marzo 2021
“L’epoca dell’Homo Fictus, perché l’essere umano esiste per generare esperienze immaginarie”
Leggi l’articolo
Gianna Angelini – agendadigitale.eu
“Il Covid-19 e il crollo del mito del progresso: ripartiremo dall’Homo Fictus?”
Leggi l’articolo
Giovanni Cucci – laciviltacattolica.it, 2 gennaio 2021
“«Fragile». Un nuovo immaginario del progresso”
Leggi la recensione
Francesco Monico – che-fare.com, 26 novembre 2020
“Per un nuovo ecologismo sistemico come intelletto politico dell’umanità”
Leggi l’articolo
Marco Liberatore – Il Sole 24 Ore, 18 ottobre 2020
“La tecnica non è soltanto dell’umano”
Leggi la recensione
video.corriere.it, 21 settembre 2020
“Francesco Monico e la fragilità come sinonimo di sensibilità”
Vedi il video
Francesco Monico – Sette – Corriere della Sera, 18 settembre 2020
“Il progresso senza più immaginazione”
Leggi la recensione
Derrick De Kerckhove – Officina dei saperi, 4 settembre 2020
Leggi la recensione
Gianna Angelini – cronacheletterarie.com, 7 settembre 2020
“ ‘Fragile. Un nuovo immaginario del progresso’. Intervista a Francesco Monico”
Leggi l’intervista
Simone Guidi – doppiozero.com, 24 luglio 2020
“Fragile”
Leggi la recensione
Francesco Monico – Accademia UNIDEE, 12 giugno 2020
“L’apprendista stregone”
Leggi l’estratto