Genealogie della modernità
24,00€ 22,80€
L’idea di modernità è uno dei principali pilastri della struttura discorsiva del pensiero occidentale che ha permesso all’Europa, per secoli, di occupare un ruolo egemonico a livello globale. Provando a guardare all’intero processo di formazione della modernità da angolazioni inedite, la domanda che qui ci poniamo è: come si diventa moderni? Cosa significa ‘essere moderni’?
Con i contributi di Sandro Mezzadra, Stefano Visentin, Raffaella Baritono, Fabio Frosini, Sandro Chignola, Fiorenzo Iuliano, Miguel Mellino, Lidia Curti, Barbara Aramini e la postfazione di Iain Chambers.
Esaurito
L’idea di modernità è uno dei principali pilastri della struttura discorsiva del pensiero occidentale che ha permesso all’Europa, per secoli, di occupare un ruolo egemonico a livello globale. Provando a guardare all’intero processo di formazione della modernità da angolazioni inedite, la domanda che qui ci poniamo è: come si diventa moderni? Cosa significa ‘essere moderni’? Attraverso la rilettura di nove tra le più importanti figure intellettuali che hanno segnato il pensiero critico (Marx, Fanon, Davis, Gramsci, Foucault, Spivak, Sartre, de Beauvoir, Lacan), poste in dialogo con la teoria postcoloniale, questo libro si propone di ripensare la modernità attraverso l’analisi delle molteplici narrazioni del soggetto moderno e del suo rapporto con il colonialismo, con l’obiettivo di mettere in discussione le categorie epistemologiche alla base della produzione dei saperi.
Con i contributi di Sandro Mezzadra, Stefano Visentin, Raffaella Baritono, Fabio Frosini, Sandro Chignola, Fiorenzo Iuliano, Miguel Mellino, Lidia Curti, Barbara Aramini e la postfazione di Iain Chambers.
Carmine Conelli ed Eleonora Meo sono dottorandi in Studi Internazionali presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Svolgono lavori di ricerca nell’ambito degli studi culturali e postcoloniali con particolare attenzione al rapporto tra modernità, colonialismo e razzismo.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788883537578 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2017 |
N° pagine | 410 |
A cura di | Carmine Conelli, Eleonora Meo |
Giso Amendola – Il Manifesto, 21 marzo 2018
“L’inventario articolato del soggetto proprietario”
Leggi la recensione