Gli ordini dalle 12.00 di mercoledì 18 verranno evasi dal 07 gennaio 2025
Gli spazi della marginalità sociale
  • COVER-motus-forlenza-spazi-marginalita-sociale

Gli spazi della marginalità sociale

Il caso delle temporeras nel contesto della città di Huelva

14,00 13,30

Il testo si pone l’obiettivo di analizzare ed esplorare la realtà sociale e urbana che ospita il lavoro stagionale agricolo dei migranti nelle province di Huelva (Spagna) e di Roma (Italia). Migrazione, stagionalità e transnazionalismo sono i temi che fanno da sfondo all’analisi sociologico-qualitativa di questo studio, che pone in risalto soprattutto l’impatto dei processi globali sulle vite dei migranti coinvolti.

COD: 9788855198394 Categoria:
000

Il testo si pone l’obiettivo di analizzare ed esplorare la realtà sociale e urbana che ospita il lavoro stagionale agricolo dei migranti nelle province di Huelva (Spagna) e di Roma (Italia). Migrazione, stagionalità e transnazionalismo sono i temi che fanno da sfondo all’analisi sociologico-qualitativa di questo studio, che pone in risalto soprattutto l’impatto dei processi globali sulle vite dei migranti coinvolti.
Nel settore agroalimentare, in particolare, l’intensificazione dei processi di produzione ha comportato una progressiva femminilizzazione della manodopera, con l’ingresso delle temporeras (mujeres marroquíes) nel mercato agricolo. In tal senso, sia la provincia di Huelva sia la provincia di Roma possono considerarsi delle periferie globali: nate dalla necessità dei contesti locali di adeguarsi alle regole internazionali del mercato, esse costituiscono esempi di transnazionalismo.

Daria Forlenza è professoressa a contratto di Sociologia generale presso l’Università Lumsa di Roma. In qualità di assegnista di ricerca e dottoranda ha condotto attività di ricerca sul campo a Roma, Londra e Huelva. Attualmente si occupa di contesti migratori, processi di inclusione e integrazione, rappresentazioni sociali e mediatiche, interculturalità, femminismo e pensiero intersezionale.

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9788855198394

Anno di pubblicazione

2023

N° pagine

146

Prefazione di

Folco Cimagalli

Silvia Perfetti – La Lettura, Corriere della Sera, 9 luglio 2023
“Le braccia dei braccianti”
Leggi la recensione