Gramsci in Brasile
26,00€ 24,70€
Grazie a un crescente interesse internazionale, l’opera di Antonio Gramsci è oggi ritenuta di fondamentale importanza in ambiti scientifici molto diversi tra loro, trovando traduzione – in senso filosofico e non solo linguistico – all’interno di realtà profondamente differenti da quelle di cui egli si occupò in forma prevalente.
Grazie a un crescente interesse internazionale, l’opera di Antonio Gramsci è oggi ritenuta di fondamentale importanza in ambiti scientifici molto diversi tra loro, trovando traduzione – in senso filosofico e non solo linguistico – all’interno di realtà profondamente differenti da quelle di cui egli si occupò in forma prevalente. In questo panorama, il Brasile è uno dei laboratori più attivi e stimolanti, anzitutto perché il pensiero di Gramsci è qui rielaborato e attualizzato in maniera originale, alla luce di peculiarità culturali e sociali. In una realtà come quella brasiliana, storicamente segnata da forme atipiche di modernizzazione dall’alto, con ricorrenti sospensioni delle libertà costituzionali e colpi di Stato autoritari, alcune categorie gramsciane hanno trovato applicazioni analitiche e politiche sorprendenti. Si tratta di una riappropriazione creativa del lascito gramsciano, funzionale tanto alla rilettura della complessa storia coloniale di questo Paese quanto alla comprensione delle grandi contraddizioni che ancora oggi ne segnano la vita politica.
Gianni Fresu è dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, professore di Filosofia politica alla Universidade Federal de Uberlândia (MG/Brasil), ricercatore presso l’Università degli Studi di Cagliari e Presidente dell’International Gramsci Society Brasil dal 2019 al 2022.
Luciana Aliaga è dottoressa di ricerca in Scienze politiche presso la Universidade Estadual de Campinas (UNICAMP/Brasil), professoressa di Scienze politiche alla Universidade Federal da Paraíba (UFPB/Brasil) e Segretaria dell’International Gramsci Society Brasil dal 2019 al 2022.
Marcos Del Roio è dottore di ricerca in Scienze politiche presso la Universidade de São Paulo (USP/Brasil), professore di Scienza politica alla Universidade Estadual Paulista (Campus di Marília, UNESP/Brasil), direttore della rivista “Novos Rumos”, Presidente dell’Istituto Astrogildo Pereira e Presidente dell’International Gramsci Society Brasil dal 2017 al 2019.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855196963 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2022 |
N° pagine | 366 |
A cura di | Gianni Fresu, Luciana Aliaga, Marcos Del Roio |
Prefazione di | Mauro Pala |
Gianni Fresu – il manifesto, 10 gennaio 2023
“La dovversione neo-autoritaria di mercato”
Leggi la recensione
Guido Liguori – il manifesto, 6 gennaio 2022
“Se Gramsci approda in Brasile”
Leggi la recensione