20,00€ 19,00€
Il malinteso è lo strumento grazie al quale sono state possibili, e lo sono ancora, convivenze tra civiltà diversissime. È anche una chiave per capire le relazioni che individui e gruppi umani intessono per evitare i conflitti. Perché le culture più diverse riescono ugualmente a incontrarsi? Perché capirsi non è così importante. Anzi, esiste qualcosa di simile a un’arte del non capirsi, un’arte dell’incontro, che non necessita di idee chiare e distinte.
Il malinteso è lo strumento grazie al quale sono state possibili, e lo sono ancora, convivenze tra civiltà diversissime. È anche una chiave per capire le relazioni che individui e gruppi umani intessono per evitare i conflitti. Perché le culture più diverse riescono ugualmente a incontrarsi? Perché capirsi non è così importante. Anzi, esiste qualcosa di simile a un’arte del non capirsi, un’arte dell’incontro, che non necessita di idee chiare e distinte.
In questo volume, Franco La Cecla smonta i dogmi contrapposti e speculari delle teorie universaliste e relativiste, analizzando la natura antropologica, linguistica, epistemologica e semiotica del malinteso, fino a offrire un vastissimo panorama di narrazioni che rendono il testo accessibile al più ampio pubblico pur mantenendo il rigore di un’opera scientifica.
Franco La Cecla, antropologo e film-maker, insegna Visual Anthropology e Antropologia del mondo contemporaneo alla NABA di Milano. Il suo documentario In altro mare ha vinto il San Francisco Ocean Film Festival nel 2010, il suo libro Indian Kiss è stato insignito del Premio per la letteratura di viaggio l’Albatros nel 2012 e la raccolta di poe-sia di viaggio La terra negli occhi ha ricevuto la menzione speciale al Festival di poesia di Camaiore nel 2020. Tra i suoi lavori più recenti, Tradire i sentimenti (2022) e Scambiarsi le arti (con A. Castelli, 2022). Con Meltemi ha pubblicato Jet-lag (2017) e Perdersi (2020).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855196055 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2022 |
N° pagine | 228 |
Prefazione di | Mauro Ceruti |
Il Sole 24 Ore, 9 ottobre 2022
“Quando il malinteso favorisce la convivenza”
Leggi la recensione
Silvia Perfetti – La Lettura, 3 luglio 2022
“Il buono del malinteso”
Leggi la recensione
il Quotidiano del Sud, 25 giugno 2022
“Il malinteso. Antropologia dell’incontro”
Leggi la recensione