Il Sé riflesso
26,00€ 24,70€
Nel vasto panorama mediale contemporaneo assistiamo a una crescente produzione autoritrattistica che assume forme eterogenee e contorni sfumati: dalla fotografia al cinema, dalle scritture del sé ai blog, passando per i video diari, fino alle variegate pratiche digitali contemporanee (profili social network, stories, time-lapse self-portraits, ecc).
Nel vasto panorama mediale contemporaneo assistiamo a una crescente produzione autoritrattistica che assume forme eterogenee e contorni sfumati: dalla fotografia al cinema, dalle scritture del sé ai blog, passando per i video diari, fino alle variegate pratiche digitali contemporanee (profili social network, stories, time-lapse self-portraits, ecc).
Cosa accade quando un soggetto si autoritrae? Quali pratiche artistiche riconfigurano, oggi, l’indagine sul sé? Che tipo di immagini producono? E cosa accade a chi le guarda? Se Jean-Luc Nancy parlava della “presenza di un’assenza” che rende il ritratto l’apoteosi dell’immagine, è possibile intendere allo stesso modo l’autoritratto? I contributi raccolti in questo volume s’interrogano sui quesiti aperti dalle forme artistiche di autorappresentazione contemporanea intrecciando un dialogo fruttuoso.
Cristiano Dalpozzo è docente a contratto presso lo IUSVE di Venezia e Verona. Il suo ambito di ricerca riguarda la teoria e l’estetica dei media e, in particolar modo, del cinema.
Federica Negri, PhD in Storia delle scritture femminili, è docente aggregato di Antropologia filosofica e di Estetica presso lo IUSVE di Venezia e Verona. La sua ricerca si concentra sulla filosofia contemporanea di area francese.
Arianna Novaga, PhD in Storia delle arti, è docente aggregato di Fotografia presso lo IUSVE di Venezia e Verona. La sua ricerca spazia dalla fotografia al teatro e alla comunicazione.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855197229 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2023 |
N° pagine | 398 |
A cura di | Arianna Novaga, Cristiano Dalpozzo, Federica Negri |