Il soggetto imprevisto
18,00€ 17,10€
Il volume si prefigge di restituire i risultati di una ricerca sul rapporto tra Covid-19, processi di neoliberalizzazione e “società della prestazione” prima, durante e dopo la pandemia.
Il volume si prefigge di restituire i risultati di una ricerca sul rapporto tra Covid-19, processi di neoliberalizzazione e “società della prestazione” prima, durante e dopo la pandemia. In particolare, si propone un’analisi sul modo in cui quest’ultima ha impattato e impatta sul funzionamento del capitalismo contemporaneo, sullo sviluppo della tecnica, sugli attori sociali e sulla politica, radicalizzando e rafforzando sia alcuni suoi precedenti funzionamenti, sia l’assoluta problematicità del modello di sviluppo attuale, rilanciato dal PNRR. Attraverso alcuni frames interpretativi – politica, tecnica, riproduzione sociale, economie della restituzione –, gli autori individuano tutti i limiti e le contraddizioni presenti nelle società contemporanee. Si tratta, allora, di cogliere nella congiuntura attuale le opportunità trasformative che il virus, questo invisibile “soggetto imprevisto”, porta con sé.
Federico Chicchi insegna Sociologia delle trasformazioni economiche e del lavoro e Globalizzazione e capitalismo presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. È inoltre docente del corso di Trasformazione dei legami sociali all’Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA), sede di Ancona. Svolge attività di ricerca sulle trasformazioni del lavoro, dell’impresa e della soggettività nel capitalismo, è condirettore del progetto editoriale err e fa parte del network “Sociologia di posizione”. La sua ultima monografia è Karl Marx (2019).
Anna Simone è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Sociologia dei fenomeni politici e giuridici, Crimine, devianza e corruzione, Genere e conflitti e Studi di genere. Fa inoltre parte del network “Sociologia di posizione”. Di recente ha curato la nuova edizione di Criminologia critica e critica del diritto penale (2019) di A. Baratta e ha scritto Femminismo giuridico (2019). Con F. Chicchi ha già pubblicato La società della prestazione (2017).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855195997 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2022 |
N° pagine | 186 |
Emma Togni – Corriere Romagna, 7 aprile 2024
“Il virus imprevisto, la pandemia e le opportunità che possiamo cogliere”
Leggi la recensione
Roberto Ciccarelli – il manifesto, 26 agosto 2022
“Uscire dalla pandemia oltre il neoliberalismo”
Leggi la recensione