20,00€ 19,00€
Insegnare il pensiero critico chiude il cerchio della trilogia sull’educazione che bell hooks ha avviato nei precedenti best seller Insegnare a trasgredire e Insegnare comunità. Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”.
Insegnare il pensiero critico chiude il cerchio della trilogia sull’educazione che bell hooks ha avviato nei precedenti best seller Insegnare a trasgredire e Insegnare comunità. Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”.
In una serie di brevi saggi illuminanti, hooks esplora argomenti divergenti e talvolta anche controversi che chi insegna si trova ad affrontare. Attraverso le questioni di razza, genere e classe, l’autrice discute il complesso equilibrio che ci permette di insegnare e imparare dentro e fuori le aule. I temi trattati sono molteplici: coltivare e promuovere il senso di autostima; quali strategie siano più utili per insegnare efficacemente quando le classi sono molto numerose; la forza dell’umorismo quale strumento di apprendimento…
In ogni pagina hooks incoraggia il potere trasformativo del pensiero critico, il valore della lettura e l’importanza della libertà di espressione.
bell hooks (1952-2021), pseudonimo di Gloria Jean Watkins, è stata una studiosa americana. Il suo lavoro esamina l’intersezionalità di razza, capitalismo e genere e il modo in cui questa contribuisce a perpetuare i sistemi di oppressione e il dominio di classe. In Italia sono stati pubblicati, tra gli altri, Insegnare a trasgredire (2020), Il femminismo è per tutti (2021), Tutto sull’amore (2022) e Insegnare comunità (2022).
Traduzione di feminoska, attivista transfemminista antispecista. Anima il collettivo di traduzione militante Les Bitches. Per Meltemi ha tradotto Insegnare a trasgredire (2020) e Insegnare comunità (2022) di bell hooks.
Prefazione di Espérance Hakuzwimana.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855197441 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2023 |
N° pagine | 222 |
Prefazione di | Espérance Hakuzwimana |
Traduzione di | feminoska |
Stefano Cazzato – Conquiste del lavoro, 28 giugno 2023
“A scuola di comunità”
Leggi la recensione
Ivana Margarese – Morel voci dall’isola, 29 aprile 2023
“bell hooks: insegnare il pensiero critico”
Leggi la recensione
Veronica Sicari – Cultura al femminile, 28 aprile 2023
“Insegnare il pensiero critico”
Leggi la recensione
La Stampa, 6 aprile 2023
“Insegnare il pensiero critico”
Leggi la recensione
Espérance Hakuzwimana – Domani, 3 marzo 2023
“Leggere bell hooks è un modo per ripulire l’immaginazione”
Leggi la recensione
Radio Popolare
“Sui generis”
Ascolta
bell hooks – Minima & Moralia, 17 febbraio 2023
“Tempo per piangere”
Leggi l’estratto