24,00€ 22,80€
I due autori di riferimento di questa trattazione, Oswald Spengler e Carl Schmitt, sono quasi contemporanei: Spengler nasce nel 1880, mentre Schmitt nasce nel 1888. Schmitt arriverà però a vivere quasi cento anni (morirà infatti nel 1985), mentre Spengler morirà molto prima, addirittura nel 1936, ossia senza vedere la Seconda guerra mondiale, che invece sarà fonte di riflessioni importantissime per Schmitt.
I due autori di riferimento di questa trattazione, Oswald Spengler e Carl Schmitt, sono quasi contemporanei: Spengler nasce nel 1880, mentre Schmitt nasce nel 1888. Schmitt arriverà però a vivere quasi cento anni (morirà infatti nel 1985), mentre Spengler morirà molto prima, addirittura nel 1936, ossia senza vedere la Seconda guerra mondiale, che invece sarà fonte di riflessioni importantissime per Schmitt. Si pensi che il primo volume del capolavoro di Spengler, Il tramonto dell’Occidente, è stato ultimato prima della fine della Prima guerra mondiale: ciononostante, egli sembra aver maturato risultati analoghi a quelli a cui giungerà Schmitt proprio alla luce dei cambiamenti connessi agli esiti dei due conflitti mondiali (a tal proposito, si farà riferimento soprattutto al suo lavoro del 1950, Il nomos della terra). Si potrebbe dunque dire che i due autori partano da alcuni presupposti analoghi, anche a livello cronologico e di formazione: si sono infatti formati negli stessi anni, cioè in quel periodo di profonda crisi descritto da entrambi come l’inizio della fine.
Erasmo Silvio STORACE (Milano, 1980) si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Palermo. Presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como, inizialmente ha collaborato con le cattedre di Filosofia Politica, Filosofia delle Scienze Sociali e Linguaggi Politici; è stato quindi Assegnista di Ricerca e ha ricoperto per diversi anni il ruolo di Professore a Contratto; attualmente, da luglio 2021, presso il medesimo Ateneo (Dipartimento DISUIT), è Ricercatore Rtd-B in Filosofia Politica (SPS-01). Ha inoltre tenuto lezioni presso la Scuola di Dottorato di “Medicina Clinica e Sperimentale e Medical Humanities” (Università degli Studi dell’Insubria).
Si occupa di filosofia e simbolica politica, con particolare attenzione agli autori dell’area tedesca a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo, nonché ad alcuni autori dell’Antica Grecia, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, retorica e linguaggi della politica nell’immaginario occidentale ed europeo. Oltre a diverse curatele e articoli in riviste e in volumi collettanei, ha inoltre pubblicato diverse monografie, come ad esempio:
– Essere e preoccupazione. Studio sui concetti di Sorgen, Sein e Wollen in Essere e tempo di
Martin Heidegger (Franco Angeli 2008);
– Introduzione all’estetica di Jean Paul Richter (AlboVersorio 2010);
– Ergografie: studi sulla struttura dell’Essere (Mimesis 2012);
– Genografia dell’Azione: sostanza, relazione ed evento a partire da Platone (Mimesis 2012);
– Meta(m)orphica: Poesia e Filosofia. Orfeo, Rilke (Jouvence 2015);
– I linguaggi politici della civiltà occidentale. Retorica, democrazia e populismo (Jouvence 2016);
– Dante filosofo, Dante politico. Percorsi sull’immaginario della Divina Commedia (AlboVersorio 2016);
– La civiltà occidentale e l’identità europea. Studi di filosofia politica (Meltemi 2017; 2nd ed.: 2019);
– Martin Heidegger. Tra filosofia e politica (AlboVersorio 2020);
– Corpo, individuo, Identità. Scritti di filosofia e simbolica politica (Mimesis 2020).
Inoltre, ha pubblicato diversi articoli in riviste di “fascia A”, quali: “PPI – Philosophy and Public Issues (Filosofia e questioni pubbliche)”; “Metabasis.it – Filosofia e comunicazione”, “Heliopolis. Culture civiltà politica – Rivista di filosofia e simbolica politica”, etc.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855193870 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2017, 2019(2a) |
N° pagine | 390 |