L’assoluta necessità
24,00€ 22,80€
Il XXI secolo si sta rivelando marcato dall’aumento delle disuguaglianze sociali, da guerre di ogni genere, dalle conseguenze devastanti del cambiamento climatico, nonché dall’ascesa di partiti conservatori e reazionari, i quali a loro volta stanno intensifi – cando tali fenomeni: questo è il volto tangibile dell’Antropocene, qui inteso come l’aumento dell’entropia termodinamica, biologica e dell’informazione causato dalle attività umane.
Il XXI secolo si sta rivelando marcato dall’aumento delle disuguaglianze sociali, da guerre di ogni genere, dalle conseguenze devastanti del cambiamento climatico, nonché dall’ascesa di partiti conservatori e reazionari, i quali a loro volta stanno intensificando tali fenomeni: questo è il volto tangibile dell’Antropocene, qui inteso come l’aumento dell’entropia termodinamica, biologica e dell’informazione causato dalle attività umane. È in tale contesto di urgenza che nasce il Collettivo Internation, guidato dal grande filosofo francese Bernard Stiegler, che in questo libro analizza i concetti di entropia e località. Abbandonata spesso nel ripostiglio dei principi politici, la località – da non confondersi con illocalismodelle retoriche sovraniste –oggi può essere la chiave per ripensare la ricerca e il sapere, la collettività, la tecnologia e la politica, in direzione ostinata e contraria rispetto al processo che ha condotto all’Antropocene.
Bernard Stiegler (1952-2020), filosofo francese di calibro mondiale, si è impegnato prevalentemente nell’ambito della filosofia della tecnica. Oltre che titolare di una cattedra all’Université de Technologie de Compiègne, è stato Visiting Professor all’Università di Nanchino (Cina), al Goldsmiths College di Londra e alla Scuola Politecnica Federale di Zurigo.Ha ricoperto incarichi istituzionali come responsabile della programmazione al Collège International de Philosophie e come direttore dell’INA (Institut National de l’Audiovisuel) e dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique). È statopresidente e fondatoredell’IRI (Institut de Recherche et d’Innovation del Centre Pompidou di Parigi), della scuolapharmakon.fre delle associazioni Ars industrialis e Amici della Generazione Thunberg. Tra i suoi libri: Reincantare il mondo (2012); Prendersi cura (2014); Amare, amarsi, amarci (2014). Per Meltemi ha già pubblicatoLa società automatica(2019).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855192279 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2020 |
N° pagine | 398 |
A cura di | Bernard Stiegler, Collettivo Internation |
Prefazione di | Jean-Marie Gustave Le Clézio |
Postfazione di | Alain Supiot |
Traduzione e cura di | Sara Baranzoni, Giacomo Gilmozzi, Edoardo Toffoletto, Paolo Vignola |