Nazione e narrazione
28,00€ 26,60€
“Quando diventiamo un popolo? Quando smettiamo di esserlo? E quanto incidono queste enormi questioni sui nostri rapporti con ogni altro e con tutti gli altri?”
“Quando diventiamo un popolo? Quando smettiamo di esserlo? E quanto incidono queste enormi questioni sui nostri rapporti con ogni altro e con tutti gli altri?”. A partire da tali domande si articolano i saggi raccolti in Nazione e narrazione, divenuto ormai un classico degli studi postcoloniali. Homi K. Bhabha riunisce i principali studiosi che si sono interrogati sulla rappresentazione culturale dell’ambivalenza della società moderna, cercando di definire come l’immagine ambigua della nazione tragga origine dalla sua storia in continua transizione, dal suo oscillare tra differenti vocabolari. Da Joseph-Ernest Renan a Gillian Beer, gli autori qui presentati percorrono la tradizione del pensiero politico e il linguaggio letterario dai quali ha origine l’idea storica di nazione in Occidente.
Con scritti di John Barrell, Gillian Beer, Geoffrey Bennington, Homi K. Bhabha, Rachel Bowlby, Timothy Brennan, Simon During, Sneja Gunew, Francis Mulhern, Joseph-Ernest Renan, Bruce Robbins, David Simpson, James A. Snead, Doris Sommer, Martin Thom.
Introduzione all’edizione italiana di Mariella Pandolfi.
Homi K. Bhabha, docente all’Università di Harvard, è tra i principali teorici del postcolonialismo. Per Meltemi ha pubblicato I luoghi della cultura (2001).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855191548 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 1997, 2020 |
N° pagine | 252 |
A cura di | Homi K. Bhabha |
Introduzione di | Mariella Pandolfi |
Traduzione di | Antonio Perri |
Federica Zullo – L’Indice dei libri del mese, gennaio 2021
“Frontiere e narrazione”
Leggi la recensione
Angiola Codacci – L’Espresso, 23 giugno 2020
“Arafrischk di storia, letteratura e filosofia”
Leggi la recensione
Melissa Pignatelli – La Rivista Culturale, 2 aprile 2020
“Nazione o narrazione? Per un popolo in cerca di identità”
Leggi l’estratto