12,00€ 11,40€
Ombre rosse costituisce un prezioso commentario a due capolavori del marxismo novecentesco: Il principio speranza di Ernst Bloch e Ontologia dell’essere sociale di György Lukács.
Ombre rosse costituisce un prezioso commentario a due capolavori del marxismo novecentesco: Il principio speranza di Ernst Bloch e Ontologia dell’essere sociale di György Lukács. Priva di ogni pretesa di analisi filologica o di esegesi esaustiva, l’opera di Carlo Formenti ha un obiettivo più modesto e sicuramente più utile sul piano politico: selezionare e discutere quei passaggi che più possono aiutarci a capire la realtà contemporanea e a dotarci di strumenti teorici per rilanciare la lotta di classe in un momento storico in cui l’offensiva del capitale ha ridotto ai minimi termini la capacità di resistenza del lavoro. In altre parole, proiettare il marxismo oltre i suoi limiti storici.
Carlo Formenti è stato caporedattore del mensile “Alfabeta”, redattore del “Corriere della Sera” e ricercatore all’Università degli Studi del Salento. È autore di numerosi saggi, tra cui Incantati dalla rete (2000), Felici e sfruttati (2011), Utopie letali (2013) e La variante populista (2016). Per Meltemi dirige la collana “Visioni eretiche” e ha già pubblicato Il socialismo è morto. Viva il socialismo! (2019), Il capitale vede rosso (2020) e Dopo il neoliberalismo (a cura di, 2021).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855195324 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2022 |
N° pagine | 134 |
Il Quotidiano del sud, 15 febbraio 2022
“Al di là dei limiti del marxismo”
Leggi la recensione