-
Ombre rosse
LineeOmbre rosse costituisce un prezioso commentario a due capolavori del marxismo novecentesco: Il principio speranza di Ernst Bloch e Ontologia dell’essere sociale di György Lukács.12,00€11,40€ -
L’immaginazione intermediale
Biblioteca / Estetica e culture visualiIn che modo si può contrastare la crescente indistinzione con cui i media mescolano realtà e spettacolo, fatti reali e simulazioni elettroniche?12,00€11,40€ -
Supercalifragilistic…
MotusLa serialità rappresenta la magnifica “appropriazione debita” e la più astratta figurazione concettuale del cinema da parte della televisione. La chiave della fiction seriale è la sua scrittura: saper progettare e realizzare una fiction significa saperla scrivere, saper ridisegnare le carte di sviluppo dell’immaginario collettivo.28,00€26,60€ -
Antropocene e le sfide del XXI secolo
LineeNel XXI secolo l’umanità si è trovata a dover fronteggiare delle sfide epocali, tra le quali spiccano i gravi danni arrecati alla Natura e quella radicale transizione verso una “mutazione antropologica” chiamata rivoluzione digitale.13,00€12,35€ -
Le saghe nordiche
Testi del Medioevo GermanicoNel corso del Medioevo, in Islanda e in Norvegia sono state scritte decine di saghe, testi narrativi in prosa che ripercorrono le imprese di antenati leggendari, temerari vichinghi, santi vescovi e cavalieri cortesi.15,00€14,25€ -
Stato e pluralismo conflittuale
PercorsiIn molte tradizioni esistono esseri mostruosi formati dall’unione di tratti animali e umani o da un agglomerato di caratteri esclusivamente animali che li rendono non solo più spaventosi, ma addirittura sovrumani, detentori di un potere irresistibile.20,00€19,00€ -
La struttura dell’azione sociale
Biblioteca / SociologiaLa struttura dell‘azione sociale è il classico per eccellenza della sociologia statunitense. Ma non solo: si tratta di un testo che come pochi ha contribuito a definire a livello globale, nel dopoguerra, i canoni della sociologia come disciplina scientifica e accademica.38,00€36,10€ -
Lo sguardo ritratto
Gli anelli di SaturnoPerché da trent’anni un uomo trascorre le sue mattinate, a giorni alterni, nel chiuso di un noto museo di Vienna, dinanzi a un ritratto del Tintoretto alla ricerca ossessiva di un “errore palese”?18,00€17,10€ -
L’Europa in camicia nera
MeltemiDate le modifiche cui è andato incontro il concetto di destra nel mondo e nella storia, anche quello di estrema destra è cambiato più volte. Ne L’Europa in camicia nera lo storico Elia Rosati prova a delineare come si siano evolute, trasformate o riorganizzate le destre radicali europeo-occidentali dagli anni Novanta a oggi.16,00€15,20€ -
Metamorfosi dell’intelligenza
Gli anelli di SaturnoNon trovando una definizione per l’intelligenza, gli psicologi hanno cominciato a misurarla; dopo il fallimento dei test di misurazione, i biologi l’hanno allora cercata nei geni; ma, poiché la genetica restava silenziosa, è stato il cervello stesso con il suo sviluppo epigenetico a costruire il nuovo laboratorio della mente.15,00€14,25€ -
Abiezione e oppressione
Biblioteca / AntropologiaLungi dal rappresentare un retaggio ormai superato, razzismo, sessismo e omofobia sono ancora riscontrabili in abitudini quotidiane, in sentimenti e reazioni corporee, in significati culturali sedimentati al punto da costituire strutture inconsce di oppressione. Nei saggi raccolti in Abiezione e oppressione, la filosofa statunitense Iris Marion Young indaga le reazioni di avversione che strutturano le società contemporanee, cosiddette liberali e tolleranti, nelle quali una certa estetica dei corpi si sostituisce alle legittimazioni ufficiali dell‘oppressione.9,00€8,55€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
Vedi il carrello “L’Islam italiano” è stato aggiunto al tuo carrello.