-
Insegnare il pensiero critico
Culture RadicaliInsegnare il pensiero critico chiude il cerchio della trilogia sull’educazione che bell hooks ha avviato nei precedenti best seller Insegnare a trasgredire e Insegnare comunità. Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”.20,00€19,00€ -
Underground
Antropologia e Cultura PubblicaCome l’antropologia fornisce all’uomo un grande specchio in cui riflettere sé stesso attraverso gli altri, Underground offre al lettore il racconto e l’analisi dei primi dieci anni del post-sisma aquilano attraverso una struttura speculare che divide il volume in due parti.30,00€28,50€ -
Della porta
Biblioteca / SemioticaI re non possono godere del piacere di toccare una porta, o almeno questo era quanto sosteneva Francis Ponge; ma per tutti gli altri umani l’apertura di una porta può offrire un sottile godimento o un repentino brivido lungo la schiena. In un modo o nell’altro, questo peculiare oggetto tecnico agisce profondamente negli spazi in cui viviamo, consentendo il loro uso o negandovi l’accesso. Tali dispositivi sono stati pensati, in fondo, come strumenti di controllo fisico e sociale che agiscono sullo spazio dei luoghi che tutti noi abitiamo.14,00€13,30€ -
Cultura del gesto e cultura della parola
LineeRiedizione di un libro pubblicato nel 1997, nato dall’interesse di studenti e docenti dell’insegnamento di Storia delle tradizioni popolari dell’allora Università “La Sapienza” di Roma, Cultura del gesto e cultura della parola affronta un viaggio antropologico nel “mondo dei sordi”.16,00€15,20€ -
Riot Sciopero Riot
Culture RadicaliBaltimora. Ferguson. Tottenham. Clichy-sous-Bois. Oakland. La lotta del popolo contro lo stato è scesa in strada inaugurando una nuova epoca di rivolte. Queste sono state la principale forma di protesta nel XVII e XVIII secolo. Soppiantate dagli scioperi all’inizio del XIX secolo, sono prepotentemente tornate alla ribalta a partire dalla crisi economica globale del 1973, a causa del declino del lavoro organizzato. Ecco perché riot-sciopero-riot.20,00€19,00€ -
Guerra e rivoluzione
Visioni EreticheIl marxismo non è una disciplina accademica, anche se legioni di intellettuali hanno cercato di trasformarlo in un capitolo della storia della filosofia, dell’economia politica, della sociologia o della politologia. Il marxismo è uno strumento della lotta di classe, una cassetta degli attrezzi utile ad analizzare la situazione concreta, allo scopo di definire i modi più efficaci per colpire il nemico di classe.20,00€19,00€ -
Capitalismo, socialismo e democrazia
Biblioteca / SociologiaSchumpeter è un autore classico dell’economia, noto per le sue analisi sul ciclo economico e sulla funzione dell’imprenditore. L’influenza della sua opera, tuttavia, non si limita all’economia, ma si estende anche alle scienze politiche e sociali. Ciò vale in particolare per Capitalismo, socialismo e democrazia, il suo scritto più noto, assente da tempo dalle librerie italiane.32,00€30,40€ -
Benedetto contro Francesco
NautilusBenedetto e Francesco non sono semplicemente due santi o due papi. Essi rappresentano archetipicamente i due volti del Cristo: quello aramaico, severo, apocalittico, predestinato, chiuso al mondo, in perenne attesa della Fine; e quello greco, lieto, inquieto, avvinto dal fascino della Storia, in continua ricerca della strada da percorrere, della missione da compiere nel tentativo di diffondere il Verbo.24,00€22,80€ -
Spaesamento
LineeTutta la nostra esperienza dello spazio è compresa in una dialettica inesauribile tra appaesamento e spaesamento: appaesamento significa sentirsi a casa; spaesamento significa non sentirsi a casa in un luogo.20,00€19,00€ -
Decolonizzare la Palestina
Biblioteca / AntropologiaIn Decolonizzare la Palestina, Somdeep Sen rifiuta l’idea secondo cui la liberazione dalla colonizzazione avvenga in un singolo momento della storia, con la cacciata del colonizzatore; proprio il caso della lotta palestinese mostra come questo processo sia invece il frutto di una complessa combinazione tra pratiche coloniali e postcoloniali.22,00€20,90€ -
Dal segno all’immagine
LineeNella sua lotta contro “l’immagine del pensiero” in filosofia, ovvero contro il presupposto impensato di cosa significhi pensare, Gilles Deleuze trova nell’arte un’alleata formidabile.16,00€15,20€ -
Sloterdijk Suite
LineeSoggiornando all’interno della gigantesca e tuttora crescente opera di Peter Sloterdijk come se fosse una lussuosa camera d’albergo, il volume esplora alcuni nuclei problematici della sferologia – dalla storicità dell’antropogenesi alla saturazione capitalistica del mondo, dalla mostruosità delle “esplicitazioni” moderne allo sgravio permesso dalla tecnologia digitale, fino alle peripezie della maternità – e ne traduce il carattere auto-plastico nel movimento pulsante dell’umano: se l’uomo è l’animale che spazializza, l’imperativo espansionistico della specie porta in sé il rovescio della riduzione, intesa sia come complemento strutturale della sfera animata, sia come suo contraccolpo elastico, potenzialmente catastrofico.22,00€20,90€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti