-
Lo stato di emergenza
LineeLo stato di emergenza si propone come una raccolta dei principali interventi sulla crisi pandemica da parte del filosofo Andrea Zhok, pensatore refrattario a ogni conformismo che da tempo anima il dibattito pubblico e le arene mediatiche.18,00€17,10€ -
Arene di lotta
Antropologia e Cultura PubblicaIn Senegal, la lotta con i pugni (làmb) è una passione di massa considerata sport nazionale. Oggetto di costante attenzione mediatica, gli incontri alimentano rivalità tra quartieri e producono introiti milionari, discussioni e polemiche. Informato della partecipazione diretta dell’autore nel làmb, il libro esamina il rapporto di mutua costituzione tra pratiche corporee e i più ampi contesti socio-culturali di cui sono parte.24,00€22,80€ -
Cospirazione animale
Culture RadicaliChe cosa hanno a che fare la razza, l’abilismo e il binarismo di genere con l’animalità? Esiste un’ecologia non antropocentrica? In che modo la costruzione del corpo disabile si intreccia con l’animalizzazione dei reietti del pianeta? Gli animali sono davvero soggetti “senza voce”? O resistono allo sfruttamento?18,00€17,10€ -
Dark Media
Biblioteca / Estetica e culture visualiNon abbiamo mai abitato un mondo solo umano; anzi, per la maggior parte è sempre stato altro dall’umano, un mondo oscuro che ha permesso alla stella “uomo“ di brillare con intensità per un limitato periodo di tempo.12,00€11,40€ -
Le vite che sono la mia
Lineell volume analizza le narrazioni di genitori omo-bisessuali che hanno avuto figli all’interno di matrimoni o relazioni eterosessuali. Si tratta di una popolazione in larga parte invisibile nel dibattito pubblico così come nella ricerca – italiana e internazionale – sulla genitorialità lgbt+.22,00€20,90€ -
Michel Leiris etnologo
Biblioteca / AntropologiaMichel Leiris non è stato solo uno dei più importanti scrittori francesi del Novecento, ma anche un etnologo di professione. Un “secondo mestiere” per lui fonte di passioni, ma anche di delusioni e incertezza emotiva. Per Leiris la scrittura aveva funzione curativa e non solo letteraria: era il balsamo per quel conflitto interiore che diventa lacerante quando il racconto di sé entra in contrasto con l’etnografia dell’altro.22,00€20,90€ -
Le ragioni del Novecento
LineeUn tale incubo che qualcuno deve aver pensato di accorciarlo: queste le parole con cui si potrebbe descrivere il Novecento, il secolo delle ideologie. Questo lavoro presenta il pensiero di un interprete significativo di quel periodo, Herbert Marcuse, e lo fa secondo una prospettiva storiografica a tratti malinconica, ironica, critica, alla maniera marcusiana.25,00€23,75€ -
Dalla Rivoluzione scientifica alla Rivoluzione industriale
LineeNel dibattito contemporaneo sembra essere ormai consolidatasi l’idea che, in merito al suo sviluppo, la tecnologia scientifica sia debitrice al capitalismo.28,00€26,60€ -
Social Mindscapes
MotusPerché mangiamo le sardine ma non i pesci rossi? Perché le anatre e non i pappagalli? Perché se aggiungiamo del formaggio a un hamburger diventa un “cheeseburger“ mentre se dovessimo aggiungere del ketchup non avremmo un “ketchupburger“?20,00€19,00€ -
Architettura forense
Biblioteca / Estetica e culture visualiCom’è possibile far sparire le tracce della violenza dalla scena del crimine servendosi di un’immagine via satellite? Questa è la denuncia di Eyal Weizman a proposito delle nuove tecnologie digitali. Utilizzata nell’investigazione architettonica forense, la fotografia satellitare risente infatti di un grave limite di risoluzione, la cosiddetta “soglia di percepibilità“: la risoluzione massima imposta alle immagini satellitari di dominio pubblico non consentirebbe di distinguere nulla di più piccolo di un singolo pixel.25,00€23,75€ -
Non è solo un gioco
LineeSecondo uno spot pubblicitario di qualche anno fa, il calcio ha conquistato il mondo, là dove hanno fallito i più grandi condottieri della storia. Un concetto che inquadra alla perfezione quanto questo sport sia penetrato in profondità nella vita quotidiana delle persone in tutto il mondo.16,00€15,20€ -
Pensare un’antropologia del welfare
Antropologia OggiIl volume indaga da una prospettiva antropologica il welfare in Italia, con due obiettivi: da un lato, proporre una ricognizione qualitativa delle declinazioni dello stato sociale contemporaneo, mostrandone ambiguità e contraddizioni; dall’altro, mettere in luce il contributo che l’etnografia può fornire all’analisi delle pratiche, delle politiche e delle rappresentazioni del welfare. Entrambi si fondano sul presupposto che il welfare sia un contesto di ricerca privilegiato per l’antropologia.22,00€20,90€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
Vedi il carrello ““Come le tele de’ ragni atte a fermare sole le mosche”” è stato aggiunto al tuo carrello.