-
Terrore nell’aria
MelusineCome possiamo definire il concetto di terrore? Poiché parlare delle nostre paure ci permette in qualche modo di esorcizzarle, una delle cose che temiamo di più oggi è l’invisibilità di quello che ci può colpire. Tra le tante eredità del secolo scorso, spicca il nuovo concetto di terrore, non più rivolto ai corpi ma al contesto in cui essi vivono, alle funzioni primarie dell’uomo, come la respirazione e le attività che dipendono dall’aria. Si compie qui, in questa aggressione nei confronti delle condizioni ecologiche dell’esistenza, il passaggio epocale dalla guerra classica al terrorismo.12,00€11,40€ -
Governo materiale
Biblioteca / Sociologia / StudiIn Governo materiale, l’autore intende giustificare il proprio assunto teorico – il potere politico delle infrastrutture – attraverso la presentazione di quattro diversi casi di studio occorsi negli ultimi quattro secoli. Dai porti della Compagnia delle Indie britannica nel XVIII secolo alla “logistificazione” di Londra nel XIX secolo; dalla costruzione, omologazione e standardizzazione di un sistema ferroviario europeo – base materiale per il progetto di integrazione politica continentale – alle nuove infrastrutture digitali rappresentante dalle cosiddette “Infrastructural Platform” (GAFAM: Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft): la base del governo è sempre stata molto più materiale di quanto si potrebbe pensare.20,00€19,00€ -
I meme e Mark Fisher
CCubeRiusciremmo a pensare alla nostra vita quotidiana senza i meme? La risposta a questa domanda è strettamente legata alla diffusione di Internet in generale e dei social network in particolare. Tenendo come riferimento principale il lavoro di Mark Fisher – i meme, i video su YouTube e i podcast sul suo notissimo blog “k-punk” – e la seconda generazione della Scuola di Francoforte, Mike Watson offre un ritratto avvincente dei nostri media durante la pandemia, in quell’“anno che non ha avuto luogo”, un periodo in cui la vita sembrava sospesa, tra lockdown e restrizioni varie, e in cui eravamo tutti connessi, mentre diversi Paesi europei erano in campagna elettorale.12,00€11,40€ -
Decostruire la pena
DeviAzioniCasa circondariale “F. Uccella” di Santa Maria Capua Vetere, aprile 2020: le immagini del pestaggio di alcuni detenuti da parte degli agenti della polizia penitenziaria fanno ormai parte dell’immaginario comune e sono da tempo cronaca giudiziaria al vaglio della magistratura. Ma questo è stato solo uno dei tanti casi che testimoniano un grave problema del nostro Paese: la realtà critica del carcere italiano.20,00€19,00€ -
Alessia Cambiano, Antonella Meo, Costanza Guazzo, Daniela Leonardi, Eugenio Graziano, Sandro Busso, Tommaso Frangioni
Contro la condizionalità
Sociologia di Posizione / PosizionamentiEsiste un principio che accomuna i prestiti erogati dalle istituzioni finanziarie internazionali, le misure di reddito minimo e, in generale, un numero sempre più elevato di erogazioni economiche rivolte a individui, organizzazioni o Stati che si trovano in condizione di bisogno: la condizionalità. Questa prevede che trasferimenti e servizi non vengano offerti in ragione di un diritto soggettivo, ma siano subordinati all’adozione di comportamenti ritenuti appropriati o desiderabili da chi offre sostegno o aiuto.12,00€11,40€ -
Dentro le parole
AtlantideDalla discussione politica ai media, dalla scuola a specifici eventi culturali, questo nuovo volume di Pier Aldo Rovatti raccoglie e rielabora riflessioni sulla nostra contemporaneità pregne di significato.20,00€19,00€ -
Oltre le parole
MotusIl processo di trasformazione che ha recentemente interessato il campo comunicativo ha reso il circuito informativo mobile e multiforme. Ciascuno di noi è un utente, ma anche protagonista e promotore di pratiche culturali che prevedono una partecipazione attiva all’elaborazione e alla diffusione delle informazioni.22,00€20,90€ -
L’esorcista di William Friedkin
LineeChi non ricorda Regan Theresa MacNeil, la bambina posseduta protagonista del celebre romanzo L’esorcista di William Peter Blatty e dell’omonimo film interpretato da Linda Blair nel 1973 e considerato uno dei simboli della cinematografia horror?22,00€20,90€ -
Il familiare è politico
Sociologia di Posizione / Studi e ricercheIl nuovo saggio di Chiara Bertone affronta uno dei temi più caldi e discussi dei nostri tempi: il cambiamento cui è sottoposta oggi la famiglia. Nei dibattiti su come dovrebbe funzionare – se debba essere ripensata, abolita o difesa e in quale forma – si inseriscono inoltre visioni di più ampio respiro sulla società in generale.16,00€15,20€ -
Marco Cavallo
180Marco Cavallo racconta la storia del simbolo che ha dato una svolta decisiva al modo di trattare i pazienti psichiatrici, mettendo in contatto, come mai era stato fatto prima, il mondo interno al manicomio, quello dei ricoverati, con il mondo esterno e cosiddetto reale. Ma il volume è anche il racconto di un’amicizia, quella nata nel 1973 tra Giuliano Scabia, autore del libro, Franco Basaglia, che all’epoca era il direttore dell’ospedale psichiatrico di Trieste, e il cugino Vittorio Basaglia, pittore e scultore. Con i saggi di Franco Basaglia, Peppe Dell’Acqua, Elisa Frisaldi e Umberto Eco20,00€19,00€ -
Frutti impuri
Biblioteca / AntropologiaNel corso del secolo scorso, il confine tra antropologia e letteratura si è spesso rivelato labile, soprattutto nell’ambito dell’etnografia. Questo volume esplora le dinamiche di questo rapporto complesso, sottolineando come la scrittura antropologica sia stata influenzata da tecniche narrative tipiche della letteratura, e viceversa.20,00€19,00€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
Vedi il carrello “Islam africani” è stato aggiunto al tuo carrello.