-
Perché la sinistra non impara a usare il meme?
CCubeIn Perché la sinistra non impara a usare il meme? Mike Watson attualizza gli strumenti della teoria critica per riflettere sul rapporto odierno tra arte, industria culturale e politica. La principale questione su cui si concentra l’autore è l’incapacità della sinistra di vedere sia i lati positivi sia quelli negativi nello sviluppo di Internet e, di conseguenza, la particolare cultura della produzione e della ricezione delle immagini che lo accompagna.12,00€11,40€ -
Asimmetria digitale
MotusMai come oggi le disuguaglianze sociali aumentano proprio mentre le tecnologie digitali garantiscono un accesso alla conoscenza libero e collaborativo. L’accresciuta disponibilità di dati favorisce la concentrazione di potere e ricchezza e la datificazione rafforza il vantaggio materiale di chi è in grado di processare il diluvio di informazioni, trasformando il soggetto in un mero riduttore di entropia, propenso a delegare all’automatismo degli algoritmi la legittimazione delle decisioni prese, di cui non sa più assumersi la responsabilità.14,00€13,30€ -
Il potenziale delle industrie culturali e creative in Alto Adige
MotusIl volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca sulle industrie culturali e creative nella Provincia Autonoma di Bolzano. Il lavoro si compone di tre parti. Nella prima vengono offerti interventi critici e teorici che contribuiscono al dibattito su diversi approcci metodologici e disciplinari, dall’analisi del capitale umano e sociale nelle industrie culturali e creative alla rilettura dell’economia creativa attraverso la teoria della complessità. Il volume è pubblicato in Open Access con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 [sf_button colour="accent" type="bordered" size="standard" link="https://drive.google.com/file/d/1k3qSJI3wBN8jJDLq9N4TuoVufwNJ5eYj/view?usp=sharing" target="_blank" icon="fa-file-pdf-o" dropshadow="no" rounded="no" extraclass=""]Scarica .PDF Open Access[/sf_button]24,00€22,80€ -
I luoghi delle merci
LineeL’analisi di ciò che accade negli spazi deputati all’attività commerciale ci consente di stabilire che il valore si determina in rapporto a un’esperienza estetica, anche dei luoghi. Dal grande magazzino ottocentesco fino ai shopping mall contemporanei, la morfologia di questi luoghi risulta un delicato punto di equilibrio tra la volontà di favorire le prestazioni della merce, la rielaborazione dei repertori formali che si sono sedimentati nella storia dell’architettura e l’esito sempre incerto della loro contingenza, caratterizzata dalle medesime tensioni tra artificio e spontaneità che animano qualunque altro spazio rituale. Il volume è pubblicato in Open Access con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 [sf_button colour="accent" type="bordered" size="standard" link="https://drive.google.com/file/d/1qlq6p8n9uWt2oZe_Q_H-gtVJgXeO_GM6/view?usp=sharing" target="_blank" icon="fa-file-pdf-o" dropshadow="no" rounded="no" extraclass=""]Scarica .PDF Open Access[/sf_button]22,00€20,90€ -
Robotmedium
PlexusNell’immaginario collettivo, nella letteratura e, ovviamente, nella produzione cinematografica e mediale, il robot ricopre tutt’oggi un ruolo piuttosto significativo. L’automa, il mostro metà umano e metà meccanico, il cyborg, gli umanoidi, gli androidi e le differenti forme di automazione e di intelligenza che si relazionano con gli uomini sono le declinazioni più comuni e fortunate che il mondo della Science Fiction ha saputo creare e raccontare.20,00€19,00€ -
Coltivare la legalità
Antropologia e Cultura PubblicaIn Coltivare la legalità, l’antropologo Theodoros Rakopoulos propone la prima indagine etnografica dedicata all’“antimafia economica”, ossia un’antimafia che promette di cambiare le vite delle persone in modo concreto.24,00€22,80€ -
Mouvma!
Biblioteca / AntropologiaNelle prime settimane del 2011, la Tunisia si infiamma di una rivolta che, come un rapido contagio, travalica i confini del Paese e si estende in tutto il Nordafrica e oltre. Presto definite “Primavere arabe”, queste rivolte esplodono ancora oggi in molteplici forme, caotiche e radicali, come guerre civili e contro dittature militari, dalla Siria all’Egitto.18,00€17,10€ -
Gramsci in Brasile
LineeGrazie a un crescente interesse internazionale, l’opera di Antonio Gramsci è oggi ritenuta di fondamentale importanza in ambiti scientifici molto diversi tra loro, trovando traduzione – in senso filosofico e non solo linguistico – all’interno di realtà profondamente differenti da quelle di cui egli si occupò in forma prevalente.26,00€24,70€ -
Lezioni brevi sull’opinione pubblica
Public Opinion StudiesQuesto libro transdisciplinare riunisce i più recenti contributi di una quindicina di studiosi di opinione pubblica afferenti a oltre dieci università italiane. L’opinione pubblica contemporanea è qui inquadrata e analizzata nell’intreccio fra scienze sociali, scienze della comunicazione, politologia, filosofia e giornalismo.20,00€19,00€ -
Utopia senza ideologia
DenkstilUtopia senza ideologia è un libro di teoria sociale che propone definizioni originali dei concetti di cultura politica, immaginario sociale, ideologia e utopia, all’interno di un comune quadro concettuale costituito da una teoria generale dell’agire sociale di ispirazione fenomenologica.22,00€20,90€ -
Sui sentieri del Graal
Testi del Medioevo GermanicoNella storia della cultura occidentale non sono molti i racconti che possono vantare l’impressionante fortuna di cui ha goduto il complesso di narrazioni incentrate sul destino del cavaliere Perceval/Parzival e sulla ricerca del Graal.18,00€17,10€ -
Il governo delle piattaforme
LineeLa maggioranza delle persone si informa sui social media, e ha paura delle fake news. Cede i propri dati, ma vorrebbe avere un maggiore controllo su di essi. Si affida a un solo motore di ricerca, però è favorevole alla concorrenza. Incrementa i profitti delle big tech, ma preferirebbe che fossero più tassate.24,00€22,80€ -
Appetito per il mondo
Gli anelli di SaturnoAppetito per il mondo è una selezione di saggi del Premio Nobel Peter Handke ancora inediti nel panorama letterario italiano. Scritti in un arco di tempo di quasi quarant’anni, tra il 1966 e il 2003, i testi che compongono questa raccolta spaziano dal cinema al teatro e dalla letteratura alle arti figurative.20,00€19,00€ -
L’inarchiviabile
GeoArchiviIl tema dell’archivio emerge con sempre maggiore centralità nelle pratiche artistiche ed espositive del presente. Al gesto selettivo di una narrazione unilineare si contrappone la proliferazione policentrica degli archivi, alla storia con le sue gerarchie precostituite il decentramento di una geografia dei molteplici punti di vista. Marco Scotini ha contribuito in maniera decisiva al consolidamento di tale prospettiva attraverso il suo lavoro teorico e l’organizzazione di mostre di grande rilievo.20,00€19,00€ -
Donbass Stories
MeltemiMigliaia di morti e feriti, milioni di profughi. La guerra civile in Ucraina ha cancellato dalla cartina geografica intere città e villaggi, insanguinando, per la prima volta nel ventunesimo secolo, il suolo del continente europeo. La rivolta di Euromaidan del 2014, che ha portato alla caduta del presidente Viktor Janukovyč, ha infatti innescato una serie di eventi a catena che sono sfociati nel conflitto del Donbass.34,00€32,30€ -
Sorella Outsider
Culture RadicaliQuesta raccolta di quindici saggi scritti tra il 1976 e il 1984 è considerata un classico del pensiero femminista contemporaneo.18,00€17,10€ -
Luce nell’oscurità. Luz en lo oscuro
Culture RadicaliLuce nell’oscurità rappresenta il culmine del pensiero filosofico maturato da Gloria E. Anzaldúa.20,00€19,00€ -
L’associarsi quotidiano
Biblioteca / Sociologia / StudiChe cosa fanno i cittadini quando fondano o partecipano a un’associazione? E, ancora prima, che cosa possono fare? Queste le domande di partenza del volume di Sebastiano Citroni sulla quotidianità dell’associazionismo.22,00€20,90€ -
Diversità e inclusione
LineeCosa ci può dire lo studio della parola sulle rappresentazioni mentali e civili di diversità e inclusione? Come si possono analizzare le parole per farle parlare al di là di quello che dicono esplicitamente?22,00€20,90€ -
Sociologia della povertà educativa
MotusLa povertà educativa è un problema sociale che esiste da sempre, anche se solo di recente ha iniziato a trovare un posto nelle ricerche scientifiche e nel dibattito pubblico.16,00€15,20€ -
New Generation Community
MotusNew Generation Community è un progetto selezionato da Impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa, che ha interessato le zone sociali di Terni, Narni-Amelia e Orvieto.18,00€17,10€ -
Vivi li rivogliamo!
LineeInquadrato nel filone di studi sociologici dei movimenti sociali, questo volume analizza il processo di mobilitazione dei familiari dei desaparecidos nell’attuale cornice messicana della “Guerra al narcotraffico” e approfondisce, al contempo, il contesto socio-politico di riferimento e il ciclo di proteste per i diritti umani sorto a seguito della recente escalation di violenza.25,00€23,75€ -
Comunità seriali
Cinema, arti e culture visiveNei quindici anni compresi tra l’uscita di Lost e la fine di Games of Thrones, le serie televisive non ci hanno mai lasciati da soli. In questo lasso temporale il formato seriale è diventato un vasto serbatoio di racconti che hanno alimentato il bisogno di comunità e ne hanno ridefinito i significati.18,00€17,10€ -
L’altro e il mondo
LineeIl volume si presenta come una dissertazione sul tema del problema – tipicamente merleau-pontiano – della connessione (entrelacement) tra l’io e il mondo. Questa stessa connessione, interpretata estensivamente, diviene poi un modello di riferimento nei rapporti interpersonali che si strutturano tra l’io e l’altro all’interno dei contesti sociali.30,00€28,50€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
Vedi il carrello “Il Carme di Ildebrando” è stato aggiunto al tuo carrello.