-
Filosofia tra i ghiacci
LineeNell’era di Antropocene, i ghiacciai sono tra le entità più colpite dall’aumento delle temperature. La loro presenza-assenza si disvela e ci interroga attraverso le cronache di una perturbante agonia: il progressivo ritiro per causa antropica.16,00€15,20€ -
Il contrattacco delle immagini
Biblioteca / Estetica e culture visualiL’emergere di nuove forme d’immagine – onnipresenti, apparentemente immediate, ma in realtà ancora più costruite e manipolabili – si accompagna a una domanda sempre più urgente: in che modo l’interazione con queste immagini ci sta trasformando?22,00€20,90€ -
La sicurezza urbana
DeviAzioniIl passaggio da concetto equivoco a fonte di inganno la dice lunga sulle ambiguità che ruotano intorno alla questione della sicurezza urbana. Lungi dal rispondere a quesiti inspiegabili, magari tentando strade impervie nella pratica di una competenza istituzionale non sempre contrassegnata da contorni definiti, questo libro mostra la scarsa conoscenza e talvolta l’inattività da parte della politica rispetto al governo della cosa pubblica e alle grandi trasformazioni planetarie, che spesso si ripercuotono sulle realtà locali con conseguenze negative.18,00€17,10€ -
Narratori italiani del Duemila
LineeIl volume riporta le letture di circa ottanta romanzi dell’ultimo ventennio, precedute da riflessioni sullo statuto della critica. Vi si pratica una stilistica militante: i giudizi di valore di volta in volta espressi sono fondati su ricognizioni formali dei testi, nella convinzione che quella dello stile possa essere una chiave di accesso privilegiata, utile a capire meglio anche gli aspetti tematici.22,00€20,90€ -
La miseria simbolica
Culture RadicaliQuello a cui stiamo assistendo oggi è un processo di digitalizzazione estrema e assoluta, un processo che mira a innovare l’infrastruttura tecnologica della nostra società, ma a causa del quale stiamo perdendo ogni possibilità di identificazione.16,00€15,20€ -
Idòla sermonis
NautilusUn acceso dibattito ha recentemente messo in luce il ruolo degli stereotipi nella comprensione del linguaggio letterale come idòla fori di baconiana memoria, che possono influenzare il nostro modo di vedere il mondo sociale attraverso la lingua parlata da una comunità linguistica.18,00€17,10€ -
Killer High
LineeNon si può capire la guerra senza conoscere le droghe e non si possono capire le droghe senza conoscere la guerra. In questo libro rivoluzionario, Peter Andreas scava nella Storia umana per scoprire il ruolo decisivo che le sostanze psicoattive – pesanti o leggere, lecite o illecite, naturali o sintetiche – hanno avuto nei conflitti armati sin dall’epoca romana.20,00€19,00€ -
Uno sguardo che riflette
Biblioteca / Estetica e culture visualiNella seconda metà degli anni Sessanta le arti figurative partecipano del generale rinnovamento che in Italia investe la cultura e la società: si afferma una rivoluzione dei linguaggi artistici che continuerà a dare i suoi esiti nel corso del decennio successivo.13,00€12,35€ -
Vidding Grrls
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliIl volume si propone di esplorare le pratiche spettatoriali fandomiche e le pratiche di riuso e remix grassroots di contenuti mediali in un’ottica di genere, attraverso il caso di una longeva comunità di fandom prevalentemente femminile, quella legata alla pratica del fan vidding.22,00€20,90€ -
Globalists
LineeNella prima storia intellettuale del globalismo neoliberale, Quinn Slobodian segue il percorso di un gruppo di pensatori dalle ceneri dell’Impero asburgico alla creazione dell’Organizzazione mondiale del commercio, dimostrando come il neoliberalismo sia nato non tanto con l’obiettivo di ridimensionare lo Stato e di abolire le regolamentazioni quanto col fine di riorganizzarli a livello globale.25,00€23,75€ -
Motori e miti della modernità
MotusVapore ed elettricità sono stati i propellenti del motore dei cambiamenti sociali durante tutta la modernità. La comprensione sociologica di questa fase storica non può prescindere da un’accurata analisi di ciò che l’accelerazione dei trasporti tra Ottocento e Novecento ha costituito per l’esperienza umana.12,00€11,40€ -
Due o tre cose sul merito
LineeIl tema del merito ha avuto molte vite, in tradizioni e culture diverse, trovando di recente rinnovata centralità su entrambi i lati dell’Atlantico. Il volume si prefigge l’obiettivo di analizzarne le ragioni, indagarne le condizioni di possibilità, valutarne limiti e problemi.10,00€9,50€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
Vedi il carrello “Rileggere Ortega y Gasset in una prospettiva sociologica” è stato aggiunto al tuo carrello.