-
Lo sguardo relazionale
LineeIl volume muove da un paradosso: la constatazione che molte delle scienze sociali non sono veramente “sociali”. Non lo sono allorché spiegano i fenomeni e propongono interventi affidandosi agli individui e/o ai sistemi organizzativi, mentre lasciano sullo sfondo le relazioni sociali in quanto tali. È come se le relazioni sociali siano la materia oscura della società.22,00€20,90€ -
Il dilemma dell’aragosta
Biblioteca / AntropologiaNon tutti sanno che l’aragosta nasce nuda e solo successivamente la natura le fornisce un abito su misura. Ma questo non cresce con lei: col tempo si trasforma in una gabbia e poi in una tortura. Così, quando la corazza diventa opprimente, l’aragosta la getta via e resta nuda: senza protezione, sola, in attesa di crearsene una nuova.18,00€17,10€ -
Antropologia del corpo
MotusIn Antropologia del corpo David Le Breton indaga il tema dell’invenzione del corpo occidentale e della relatività delle sue rappresentazioni sociali nel mondo contemporaneo.20,00€19,00€ -
Geni, evoluzione e destino
LineeDalle prime cellule all’intelligenza artificiale: in un unico grande affresco, questo volume ricostruisce nei suoi passaggi fondamentali la storia della vita sulla Terra.26,00€24,70€ -
Snorri Sturluson. Edda
Testi del Medioevo GermanicoNoto col titolo islandese Edda Snorra Sturlusonar, tratto dal manoscritto più antico che lo contiene, l’Edda è il principale trattato teorico dedicato all’arte scaldica del Medioevo scandinavo, attribuito non senza incertezze a Snorri Sturluson.18,00€17,10€ -
Solidarietà critica
DenkstilSolidarietà critica intende coniugare la ricerca sociologica, tanto teorica quanto empirica, con il contributo fornito dalla teoria critica all’analisi delle più recenti trasformazioni del legame sociale. Il volume mostra come le possibilità di riproduzione della solidarietà all’interno delle nostre società passino anche attraverso la costruzione di nuove forme di socialità.22,00€20,90€ -
Il carcere invisibile
DeviAzioniLa recente chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) ha sconvolto le preesistenti geografie del sistema penale, producendo effetti di rilievo anche nel campo penitenziario.26,00€24,70€ -
Come finirà il capitalismo?
Visioni EreticheDopo anni di salute malferma, il capitalismo versa ora in condizioni critiche. La crescita ha ceduto il passo alla stagnazione, la disuguaglianza ha condotto all’instabilità sociale e la fiducia nell’economia è ormai svanita.22,00€20,90€ -
Figure del controllo
NautilusTra le decine di classici ottocenteschi che oggi vengono riproposti o riutilizzati – in maniera spesso spregiudicata – per far fronte all’insaziabile fame di narrazione dei pubblici contemporanei, perché i più gettonati sono proprio Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, Le avventure di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle e Dracula di Bram Stoker?20,00€19,00€ -
L’agitatrice rossa
GeoArchivi“Questa strada si chiama/via asja lācis/dal nome di colei che/da ingegnere/l’ha aperta dentro l’autore.” Con queste parole Walter Benjamin apriva Strada a senso unico. Ma quale strada aveva aperto Lācis in Benjamin? Per comprenderlo a fondo, L’agitatrice rossa presenta un’ampia raccolta di scritti della regista teatrale e militante lettone, alcuni dei quali mai editi in Italia.24,00€22,80€ -
Il ghetto di Varsavia
Biblioteca / Estetica e culture visualiNel febbraio-marzo 1941, Joe J. Heydecker scattò clandestinamente le fotografie pubblicate in questo volume, che testimoniano lo sterminio degli ebrei del ghetto di Varsavia.16,00€15,20€ -
Una teoria dell’imperialismo
Visioni EreticheChe fine ha fatto l’imperialismo? Ormai scomparso dall’attuale panorama del dibattitto pubblico, Prabhat e Utsa Patnaik insistono sull’urgenza del tema, indagando le relazioni commerciali che governano il rapporto tra le economie del Nord del mondo e i paesi tropicali e subtropicali del Sud globale.20,00€19,00€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
Vedi il carrello “Jet-lag” è stato aggiunto al tuo carrello.