-
Baudrillard ovunque
MotusNel 2017, a dieci anni dalla scomparsa di Baudrillard, si è tenuto presso l’Università Iulm di Milano il convegno “Jean Baudrillard e la teoria dei media”. In seguito, alcuni degli studiosi che hanno partecipato al convegno hanno elaborato delle riflessioni che sono raccolte in questo volume.15,00€14,25€ -
Il mito profanato
Biblioteca / Estetica e culture visualiQuali sono la posizione e il ruolo del mito nelle culture mediatizzate e globalizzate del presente? L’ipotesi è che sia possibile leggere il mito come formazione dell’Immaginario: nelle sue manifestazioni attuali, l’Immaginario è una fabbrica o una macchina anonima di produzione del sentire – del mito ci si emoziona – svincolata dalla trasmissione dei racconti che fondano una comunità sociale o instaurano senso, secondo una definizione condivisa dagli antropologi. Con un saggio su Walter Benjamin di Stefano Marchesoni Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
Figure del male
Biblioteca / Estetica e culture visualiDostoevskij ha detto che mai la ragione è stata in grado di distinguere il bene dal male. Di fronte all’indiscernibilità del male, al suo carattere misterioso e imperscrutabile, ci si deve interrogare sulle figure in cui esso si mostra: in cui esso diventa visibile, se non comprensibile.18,00€17,10€ -
La Fabbrica
Democrazie e conflittiLa retorica sviluppista si è conclusa, il mito della società industriale si è consumato. Ma cosa resta? La situazione attuale non è un “dopo l’industrializzazione”, ma un convivere con i suoi resti e le sue eredità. La storia di Taranto ci parla di capitalismo e modernizzazione, memoria sociale e identità collettiva, diritti umani e ambiente.16,00€15,20€ -
Tecnologie del dominio
Biblioteca / Estetica e culture visualiLe parole delle tecnologie del dominio sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non umani, anche le macchine. Alcune sono antiche, altre sono di nuovo conio; spesso sono termini inglesi: Algoritmo, Big Data, Blockchain, Digital labour, Gamificazione, Internet of Things, Pornografia emotiva, Privacy, Profiling, Trasparenza radicale e altre ancora.18,00€17,10€ -
Oltre Adriatico e ritorno
Biblioteca / AntropologiaL’ultimo ventennio ha visto la rinascita, all’interno nell’antropologia italiana, di un interesse per il Sudest Europa, in linea con una diffusa attenzione dell’opinione pubblica, stimolata dai drammatici accadimenti successivi alla fine della Guerra fredda. Il volume è un inedito tentativo di riflettere sulle ragioni di questo rinnovato interesse, attraverso percorsi di ricerca che esplorano lo scenario mobile in cui si ridefiniscono le relazioni e gli equilibri tra le due sponde dell’Adriatico.18,00€17,10€ -
Le false libertà
Biblioteca / AntropologiaLe false libertà è un’antropologia del presente; analizza la realtà attuale, approfondisce e indaga la ricaduta che la cosiddetta globalizzazione, con le sue credenze illusorie, ha sulla vita delle persone. Sì, perché è soprattutto di persone che si parla qui, anzi di storie: i bengalesi a New York, i pachistani a Londra, fino alla straordinaria storia di un emigrato o alla folle dichiarazione d’amore a una città mai vista. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
Inconscio e ripetizione
LineeL’argomento centrale di questo libro è un nuovo tipo di inconscio, diverso dall’inconscio psicoanalitico tradizionale. Ne fanno parte tutti gli automatismi (motori, cognitivi, emotivi) interiorizzati dal soggetto durante la sua formazione e il suo sviluppo grazie alla ripetizione, volontaria o involontaria, di determinate esperienze e situazioni.15,00€14,25€ -
La spirale del silenzio
Public Opinion Studies“L’opinione pubblica” non è solo un’espressione ricorrente nel linguaggio quotidiano politico e giornalistico, ma un fenomeno vivo che attraversa la storia del genere umano, dalla polis ateniese alle democrazie occidentali mediatiche. Elisabeth Noelle-Neumann – che in queste pagine ne ricostruisce dettagliatamente la genesi e l’evoluzione – la definisce “la nostra pelle sociale”, la superficie del nostro senso di appartenenza alla comunità che esalta o comprime le possibilità di esprimerci liberamente.25,00€23,75€ -
Dentro e oltre l’immagine
Biblioteca / AntropologiaIl presente volume offre una serie di riflessioni sul significato, nonché sul ruolo politico e sociale, della cultura popolare visiva nell’Italia contemporanea. Basato su ricerche etnografiche in campi quali il cinema, la televisione, il documentario, la fotografia e la cultura (materiale e visiva) di strada, il libro affronta la visualità come un campo nel quale si possono decodificare continuità e rotture culturali e ideologiche.15,00€14,25€ -
Sottocultura
Biblioteca / SociologiaSottocultura si è affermato a livello mondiale come un punto di riferimento imprescindibile per lo studio delle culture musicali giovanili. Hebdige non si limita a ripercorrere le vicende delle sottoculture inglesi, hipster, teddy boy, mod, skinhead passando per il glam e il Northern Soul, ma, sulla scorta delle suggestioni fornitegli dal punk, ne fornisce una lettura unitaria sulla base della chiave interpretativa della “rivolta attraverso lo stile”.15,00€14,25€ -
Il dispositivo segreto
I pescatori di perleIl volume raccoglie gli scritti di Alberto Abruzzese dedicati al teatro usciti su “Rinascita” nel periodo 1975-1980. Il paesaggio che ne scaturisce – alle volte anche con dure prese di posizione rispetto alle politiche culturali dell’epoca o altre volte caratterizzato da potenti suggestioni e attuali prospettive d’indagine – è affascinante e complesso.28,00€26,60€ -
Fisicalismo dell’essere
LineeObiettivo di questo saggio è quello di porre l’attenzione sui grandi paradigmi del nuovo millennio, valutando attentamente quanto ci è stato tramandato dagli scienziati negli ultimi secoli. Partendo dall’assunto che esiste una sola domanda a cui non possiamo dare ancora una risposta concreta, ovvero “perché esiste qualcosa anziché il nulla?”, tutto il resto, in epoca moderna può essere interpretato in una chiave sempre più fisicalista: alle teorie ormai consolidate (anche se ancora di difficile interpretazione), come quelle che riguardano la meccanica quantistica e la relatività, se ne affiancano di nuove come quelle sull’informazione, sull’origine dello spazio-tempo e su altri enigmatici aspetti cosmologici.22,00€20,90€ -
Mediterraneismo
LineeC’è uno sguardo sul Mediterraneo intriso di pregiudizio sull’arretratezza orientale dei suoi popoli. E c’è uno sguardo lirico ed estetizzante che vorrebbe il Mediterraneo come mare resistente contro la potenza oceanica del capitalismo. Entrambe le immagini sono false. Entrambe hanno contribuito a costruire un Mediterraneo di fantasia, che ha ventriloquato eventi, popoli, stagioni. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub15,00€14,25€ -
La lingua che ospita
LineeLa lingua che ospita, in questa nuova edizione, pluralizza le coordinate-guida della riflessione indicate nel sottotitolo (Poetiche, politiche, traduzioni), ponendosi come strumento di interrogazione della mobilità transfrontaliera. Deterritorializzazione, contaminazione, creolità, de-colonizzazione, traduzione, trasformazione sono i territori costitutivi di questa narrativa, nella consapevolezza che i punti nodali toccati nella prima edizione – la diaspora, il border crossing, le transculturazioni, le lingue perdute e le lingue nuove/impure, la subalternità e la resistenza, la creatività, l’attivismo socio-culturale e la border art transatlantica – sono ancora essenziali per l’esplorazione delle pratiche neo-coloniali che inducono l’attuale mobilità lungo rotte mediterranee.20,00€19,00€ -
L’invenzione dell’etnia
Biblioteca / AntropologiaTroppo disinvoltamente richiamata dal mondo della comunicazione, utilizzata impropriamente nel lessico dell’emergenza e dell’umanitario, la nozione di etnia, già presente nel discorso coloniale, è stata ambiguamente riconvocata nel campo politico e nel dibattito pubblico del nostro paese solo dall’inizio degli anni Novanta, quando i processi di transizione dell’Est europeo e il lungo conflitto nella ex Iugoslavia ne hanno drammaticamente evidenziato il potere di mobilitazione.20,00€19,00€ -
Digressioni nella storia
LineeNell’ambito della parola anonima della storia, le digressioni della pratica del raccontare, attraverso differenti generi di discorso, offrono spazio per la riflessione, il ripensamento critico, l’ascolto, il dialogo, l’incontro, l’accoglienza reciproca.25,00€23,75€ -
La bellezza e la bestia
Biblioteca / AntropologiaLa bellezza e la bestia si apre con una domanda: la bellezza è destinata a finire in tragedia? L’antropologo Michael Taussig, con l’attenzione e l’acume teorico che lo contraddistinguono, esamina gli sconsiderati, audaci e alle volte distruttivi tentativi intrapresi per trasformare il corpo attraverso la chirurgia estetica. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub18,00€17,10€ -
Le origini dell’hitlerismo
MelusineHitler è tornato. Hitler non se n’è mai andato. Era Silla, era Cesare, era Carlo V, era Luigi XIV e ancora Napoleone. L’Impero dei Romani definito dai suoi ideologi “pace”, la Grandeur della Francia, il Destino dei Tedeschi: non esiste differenza e l’atteggiamento sbagliato di sempre è quello di accreditare una presunta eternità a dei caratteri che esistono solo nella retorica dei vincitori di turno. Ecco perché di eterno c’è solo Hitler, cioè l’hitlerismo, inteso come idolo, la brama spasmodica del potere per il potere, l’asservimento alla macchina dello Stato e della produzione: non un’invenzione necessariamente tedesca. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub10,00€9,50€ -
Definizione zero
Biblioteca / Estetica e culture visualiNel pieno delle contestazioni degli anni Sessanta, arriva il video ed è subito fagocitato dagli artisti e dagli attivisti. È il medium giusto al momento giusto, per creare una televisione dal basso capace di coinvolgere lo spettatore in situazioni collettive che gli permettono di entrare consapevolmente e fisicamente nel processo di trasmissione delle immagini.22,00€20,90€ -
Genealogie della modernità
LineeL’idea di modernità è uno dei principali pilastri della struttura discorsiva del pensiero occidentale che ha permesso all’Europa, per secoli, di occupare un ruolo egemonico a livello globale. Provando a guardare all’intero processo di formazione della modernità da angolazioni inedite, la domanda che qui ci poniamo è: come si diventa moderni? Cosa significa ‘essere moderni’? Con i contributi di Sandro Mezzadra, Stefano Visentin, Raffaella Baritono, Fabio Frosini, Sandro Chignola, Fiorenzo Iuliano, Miguel Mellino, Lidia Curti, Barbara Aramini e la postfazione di Iain Chambers.24,00€22,80€ -
L’invenzione dell’Africa
Biblioteca / AntropologiaQual è il significato dell’Africa e dell’essere africani? Cos’è la filosofia africana e cosa invece non è? La filosofia è parte dell’“africanismo”? Queste sono alcune delle domande fondamentali poste da L’invenzione dell’Africa. Valentin Y. Mudimbe dimostra che sono i diversi discorsi a fondare gli universi di pensiero all’interno dei quali le persone concepiscono la propria identità.24,00€22,80€ -
Spostare il centro del mondo
Biblioteca / AntropologiaConvinto che ogni scrittore debba esprimersi nella propria lingua di origine, Thiong’o, nel 1977, incominciò a scrivere solo in kikuyu. Il governo Kenyatta prima lo mise in prigione, poi lo esiliò. In questi famosi saggi lo scrittore kenyota muove da una considerazione: l’Occidente si considera il centro del mondo; controlla il potere culturale, così come controlla quello politico ed economico. Spostare quel centro è indispensabile per liberare le culture del mondo dai recinti del nazionalismo, della classe, della razza, del sesso.16,00€15,20€ -
Il museo in scena
Biblioteca / AntropologiaIl museo sta entrando in una nuova epoca, quella del decentramento fuori dall’Occidente, in cui lo spazio espositivo diviene luogo di attrazione turistica, non solo per le opere d’arte ospitate, ma in quanto esso stesso opera d’arte architettonica. Di fronte all’inaugurazione del Louvre di Abu Dhabi e alle controversie che questa ha generato, come si plasma l’interpretazione che occorre dare alla forma del museo in quanto tale e, in particolar modo, al modello occidentale di un museo che si vuole “universale” anche fuori dall’Occidente?14,00€13,30€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
- Non puoi aggiungere "Consumo e potere" al carrello perché il prodotto è esaurito.