-
Un mondo da guadagnare
Biblioteca / SociologiaIn Un mondo da guadagnare Sandro Mezzadra, tra i più apprezzati teorici critici contemporanei, presenta una sintesi delle sue ricerche dell’ultimo decennio, culminate nei fortunati volumi scritti con Brett Neilson sui confini e le spazialità della logistica, rilanciando sul piano dell’analisi delle dinamiche del capitalismo contemporaneo e interrogandosi sulle prospettive politiche che si aprono nel presente.22,00€20,90€ -
Un progetto di liberazione
Visioni EreticheMettersi a dieta, si sa, viene dopo le abbuffate. I piaceri chiamano i sensi di colpa. Gli eccessi richiedono assetti misurati. La dieta, per definizione, viene sempre dopo qualcosa, a cui solitamente si oppone.18,00€17,10€ -
Essere a dieta
Biblioteca / SemioticaMettersi a dieta, si sa, viene dopo le abbuffate. I piaceri chiamano i sensi di colpa. Gli eccessi richiedono assetti misurati. La dieta, per definizione, viene sempre dopo qualcosa, a cui solitamente si oppone.24,00€22,80€ -
Nelle pieghe del mondo
LineeNel mondo contemporaneo l’idea di paesaggio gode di grande visibilità. Ne è una significativa testimonianza l’introduzione della Convenzione europea del paesaggio. La nozione di paesaggio nasce da una cesura tra il territorio e la sua immagine, ma oggi ci troviamo nell’urgenza di ricomporre questa frattura.10,00€9,50€ -
L’ultimo Simmel
MotusAttraverso la pubblicazione di questa collettanea si vogliono offrire al dibattito sociologico e filosofico contemporaneo letture, riflessioni e prospettive di ricerca sui temi e le domande ultime di Georg Simmel, nella convinzione che sia tempo di cambiare passo.22,00€20,90€ -
Il Terzo Reich dei sogni
Biblioteca / Estetica e culture visualiDopo la conquista del potere da parte dei nazisti, Charlotte Beradt inizia a raccogliere i sogni di centinaia di persone, suddite del Terzo Reich. L’intuizione di Beradt è che questa “indagine onirica” possa costituire una sorta di “sismografia” della vita nel Terzo Reich. Come ha scritto Reinhart Koselleck nella prefazione, queste fantasie psichiche “non offrono una rappresentazione realistica della realtà, e tuttavia illuminano di una luce particolarmente abbagliante quella realtà da cui scaturiscono.14,00€13,30€ -
La Resistenza continua
Pensiero Atlantico“La Resistenza continua nelle lotte dei popoli soggetti al colonialismo, all’imperialismo, per la loro effettiva indipendenza”, così scriveva Giovanni Pirelli. E questa ricerca muove proprio dalla sovrapposizione tra l’esperienza della Resistenza al nazifascismo e le lotte di liberazione del Terzo Mondo, condivisa da buona parte dell’anticolonialismo italiano degli anni Sessanta e Settanta.16,00€15,20€ -
La cultura del falso
Biblioteca / Estetica e culture visualiLa gravità delle fake news, nelle loro diverse articolazioni, ha assunto delle dimensioni così rilevanti da farle divenire oggetto di discussione ricorrente nei vari ambienti scientifici, culturali e politici. A queste si aggiungono post-truth, bullshits, deepfake che compongono un quadro particolarmente complesso in cui emerge chiaro l’imporsi sempre più deciso della “cultura del falso” all’interno della nostra contemporaneità.20,00€19,00€ -
Hanno visto tutti!
Linee“Il calcio è solo un gioco”, “Era meglio il calcio di una volta”, “Sfogarsi fa bene”. Il calcio è probabilmente il gioco più denso di luoghi comuni tra tutti gli sport.18,00€17,10€ -
Il senso del ritmo
Biblioteca / SemioticaIl tema dell’efficacia regolativa del ritmo è al centro di questo volume, che ne interpreta in modo originale la potenza intertestuale e transdisciplinare.15,00€14,25€ -
Nazione e narrazione
Linee“Quando diventiamo un popolo? Quando smettiamo di esserlo? E quanto incidono queste enormi questioni sui nostri rapporti con ogni altro e con tutti gli altri?”28,00€26,60€ -
Computer, robot ed esperimenti
Filosofia delle scienze e dintorniSe chiedete a un ingegnere informatico che cosa siano gli esperimenti e come vengano condotti nella sua disciplina, quasi certamente vi risponderà che si tratta di procedimenti per testare ipotesi. Molto probabilmente risponderà anche che i principi sperimentali, come per esempio la ripetibilità e la riproducibilità, sono essenziali per rendere l’ingegneria informatica una scienza a tutti gli effetti e avvicinarla agli standard di rigore delle scienze naturali.18,00€17,10€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
Vedi il carrello “Essere migranti in Italia” è stato aggiunto al tuo carrello.