-
Neurodiversità
DeviAzioniL’autismo, la sindrome da deficit d’attenzione e iperattività infantile (ADHD) e la famiglia dei disturbi dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia etc.) sono condizioni accomunate dal riguardare non tanto la classica categoria del ritardo mentale o del deficit intellettivo, bensì le “incapacità” connesse ad aspetti strettamente sociali come la socialità, le abilità implicate nel comunicare e nel capire gli altri e diversi aspetti “ovvi” dei processi di apprendimento.20,00€19,00€ -
Romeo Castellucci: estetica
Gli anelli di SaturnoÈ il senso del nostro “stare al mondo“ a orientarci nel mondo. Partendo dalla singolare trama formale, e drammatica, e dall‘intensità delle esperienze performative che caratterizzano il teatro di Romeo Castellucci, gli autori qui raccolti intraprendono un corpo a corpo con una serie di configurazioni d‘immagini, suoni, movimenti e stasi che assumono un valore esemplare nell‘esperienza estetica del nostro tempo.16,00€15,20€ -
L’etnologo e il popolo di questo mondo
Antropologia OggiCosa può significare, per un etnologo interessato alla storia e al pensiero magico di popoli “primitivi” di mondi lontani, trovarsi di fronte e in mezzo a un popolo “nostrano” che fa la Storia? Incrociando fonti locali, scritti clandestini e memorie di compagni di lotta, questo saggio ricostruisce l’esperienza di sfollato meridionale e perseguitato politico di Ernesto de Martino a Cotignola, in Romagna, durante la Seconda guerra mondiale, e analizza il suo contributo ideologico alla Resistenza in seno a movimenti dall’orientamento populista e socialista.22,00€20,90€ -
Soggettivazioni antagoniste
LineeRiconoscimento, identità, migrazioni, razzismo, nazione, cittadinanza, confini: sono queste alcune delle parole-chiave che hanno segnato in profondità il pensiero moderno occidentale e che in questo volume sono passate in rassegna alla luce delle potenti riflessioni elaborate da Frantz Fanon.20,00€19,00€ -
Il mostro di Foucault
LineeIl mostro costituisce il limite di un determinato ordine del discorso e del potere, segnala il punto di crisi dei dispositivi nell’includere, gestire, controllare la differenza. Ma la differenza è mostruosa nella misura in cui pone il pensiero e il linguaggio di fronte ai propri limiti. Tale questione ha carattere riflessivo, riguarda la possibilità di pensare questa indeterminatezza, questo indefinibile a cui il mostro rinvia.22,00€20,90€ -
Attenzione: la Svizzera
MelusineLa Svizzera è un paese piccolo, ma la sua piccolezza non dev’essere una condanna a non pensare in grande. In questo inedito pamphlet Max Frisch prende di mira la mentalità della “piccola Svizzera”: a partire dall’architettura, o meglio, dalla mancanza di coraggio dell’architettura, il grande scrittore e architetto delinea l’approccio alla realtà di un paese portato al compromesso, alla miniatura e più in generale alla piccolezza come forma mentale. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub10,00€9,50€ -
Il futuro in bilico
LineeIl futuro in bilico riflette sulla distopia, ossia sul “luogo cattivo”, tanto nella finzione letteraria, fumettistica e cinematografica, quanto nei percorsi storici e socio-politici degli ultimi 150 anni. Attraverso lo studio di opere fondamentali come 1984, Il mondo nuovo, Fahrenheit 451, Kallocaina, Il racconto dell’ancella e V per Vendetta, il testo “sfrutta” la distopia e la fantascienza per svelare provocatoriamente i sistemi di violenza e controllo e i processi di manipolazione e repressione che caratterizzano la società contemporanea, sia in contesti totalitari/autoritari, sia in realtà democratiche.28,00€26,60€ -
La cultura visuale del Ventunesimo secolo
Biblioteca / Estetica e culture visualiQuesto volume si offre come contributo alla ricerca dei visual studies e si pone l’obiettivo, riprendendo le parole di Mitchell, di “squarciare il velo di familiarità e di autoevidenza che ammanta l’esperienza del vedere, e trasformarla in un problema da analizzare, in un mistero da svelare”.22,00€20,90€ -
Cultura video
PlexusIl volume mira a indagare la nascita della cultura video in Italia e a delineare una sua mappa concettuale attraverso i discorsi, le pratiche e le tecnologie di usi tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento, ossia durante l’affermazione del video analogico.20,00€19,00€ -
Consumo e potere
LineeI cambiamenti avvenuti nel mondo del consumo e nel sistema mediatico hanno prodotto una radicale trasformazione dell’esperienza vissuta, poiché hanno alterato le tre aperture fondamentali dell’esistenza: al mondo, all’altro e al futuro.20,00€19,00€ -
Le immagini delle guerre contemporanee
Biblioteca / Estetica e culture visualiQual è il nostro sguardo sulla guerra? In che modo i nuovi media hanno trasformato i conflitti e hanno mutato il nostro modo di guardare gli eventi bellici rispetto al XIX secolo? Che rapporto esiste tra la percezione (o la crescente anestesia) in relazione alla violenza bellica e i media che la mostrano (o la rimuovono)?28,00€26,60€ -
Imagocrazia
MotusImagocrazia è una lettura mediologica della politica attuale. Gli individui e le comunità hanno sempre cercato di dare un senso alla propria esistenza aderendo a una visione della realtà che, nel corso dei secoli, è stata orientata dal mito, dalla religione e dalle ideologie.14,00€13,30€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
Vedi il carrello “Cosa si nasconde dietro il bullismo” è stato aggiunto al tuo carrello.