-
Appetito per il mondo
Gli anelli di SaturnoAppetito per il mondo è una selezione di saggi del Premio Nobel Peter Handke ancora inediti nel panorama letterario italiano. Scritti in un arco di tempo di quasi quarant’anni, tra il 1966 e il 2003, i testi che compongono questa raccolta spaziano dal cinema al teatro e dalla letteratura alle arti figurative.20,00€19,00€ -
L’inarchiviabile
GeoArchiviIl tema dell’archivio emerge con sempre maggiore centralità nelle pratiche artistiche ed espositive del presente. Al gesto selettivo di una narrazione unilineare si contrappone la proliferazione policentrica degli archivi, alla storia con le sue gerarchie precostituite il decentramento di una geografia dei molteplici punti di vista. Marco Scotini ha contribuito in maniera decisiva al consolidamento di tale prospettiva attraverso il suo lavoro teorico e l’organizzazione di mostre di grande rilievo.20,00€19,00€ -
Donbass Stories
MeltemiMigliaia di morti e feriti, milioni di profughi. La guerra civile in Ucraina ha cancellato dalla cartina geografica intere città e villaggi, insanguinando, per la prima volta nel ventunesimo secolo, il suolo del continente europeo. La rivolta di Euromaidan del 2014, che ha portato alla caduta del presidente Viktor Janukovyč, ha infatti innescato una serie di eventi a catena che sono sfociati nel conflitto del Donbass.34,00€32,30€ -
Sorella Outsider
Culture RadicaliQuesta raccolta di quindici saggi scritti tra il 1976 e il 1984 è considerata un classico del pensiero femminista contemporaneo.18,00€17,10€ -
Luce nell’oscurità. Luz en lo oscuro
Culture RadicaliLuce nell’oscurità rappresenta il culmine del pensiero filosofico maturato da Gloria E. Anzaldúa.20,00€19,00€ -
L’associarsi quotidiano
Biblioteca / Sociologia / StudiChe cosa fanno i cittadini quando fondano o partecipano a un’associazione? E, ancora prima, che cosa possono fare? Queste le domande di partenza del volume di Sebastiano Citroni sulla quotidianità dell’associazionismo.22,00€20,90€ -
Diversità e inclusione
LineeCosa ci può dire lo studio della parola sulle rappresentazioni mentali e civili di diversità e inclusione? Come si possono analizzare le parole per farle parlare al di là di quello che dicono esplicitamente?22,00€20,90€ -
Sociologia della povertà educativa
MotusLa povertà educativa è un problema sociale che esiste da sempre, anche se solo di recente ha iniziato a trovare un posto nelle ricerche scientifiche e nel dibattito pubblico.16,00€15,20€ -
New Generation Community
MotusNew Generation Community è un progetto selezionato da Impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa, che ha interessato le zone sociali di Terni, Narni-Amelia e Orvieto.18,00€17,10€ -
Vivi li rivogliamo!
LineeInquadrato nel filone di studi sociologici dei movimenti sociali, questo volume analizza il processo di mobilitazione dei familiari dei desaparecidos nell’attuale cornice messicana della “Guerra al narcotraffico” e approfondisce, al contempo, il contesto socio-politico di riferimento e il ciclo di proteste per i diritti umani sorto a seguito della recente escalation di violenza.25,00€23,75€ -
Comunità seriali
Cinema, arti e culture visiveNei quindici anni compresi tra l’uscita di Lost e la fine di Games of Thrones, le serie televisive non ci hanno mai lasciati da soli. In questo lasso temporale il formato seriale è diventato un vasto serbatoio di racconti che hanno alimentato il bisogno di comunità e ne hanno ridefinito i significati.18,00€17,10€ -
L’altro e il mondo
LineeIl volume si presenta come una dissertazione sul tema del problema – tipicamente merleau-pontiano – della connessione (entrelacement) tra l’io e il mondo. Questa stessa connessione, interpretata estensivamente, diviene poi un modello di riferimento nei rapporti interpersonali che si strutturano tra l’io e l’altro all’interno dei contesti sociali.30,00€28,50€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
Vedi il carrello “Sardi, italiani? Europei” è stato aggiunto al tuo carrello.