-
Ritorni critici
LineeQuesta raccolta di contributi nasce dal proposito di rinnovare i linguaggi delle analisi critiche dei testi e delle pratiche culturali nell’epoca contemporanea: un’opera di costruzione teorica che intende disseminare la ricca gamma di percorsi interdisciplinari e transculturali degli studi culturali e postcoloniali all’interno di una nuova prospettiva critica.20,00€19,00€ -
Lo spirito del tempo
Biblioteca / Estetica e culture visualiDopo molti anni di assenza dal circuito italiano ritorna Lo spirito del tempo in una nuova edizione che restituisce il celebre studio di Morin nella sua interezza attraverso una nuova traduzione, realizzata da Claudio Vinti e Giada Boschi, che propone, per la prima volta, alcuni scritti del pensatore francese finora mai tradotti. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
Le regole della convulsione
Biblioteca / Estetica e culture visualiAlle soglie del Novecento, in Francia, vari studiosi, esponenti dei campi disciplinari più diversi, dall’estetica alla morfologia artistica, dalla psicologia alla neurologia alla psichiatria, convergono nell’elezione di un comune oggetto di studio: il movimento umano. Nascono nuovi saperi sul corpo, frammentato e ricostruito dall’apporto delle tecnologie visive.18,00€17,10€ -
Il piacere non è nel programma di Scienze!
Linee“Il sesso orale è quello che si fa con le parole?”; “Come faccio a capire se sono innamorato?”; “La prima volta fa sempre male?”; “Quanto deve essere lungo un pene?”; “Mi piace la mia compagna di banco, non sarò mica lesbica?” sono alcune delle domande che i ragazzi e le ragazze fanno durante le scarse ore di educazione alla sessualità messe loro a disposizione dai servizi sociosanitari e scolastici italiani.18,00€17,10€ -
Punctum fluens
I pescatori di perleLa sperimentazione cinematografica come ri-scrittura del movimento: partendo da questo punto di vista Antonio Bisaccia ricerca le molteplici connessioni tra il cinema e le arti, riflettendo sulla complessità del rapporto tra parola scritta e luce dell’immagine. Incontra lungo il suo cammino le seduzioni del film assoluto e astratto, del dadaismo, del surrealismo e di tutte le avanguardie storiche.20,00€19,00€ -
Nisa
Biblioteca / AntropologiaNisa è una donna africana di circa cinquant’anni che vive in un remoto angolo del Botswana, nella fascia settentrionale del deserto del Kalahari. Ha avuto quattro mariti, molti amanti e quattro figli, nessuno dei quali è sopravvissuto.25,00€23,75€ -
Invertire la rotta!
MelusineSerge Latouche, economista bretone che a oggi preferisce definirsi filosofo, ci racconta la sua idea di crisi, analizzando il rapporto tra ecologia, economia e filosofia in un interessante e denso dialogo palermitano con uno degli antropologi più contemporanei del momento, il siciliano Franco La Cecla. Durante la conversazione emerge che quello che sta accadendo in campo ambientale, economico e sociale, è di fatto il risultato di una concezione di progresso che non tiene conto dei limiti naturali e temporali della realtà, che alla cooperazione tra gli umani preferisce competizione e conflitto. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub9,00€8,55€ -
Apologia del padre
Biblioteca / AntropologiaIntorno a figure familiari come padre e madre ruotano luoghi comuni carichi d’implicazioni psicologiche e politiche. Il libro s’interroga sull’esclusione che l’immaginario cristiano riserva al padre terreno, una esclusione sempre più marcata dal medioevo fino a oggi.18,00€17,10€ -
Baudrillard ovunque
MotusNel 2017, a dieci anni dalla scomparsa di Baudrillard, si è tenuto presso l’Università Iulm di Milano il convegno “Jean Baudrillard e la teoria dei media”. In seguito, alcuni degli studiosi che hanno partecipato al convegno hanno elaborato delle riflessioni che sono raccolte in questo volume.15,00€14,25€ -
Il mito profanato
Biblioteca / Estetica e culture visualiQuali sono la posizione e il ruolo del mito nelle culture mediatizzate e globalizzate del presente? L’ipotesi è che sia possibile leggere il mito come formazione dell’Immaginario: nelle sue manifestazioni attuali, l’Immaginario è una fabbrica o una macchina anonima di produzione del sentire – del mito ci si emoziona – svincolata dalla trasmissione dei racconti che fondano una comunità sociale o instaurano senso, secondo una definizione condivisa dagli antropologi. Con un saggio su Walter Benjamin di Stefano Marchesoni Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€
Catalogo
Meltemi Editore > Prodotti
Filters
Vedi il carrello “Il fotoromanzo” è stato aggiunto al tuo carrello.