12,00€ 11,40€
Da più parti si sente parlare di “età dell’oro del podcast”. In effetti, i numeri relativi alla fruizione del formato – nato nel 2004 come tecnologia per la diffusione sul web di contenuti acustici – e la qualità di numerose produzioni sembrano confermare la circostanza. La definitiva esplosione del podcasting, settore in continua crescita, è partita nel 2014 quando, in particolare negli Stati Uniti, navigati produttori radiofonici e reporter hanno cominciato a proporre contenuti di pregevole fattura e grande seguito, su tutti Serial.
Da più parti si sente parlare di “età dell’oro del podcast”. In effetti, i numeri relativi alla fruizione del formato – nato nel 2004 come tecnologia per la diffusione sul web di contenuti acustici – e la qualità di numerose produzioni sembrano confermare la circostanza. La definitiva esplosione del podcasting, settore in continua crescita, è partita nel 2014 quando, in particolare negli Stati Uniti, navigati produttori radiofonici e reporter hanno cominciato a proporre contenuti di pregevole fattura e grande seguito, su tutti Serial. Analizzando le caratteristiche dei podcast più ascoltati nei paesi anglofoni e volgendo l’ascolto al caso italiano, dove i podcast registrano un crescente successo, sono emersi elementi che collegano le produzioni ad alcuni generi della radiofonia parzialmente scomparsi dai palinsesti. Come l’audio-documentario e il reportage. Il podcast, quindi, non solo sembra riportare in auge, nella formula asincrona dell’on-demand, le narrazioni sonore della realtà, ma si configura anche come un importante strumento per il giornalismo.
Luigi Lupo è laureato nel corso magistrale in Comunicazione e culture dei media presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi sul linguaggio radiofonico. Come giornalista freelance, scrive di musica, podcast e tematiche legate all’ascolto su “Sentireascoltare” e “Esquire Italia”. Suoi articoli sono apparsi anche su “Alias – Il Manifesto”, “Rivista Studio” e “7, settimanale del Corriere della Sera”.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855190794 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2019 |
N° pagine | 128 |
Antonio Prudenzano – L’Eespresso, 22 dicembre 2019
“La voce delle storie”
Leggi la recensione
Donna moderna, 27 dicembre 2019
“Se anche tu sogni un futuro on air”
Leggi la recensione
Paolo Giordano – Il Giornale, 2 dicembre 2019
“La rinascita del podcast, l’altra faccia delle news”
Leggi la recensione
Alice Avallone – beunsocial.it, 28 novembre 2019
“Un libro su come la radio di contenuto sta tornando in Rete”
Leggi la recensione
Luigi Lupo – Booklovers (runradio.it), 20 novembre 2019
“Podcasting – La radio di contenuto ritorna sul web”
Ascolta l’intervista
Fernando Rennis – sentireascoltare.com, 12 novembre 2019
“Luigi Lupo. Podcasting. La radio di contenuto ritorna sul web”
Leggi la recensione
radiobombo.com, 20 ottobre 2019
“La passione per la radio diventa un libro: l’autore di Trani, Luigi Lupo, nelle librerie con il suo Podcasting”
Leggi l’intervista
Andrea Federica de Cesco – corriere.it, 9 ottobre 2019
“Gli audiolibri e i podcast in uscita dal 9 al 15 ottobre”
Leggi l’articolo
Fabio De Luca – IL (Il maschile del Sole 24 Ore), novembre 2019
“Fenomeno podcast ovvero tutto il bello del ‘su misura’”
Leggi la recensione