14,00€ 13,30€
“Il debito pubblico è un pericolo per le generazioni future”, “Un mercato del lavoro più flessibile permette di combattere la disoccupazione”, “Il libero scambio giova a tutti”. Da oltre trent’anni, in tutto il mondo sviluppato, dagli Stati Uniti alla Grecia passando per la Francia o per l’Italia, tali affermazioni sono state reiterate da una esigua élite politica, mediatica e intellettuale.
“Il debito pubblico è un pericolo per le generazioni future”, “Un mercato del lavoro più flessibile permette di combattere la disoccupazione”, “Il libero scambio giova a tutti”. Da oltre trent’anni, in tutto il mondo sviluppato, dagli Stati Uniti alla Grecia passando per la Francia o per l’Italia, tali affermazioni sono state reiterate da una esigua élite politica, mediatica e intellettuale. Queste idee hanno talmente pervaso il nostro modo di pensare che sembra non possano più nemmeno essere messe in discussione. Nulla sembra in grado di fermare questa spirale distruttiva, poiché siamo convinti che nessuna alternativa sia credibile. Porcher, tra i grandi pensatori eretici contemporanei, ci offre una storia e una visione alternativa dell’economia, rifiutando qualsiasi pregiudizio liberista che ci viene spacciato come semplice buon senso, per liberarci dalla servitù volontaria e riconquistare la battaglia delle idee. L’inedita premessa dell’autore arricchisce l’edizione italiana con una riflessione più che mai attuale sull’economia ai tempi della pandemia di Covid-19.
Thomas Porcher, economista, è professore associato alla Paris School of Business. Membro dal 2016 del collettivo Les Économistes Atterrés, è autore di varie opere critiche, tra cui Introduction inquiète à la Macron-économie, e di diverse pubblicazioni in riviste accademiche internazionali.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788855192255 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2020 |
N° pagine | 162 |
Traduzione di | Gaia Raimondi |
Yanezmagazine, 19 dicembre 2021
“Libri e riviste bellissime da regalare a Natale”
Leggi la classifica
La Gazzetta del Mezzogiorno – 24 marzo 2021
“Economia, Porcher contro il pensiero dominante”
Leggi la recensione
Massimiliano Panarari – il Venerdì – la Repubblica, 7 agosto 2020
“Manuale di autodifesa dal liberismo”
Leggi la recensione
Carlo Formenti – micromega-online, 27 luglio 2020
“Un manuale di autodifesa contro il pensiero economico dominante”
Leggi la recensione