16,00€ 15,20€
Nel 1932 la missione etnografica Dakar- Gibuti, guidata dal celebre etnologo francese Marcel Griaule, fa tappa in Etiopia. Obbligata dalle autorità a cambiare itinerario, si dirige a Gondar, ospite del consolato italiano. Non è, però, la cortesia diplomatica che spinge il console ad aprire le porte alla missione e Griaule a mettersi sotto la sua protezione, ma le tensioni tra i francesi e le autorità etiopi, che l’Italia di Mussolini, ormai impegnata – anche localmente – a pianificare la conquista dell’agognato “posto al sole”, intende sfruttare.
Nel 1932 la missione etnografica Dakar-Gibuti, guidata dal celebre etnologo francese Marcel Griaule, fa tappa in Etiopia. Obbligata dalle autorità a cambiare itinerario, si dirige a Gondar, ospite del consolato italiano. Non è, però, la cortesia diplomatica che spinge il console ad aprire le porte alla missione e Griaule a mettersi sotto la sua protezione, ma le tensioni tra i francesi e le autorità etiopi, che l’Italia di Mussolini, ormai impegnata – anche localmente – a pianificare la conquista dell’agognato “posto al sole”, intende sfruttare.
Il volume fa luce sulle sorprendenti vicende legate alla presenza della Dakar- Gibuti nel tormentato Paese del Corno d’Africa – alcune dai tratti di autentiche spy story –, ma anche sulla strategia politica italiana, volta a delegittimare l’Etiopia e a renderla preda del proprio espansionismo. La guerra inizia nel 1935 in nome di una proclamata “missione civilizzatrice”: in quei tesi e vorticosi frangenti, Griaule si schiera subito con gli aggrediti, seguendo le proprie convinzioni politiche e culturali.
Renzo Guolo è professore ordinario di Sociologia all’Università degli Studi di Padova. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla sociologia all’antropologia, dalla religione alla politica, temi che affronta anche nelle collaborazioni con importanti quotidiani italiani. Tra le sue ultime pubblicazioni: I ferventi (2021); Michel Leiris etnologo (2022); Una salvezza impossibile (2023).
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9791256151363 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2024 |
N° pagine | 182 |
Paolo Di Motoli – Volerelaluna, 31 gennaio 2025
“Marcel Griaule: un antropologo in Etiopia”
Leggi la recensione
Marino Niola – Robinson, la Repubblica, 19 gennaio 2025
“Incontro poetico tra un etnografo e l’Omero africano”
Leggi la recensione
Francesco Morosini – Ytali, 18 gennaio 2025
“Sulle orme di Marcel Griaule”
Leggi la recensione
Gianni Santamaria – Avvenire, 4 gennaio 2025
“E il fascismo in Etiopia sfruttò la spedizione dell’etnologo francese”
Leggi la recensione
Libri & Notizie, 18 novembre 2024
“L’Etiopia e l’Italia fascista nel libro di Renzo Guolo”
Leggi la recensione
Michele Migone – Radio Popolare, 9 dicembre 2024
“Note dell’autore”
Ascolta la puntata
Ira Rubini – Radio Popolare, 6 dicembre 2024
“Cult”
Ascolta la puntata
Renzo Guolo – Domani, 14 novembre 2024
“Quando l’Italia di Mussolini voleva piegare la ‘barbara’ Addis Abeba”
Leggi la recensione
Paolo Marcolin – Il Piccolo, 13 novembre 2024
“Le trame fasciste in Etiopia”
Leggi la recensione