Direzione
ANDREA STAID (Naba, Milano)
Comitato editoriale
ANDREA STAID (Naba, Milano); MASSIMILIANO GUARESCHI (Naba, Milano); MAURIZIO GUERRI (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano)
Comitato scientifico
MARCO AIME (Università degli Studi di Genova); BRUNO BARBA (Università degli Studi di Genova); PIERO ZANINI (Ecole Nationale Supérieure d’Architecture de Paris la Villette); FRANCO LA CECLA (Naba, Milano); EMANUELE FABIANO (Pontificia Universidad Católica del Perú – PUCP); VINCENZO MATERA (Università degli Studi di Bologna); GIUSEPPE SCANDURRA (Università degli Studi di Ferrara); MATTEO MESCHIARI (Università degli Studi di Palermo); VALENTINA PORCELLANA (Università degli Studi di Torino); STEFANO DE MATTEIS (Università degli Studi Roma 3); BAT-AMI ARTZI (Institute for Art History in Florence, Max Planck Society); NATALIA BUITRON (London School of Economics and Political Science e Leverhulme Early Career Research Fellow, University of Oxford)
I volumi della collana sono sottoposti a double blind peer review.
-
Nuovo
Il malinteso della bellezza
Biblioteca / AntropologiaEpilazioni laser, trattamenti antiage, ambiziose nail art sono una piccola parte delle tecniche del corpo che le estetiste erogano ogni giorno alla “tribù del salone di bellezza”.20,00€19,00€ -
Nuovo
Nostalgia rurale
Biblioteca / AntropologiaL’immaginario rurale contemporaneo sembra spesso escludere le forme di accelerazione e alienazione della società moderna, come se il capitalismo e la globalizzazione non riguardassero anche i paesi.22,00€20,90€ -
Mouvma!
Biblioteca / AntropologiaNelle prime settimane del 2011, la Tunisia si infiamma di una rivolta che, come un rapido contagio, travalica i confini del Paese e si estende in tutto il Nordafrica e oltre. Presto definite “Primavere arabe”, queste rivolte esplodono ancora oggi in molteplici forme, caotiche e radicali, come guerre civili e contro dittature militari, dalla Siria all’Egitto.18,00€17,10€ -
Turbo Road
Biblioteca / AntropologiaTurbo Road è una piccola strada nei sobborghi di Nairobi. Qui vive una nuova famiglia: due genitori italiani e un figlio kenyano. È da qui che parte questa indagine letteraria – fatta di letture, interviste, visite a scrittori più o meno famo-si – pensata come guida ideale per andare oltre l’Africa stereotipata dell’immaginario occidentale.22,00€20,90€ -
Discussione sulla razza
Biblioteca / AntropologiaDiscussione sulla razza è un confronto fra l’antropologa bianca Margaret Mead e lo scrittore Nero James Baldwin che assume il valore di un’eccezionale testimonianza. Il volume si presenta come una conversazione lunga e approfondita che segue un andamento musicale: dall’adagio al mosso e al movimentato per arrivare allo scontro serrato e intenso.18,00€17,10€ -
Cosmologie del capitalismo
Biblioteca / AntropologiaIl volume raccoglie quattro saggi – Metafore storiche e realtà mitiche, II ritorno dell’evento, L’economia del Develop-man nel Pacifico, Cosmologie del capitalismo –, tutti attraversati dal medesimo obiettivo: liberare l’antropologia dalle ristrettezze del positivismo e dello strutturalismo per restituirla alla costellazione della storia, a una sintesi tra storicità e struttura culturale.24,00€22,80€ -
Il malinteso
Biblioteca / AntropologiaIl malinteso è lo strumento grazie al quale sono state possibili, e lo sono ancora, convivenze tra civiltà diversissime. È anche una chiave per capire le relazioni che individui e gruppi umani intessono per evitare i conflitti. Perché le culture più diverse riescono ugualmente a incontrarsi? Perché capirsi non è così importante. Anzi, esiste qualcosa di simile a un’arte del non capirsi, un’arte dell’incontro, che non necessita di idee chiare e distinte.
20,00€19,00€ -
La storia di Kàmila
Biblioteca / AntropologiaFino all’età di trentasette anni, Kàmila si era identificata con il genere maschile pensando di essere omosessuale. Raggiunta la consapevolezza di essere invece una donna è migrata dal Medio Oriente a Firenze per cambiare sesso. Nel corso della sua vita si era confrontata con la violenza simbolica e fisica, ma il processo di transizione sessuale che ha intrapreso le ha aperto una via verso la trasformazione sociale, culturale e dell’attrazione, contribuendo al raggiungimento della piena felicità.18,00€17,10€ -
Michel Leiris etnologo
Biblioteca / AntropologiaMichel Leiris non è stato solo uno dei più importanti scrittori francesi del Novecento, ma anche un etnologo di professione. Un “secondo mestiere” per lui fonte di passioni, ma anche di delusioni e incertezza emotiva. Per Leiris la scrittura aveva funzione curativa e non solo letteraria: era il balsamo per quel conflitto interiore che diventa lacerante quando il racconto di sé entra in contrasto con l’etnografia dell’altro.22,00€20,90€ -
Eco-buddhismo
Biblioteca / AntropologiaIn questo volume, l’antropologa Amalia Rossi restituisce al lettore una descrizione critica degli immaginari ambientali eco-buddhisti e dei conflitti generati dalle politiche di gestione delle risorse naturali nella Thailandia contemporanea. Lo fa descrivendo e comparando le diverse visioni di un paesaggio rurale ricco di risorse ma ecologicamente fragile e politicamente conteso.20,00€19,00€ -
Abiezione e oppressione
Biblioteca / AntropologiaLungi dal rappresentare un retaggio ormai superato, razzismo, sessismo e omofobia sono ancora riscontrabili in abitudini quotidiane, in sentimenti e reazioni corporee, in significati culturali sedimentati al punto da costituire strutture inconsce di oppressione. Nei saggi raccolti in Abiezione e oppressione, la filosofa statunitense Iris Marion Young indaga le reazioni di avversione che strutturano le società contemporanee, cosiddette liberali e tolleranti, nelle quali una certa estetica dei corpi si sostituisce alle legittimazioni ufficiali dell‘oppressione.9,00€8,55€