-
Temp. non disp.
Il diavolo in corpo
Biblioteca / AntropologiaPer la prima volta in italiano, il libro raccoglie gli esiti di alcune delle più suggestive ricerche etnografiche sul tema della possessione spiritica. Scritti di Aihwa Ong, Jean-Pierre Olivier de Sardan e Janet McIntosh Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub12,00€11,40€ -
Etnografie in bottiglia
Biblioteca / AntropologiaIl volume, attraverso un caso di ricerca-azione, illustra i temi dell’etnografia della scuola, dell’approccio interdisciplinare all’educazione alla complessità e allo sviluppo delle competenze individuali, e offre strumenti teorici e metodologici per affrontare le questioni della diversità e dei processi interculturali, così centrali nella scuola di oggi. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub22,00€20,90€ -
Sardi, italiani? Europei
Biblioteca / AntropologiaAntropologia pop? Può darsi. Tentativo di auto-etno-analisi? Anche. Trattatello cultural-esistenziale sotto forma dialogica? Perché no. Ciò che è certo è che queste conversazioni, registrate e trascritte tra il 2014 e il 2017, vanno nella direzione opposta alla lamentela, alla recriminazione sterile, al rimpianto. Dall’indipendenza dell’Isola al problema della lingua e della cultura sarda, dalla questione generazionale alle utopie e le distopie possibili nel proprio luogo, Casti contribuisce, in dialogo con tredici scrittori, intellettuali e artisti sardi, a una riflessione collettiva su cosa significhi essere, oggi, sardi, italiani, europei. Conversazioni con Giulio Angioni, Francesco Abate, Michela Murgia, Gigliola Sulis, Omar Onnis, Alexandra Porcu, Frantziscu Medda Arrogalla, Alessandro Spedicati Diablo, Jacopo Cullin, Pinuccio Sciola, Giancarlo Biffi , Elena Ledda, Marcello Fois24,00€22,80€ -
Disabitare
Biblioteca / AntropologiaPer due milioni di anni abbiamo vissuto a contatto con il fuori, non nel buio delle grotte, ma in luoghi intermedi tra il chiuso e l’aperto: spalle alla roccia, occhi nella valle. Pochi secoli di civiltà industriale e di urbanesimo soffocante ci hanno abituati a vivere in scatole da scarpe. Tutto l’abitare va ripensato da qui, dalla constatazione che eravamo fatti per praterie e foreste, che ci piaceva e ancora ci piace vivere all’aperto, che facevamo case temporanee, leggere, che avevamo di meno e immaginavamo di più. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub14,00€13,30€ -
Temp. non disp.
Torino
Biblioteca / AntropologiaSi può raccontare una città per frammenti? E se questa città è Torino, già capitale del Capitale, quale spazio esiste realmente per contribuire al dibattito intorno alla città, alle sue dinamiche e alle sue contraddizioni?22,00€20,90€ -
Islam africani
Biblioteca / AntropologiaProfondo conoscitore delle popolazioni di fede islamica del Mali meridionale, l’antropologo Jean-Loup Amselle propone in questo saggio una visione dell’Islam africano finalmente al di fuori degli stereotipi coloniali e postcoloniali. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub14,00€13,30€ -
Politicamente corretto
Biblioteca / AntropologiaUn’analisi originale del politicamente corretto come forma di comunicazione e come riflesso delle profonde trasformazioni all’opera negli ultimi decenni nel contesto delle società occidentali. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
Temp. non disp.
Nisa
Biblioteca / AntropologiaNisa è una donna africana di circa cinquant’anni che vive in un remoto angolo del Botswana, nella fascia settentrionale del deserto del Kalahari. Ha avuto quattro mariti, molti amanti e quattro figli, nessuno dei quali è sopravvissuto.25,00€23,75€ -
Apologia del padre
Biblioteca / AntropologiaIntorno a figure familiari come padre e madre ruotano luoghi comuni carichi d’implicazioni psicologiche e politiche. Il libro s’interroga sull’esclusione che l’immaginario cristiano riserva al padre terreno, una esclusione sempre più marcata dal medioevo fino a oggi.18,00€17,10€ -
Oltre Adriatico e ritorno
Biblioteca / AntropologiaL’ultimo ventennio ha visto la rinascita, all’interno nell’antropologia italiana, di un interesse per il Sudest Europa, in linea con una diffusa attenzione dell’opinione pubblica, stimolata dai drammatici accadimenti successivi alla fine della Guerra fredda. Il volume è un inedito tentativo di riflettere sulle ragioni di questo rinnovato interesse, attraverso percorsi di ricerca che esplorano lo scenario mobile in cui si ridefiniscono le relazioni e gli equilibri tra le due sponde dell’Adriatico.18,00€17,10€ -
Le false libertà
Biblioteca / AntropologiaLe false libertà è un’antropologia del presente; analizza la realtà attuale, approfondisce e indaga la ricaduta che la cosiddetta globalizzazione, con le sue credenze illusorie, ha sulla vita delle persone. Sì, perché è soprattutto di persone che si parla qui, anzi di storie: i bengalesi a New York, i pachistani a Londra, fino alla straordinaria storia di un emigrato o alla folle dichiarazione d’amore a una città mai vista. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€