-
Politicamente corretto
Biblioteca / AntropologiaUn’analisi originale del politicamente corretto come forma di comunicazione e come riflesso delle profonde trasformazioni all’opera negli ultimi decenni nel contesto delle società occidentali. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
Nisa
Biblioteca / AntropologiaNisa è una donna africana di circa cinquant’anni che vive in un remoto angolo del Botswana, nella fascia settentrionale del deserto del Kalahari. Ha avuto quattro mariti, molti amanti e quattro figli, nessuno dei quali è sopravvissuto.25,00€23,75€ -
Apologia del padre
Biblioteca / AntropologiaIntorno a figure familiari come padre e madre ruotano luoghi comuni carichi d’implicazioni psicologiche e politiche. Il libro s’interroga sull’esclusione che l’immaginario cristiano riserva al padre terreno, una esclusione sempre più marcata dal medioevo fino a oggi.18,00€17,10€ -
Oltre Adriatico e ritorno
Biblioteca / AntropologiaL’ultimo ventennio ha visto la rinascita, all’interno nell’antropologia italiana, di un interesse per il Sudest Europa, in linea con una diffusa attenzione dell’opinione pubblica, stimolata dai drammatici accadimenti successivi alla fine della Guerra fredda. Il volume è un inedito tentativo di riflettere sulle ragioni di questo rinnovato interesse, attraverso percorsi di ricerca che esplorano lo scenario mobile in cui si ridefiniscono le relazioni e gli equilibri tra le due sponde dell’Adriatico.18,00€17,10€ -
Le false libertà
Biblioteca / AntropologiaLe false libertà è un’antropologia del presente; analizza la realtà attuale, approfondisce e indaga la ricaduta che la cosiddetta globalizzazione, con le sue credenze illusorie, ha sulla vita delle persone. Sì, perché è soprattutto di persone che si parla qui, anzi di storie: i bengalesi a New York, i pachistani a Londra, fino alla straordinaria storia di un emigrato o alla folle dichiarazione d’amore a una città mai vista. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
Dentro e oltre l’immagine
Biblioteca / AntropologiaIl presente volume offre una serie di riflessioni sul significato, nonché sul ruolo politico e sociale, della cultura popolare visiva nell’Italia contemporanea. Basato su ricerche etnografiche in campi quali il cinema, la televisione, il documentario, la fotografia e la cultura (materiale e visiva) di strada, il libro affronta la visualità come un campo nel quale si possono decodificare continuità e rotture culturali e ideologiche.15,00€14,25€ -
L’invenzione dell’etnia
Biblioteca / AntropologiaTroppo disinvoltamente richiamata dal mondo della comunicazione, utilizzata impropriamente nel lessico dell’emergenza e dell’umanitario, la nozione di etnia, già presente nel discorso coloniale, è stata ambiguamente riconvocata nel campo politico e nel dibattito pubblico del nostro paese solo dall’inizio degli anni Novanta, quando i processi di transizione dell’Est europeo e il lungo conflitto nella ex Iugoslavia ne hanno drammaticamente evidenziato il potere di mobilitazione.20,00€19,00€ -
La bellezza e la bestia
Biblioteca / AntropologiaLa bellezza e la bestia si apre con una domanda: la bellezza è destinata a finire in tragedia? L’antropologo Michael Taussig, con l’attenzione e l’acume teorico che lo contraddistinguono, esamina gli sconsiderati, audaci e alle volte distruttivi tentativi intrapresi per trasformare il corpo attraverso la chirurgia estetica. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub18,00€17,10€ -
L’invenzione dell’Africa
Biblioteca / AntropologiaQual è il significato dell’Africa e dell’essere africani? Cos’è la filosofia africana e cosa invece non è? La filosofia è parte dell’“africanismo”? Queste sono alcune delle domande fondamentali poste da L’invenzione dell’Africa. Valentin Y. Mudimbe dimostra che sono i diversi discorsi a fondare gli universi di pensiero all’interno dei quali le persone concepiscono la propria identità.24,00€22,80€ -
Spostare il centro del mondo
Biblioteca / AntropologiaConvinto che ogni scrittore debba esprimersi nella propria lingua di origine, Thiong’o, nel 1977, incominciò a scrivere solo in kikuyu. Il governo Kenyatta prima lo mise in prigione, poi lo esiliò. In questi famosi saggi lo scrittore kenyota muove da una considerazione: l’Occidente si considera il centro del mondo; controlla il potere culturale, così come controlla quello politico ed economico. Spostare quel centro è indispensabile per liberare le culture del mondo dai recinti del nazionalismo, della classe, della razza, del sesso.16,00€15,20€ -
Il museo in scena
Biblioteca / AntropologiaIl museo sta entrando in una nuova epoca, quella del decentramento fuori dall’Occidente, in cui lo spazio espositivo diviene luogo di attrazione turistica, non solo per le opere d’arte ospitate, ma in quanto esso stesso opera d’arte architettonica. Di fronte all’inaugurazione del Louvre di Abu Dhabi e alle controversie che questa ha generato, come si plasma l’interpretazione che occorre dare alla forma del museo in quanto tale e, in particolar modo, al modello occidentale di un museo che si vuole “universale” anche fuori dall’Occidente?14,00€13,30€