-
Temp. non disp.
Dentro e oltre l’immagine
Biblioteca / AntropologiaIl presente volume offre una serie di riflessioni sul significato, nonché sul ruolo politico e sociale, della cultura popolare visiva nell’Italia contemporanea. Basato su ricerche etnografiche in campi quali il cinema, la televisione, il documentario, la fotografia e la cultura (materiale e visiva) di strada, il libro affronta la visualità come un campo nel quale si possono decodificare continuità e rotture culturali e ideologiche.15,00€14,25€ -
Temp. non disp.
L’invenzione dell’etnia
Biblioteca / AntropologiaTroppo disinvoltamente richiamata dal mondo della comunicazione, utilizzata impropriamente nel lessico dell’emergenza e dell’umanitario, la nozione di etnia, già presente nel discorso coloniale, è stata ambiguamente riconvocata nel campo politico e nel dibattito pubblico del nostro paese solo dall’inizio degli anni Novanta, quando i processi di transizione dell’Est europeo e il lungo conflitto nella ex Iugoslavia ne hanno drammaticamente evidenziato il potere di mobilitazione.20,00€19,00€ -
La bellezza e la bestia
Biblioteca / AntropologiaLa bellezza e la bestia si apre con una domanda: la bellezza è destinata a finire in tragedia? L’antropologo Michael Taussig, con l’attenzione e l’acume teorico che lo contraddistinguono, esamina gli sconsiderati, audaci e alle volte distruttivi tentativi intrapresi per trasformare il corpo attraverso la chirurgia estetica. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub18,00€17,10€ -
L’invenzione dell’Africa
Biblioteca / AntropologiaQual è il significato dell’Africa e dell’essere africani? Cos’è la filosofia africana e cosa invece non è? La filosofia è parte dell’“africanismo”? Queste sono alcune delle domande fondamentali poste da L’invenzione dell’Africa. Valentin Y. Mudimbe dimostra che sono i diversi discorsi a fondare gli universi di pensiero all’interno dei quali le persone concepiscono la propria identità.24,00€22,80€ -
Temp. non disp.
Spostare il centro del mondo
Biblioteca / AntropologiaConvinto che ogni scrittore debba esprimersi nella propria lingua di origine, Thiong’o, nel 1977, incominciò a scrivere solo in kikuyu. Il governo Kenyatta prima lo mise in prigione, poi lo esiliò. In questi famosi saggi lo scrittore kenyota muove da una considerazione: l’Occidente si considera il centro del mondo; controlla il potere culturale, così come controlla quello politico ed economico. Spostare quel centro è indispensabile per liberare le culture del mondo dai recinti del nazionalismo, della classe, della razza, del sesso.16,00€15,20€ -
Il museo in scena
Biblioteca / AntropologiaIl museo sta entrando in una nuova epoca, quella del decentramento fuori dall’Occidente, in cui lo spazio espositivo diviene luogo di attrazione turistica, non solo per le opere d’arte ospitate, ma in quanto esso stesso opera d’arte architettonica. Di fronte all’inaugurazione del Louvre di Abu Dhabi e alle controversie che questa ha generato, come si plasma l’interpretazione che occorre dare alla forma del museo in quanto tale e, in particolar modo, al modello occidentale di un museo che si vuole “universale” anche fuori dall’Occidente?14,00€13,30€ -
Temp. non disp.
Supermamme e superpapà
Biblioteca / AntropologiaCosa è diventato oggi l’essere padre e madre? Un impegno economico ma anche un’attività estenuante. Si inizia già in gravidanza a stimolare le potenzialità del nascituro. Una volta venuto al mondo, poi, non basta informarsi sulle migliori strategie educative; bisogna diventare veri e propri esperti dei differenti stili genitoriali e posizionarsi all’interno di un mosaico di tribù e appartenenze identitarie: mamme tigri, mamme coccodrillo, mamme chioccia, mamme elicottero, mamme droni.18,00€17,10€ -
Il culto moderno dei fatticci
Biblioteca / AntropologiaLa parola “feticcio” e la parola “fatto” hanno la stessa etimologia ambigua. La parola “fatto” rinvia però alla realtà esterna, la parola “feticcio” alle credenze del soggetto. Incalzati dalla necessità di tenere distinto il soggetto dall’oggetto e dunque la conoscenza, che è consapevolezza di tale differenza, dalla credenza, che la ignora, i moderni, secondo Bruno Latour, hanno tentato d’istituire un vero e proprio processo al feticcio. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub12,00€11,40€ -
Jet-lag
Biblioteca / AntropologiaViaggiare oggi è diventato più rischioso e soprattutto più fastidioso. I cento disturbi che assediano il viaggiatore contemporaneo vanno dal mal d’aereo alle punture d’insetti, dalla paura dei dirottamenti ai rischi più propriamente culturali: shock di ambientamento, incontro con lingue, mentalità, ambienti estranei e talvolta ostili.16,00€15,20€ -
In campo aperto
Biblioteca / AntropologiaIl desiderio di capire “gli altri” e il loro universo non è solo gelosa prerogativa dell’antropologo. L’assistente sociale e l’educatore di strada, l’insegnante e il formatore, il manager d’azienda e il sindacalista, i ministri di culto, l’architetto e l’urbanista condividono questo desiderio, ma anche l’inquietudine che sorge dal trovarsi disarmati di fronte alla sua realizzazione, forse perché troppo coinvolti nelle proprie pratiche e categorie.16,00€15,20€ -
Perché viviamo?
Biblioteca / AntropologiaPerché viviamo? Ha senso porsi questa domanda oggi, in una società che ha celebrato la fine di tutte le ideologie, tranne quella del consumo, e che vive del presente, dell’immediato, ponendosi solo fini a breve termine (come la redditività o la competitività)? Nell’epoca della globalizzazione siamo incapaci di rispondere a domande come: a cosa serve la conoscenza? E lo sviluppo economico? A cosa il Potere? Troppo spesso questo silenzio lascia spazio a risposte selvagge. Eppure, proprio il sentimento del vuoto e l’aspirazione a dare un senso alla vita sembrano oggi particolarmente di use nelle società occidentali.12,00€11,40€ -
La linea di polvere
Biblioteca / AntropologiaIl libro – basato su una ricera etnografica svolta durante il Funerale Bororo con Kleber Meritororeuin Mato Grosso (Brasile) – focalizza tensioni, conflitti e scambi tra tradizione e mutamento nelle aldeias (villaggi) di Meruri e Garças. Parola chiave in senso metodologico, politico e narrativo è auto-rappresentazione.24,00€22,80€