Biblioteca / Cinema, media e studi culturali
Direzione
Marco Dalla Gassa (Università Ca’ Foscari Venezia), Federico Zecca (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)
Comitato di direzione
Giuliana Benvenuti (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Claudio Bisoni (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Cristina Demaria (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Ilaria De Pascalis (Università Roma Tre), Mauro Giori (Università degli Studi di Milano), Toshio Miyake (Università Ca’ Foscari Venezia), Catherine O’Rawe (University of Bristol), Maria Paola Pierini (Università degli Studi di Torino), Massimo Scaglioni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Alberto Scandola (Università degli Studi di Verona), Deborah Toschi (Università dell’Insubria), Nicoletta Vallorani (Università degli Studi di Milano), Federico Vitella (Università degli Studi di Messina)
Comitato scientifico
Luca Caminati (Concordia University), Giulia Carluccio (Università degli Studi di Torino), Iain Chambers (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Fausto Colombo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Maria Pia Comand(Università degli Studi di Udine), Maria Grazia Fanchi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Luisella Farinotti (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM), Massimo Fusillo (Università dell’Aquila), Paolo Jedlowski (Università della Calabria), Giacomo Manzoli (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Andrea Minuz(Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Jacqueline Reich (Fordham University, New York), Tiziana Terranova (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Roberta Sassatelli (Università degli Studi di Milano), Tomaso Subini (Università degli Studi di Milano), Daniela Treveri Gennari (Oxford Brookes University), Christian Uva (Università Roma Tre), Federica Villa (Università degli Studi di Pavia)
Redazione
Allegra Bell (Università Roma Tre), Francesco D’Asero (Università Roma Tre), Andrea Gelardi (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Dianora Hollmann (Università Ca’ Foscari Venezia), Gabriele Landrini (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Angela Bianca Saponari (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Giulio Tosi (Università Ca’ Foscari Venezia)
La collana Cinema, media e studi culturali propone volumi monografici o collettanei di autori italiani e stranieri che (ri)esaminano il cinema e i media, le loro forme rappresentative, i loro modi di produzione e le relative pratiche di consumo, sullo sfondo del contesto storico e culturale che li ingloba. Nella prospettiva degli studi culturali, il cinema e le altre forme mediali stabiliscono con il proprio ambiente una relazione almeno duplice. Da un lato, vengono “informate” dalla realtà sociale in cui sono immerse, trovando al suo interno le condizioni e le possibilità della loro esistenza (discorsiva, prima ancora che materiale). Dall’altro, contribuiscono attivamente a ridefinire il contesto che le circonda, rappresentando e ri-articolando, attraverso i propri strumenti espressivi, i processi culturali in cui sono embricate. Ne consegue che il prodotto filmico e mediale non viene più considerato solo come un textum, cioè come un tessuto ordinato e coerente di codici governato da forze centripete (le poetiche autoriali, le convenzioni di genere, i movimenti artistici), ma anche e soprattutto come un testis, cioè come un luogo in cui si inscrivono e si incontrano/scontrano i saperi e poteri sociali che circolano in un dato ambiente storico-geografico. A partire da queste premesse, i volumi ospitati nella collana si concentrano sulle strutture istituzionali ed economiche che regolano e “costringono” la produzione e circolazione cinematografica e mediale; sulle agency sociali che sostanziano le pratiche di consumo e di (ri)uso cinematografico e mediale da parte degli spettatori; sulle identità nazionali, etniche, anagrafiche, sessuali, di genere, di classe veicolate (o decostruite) dalle rappresentazioni cinematografiche e mediali; sulle gerarchie estetiche e ideologiche che articolano il canone e il gusto cinematografico e mediale, discriminando per esempio tra produzione d’élite e produzione “popolare”. La collana si pone dunque, idealmente, all’incrocio tra scienze umane e scienze sociali, con l’ambizione di essere un luogo di discussione interdisciplinare per tutti gli studiosi interessati a esplorare le complesse relazioni intrecciate dal cinema e i media con il contesto culturale in cui sono radicati.
La collana adotta la politica del referaggio in chiaro ad opera di due revisori che appartengono al comitato scientifico o che sono stati individuati tra esperti esterni alla redazione. Le proposte di pubblicazione, che saranno vagliate dal comitato di direzione, vanno inviate ai seguenti indirizzi: marco.dallagassa@unive.it, federico.zecca@uniba.it
-
La diva madre
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliQuesto volume propone una storia culturale del divismo femminile attraverso il tema della maternità, sottolineando come i discorsi sul materno vengano articolati nelle pratiche sociali e industriali, legate al divismo e alla celebrità, all’interno della produzione cinematografica italiana tra gli anni Cinquanta e Settanta.14,00€13,30€ -
Il corpo nello spettro
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliNel contemporaneo il visuale si delinea sempre più come un orizzonte in continua espansione, anche grazie al costante proliferare di nuovi device e avanzate tecniche di imaging. Comprendere come si articola il processo di costruzione culturale della visione – sia in riferimento alle tecnologie impiegate, sia in merito alla ricezione e all’interpretazione delle immagini prodotte – è divenuto così un obiettivo di ricerca cruciale nel campo delle teorie visuali.20,00€19,00€ -
Schermi di trasporto
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliAnche in Italia, veicoli e luoghi di transito accolgono sempre più spesso sistemi audiovisivi localizzati, in forma di schermi e video-totem destinati a passeggeri, viaggiatori e cittadini. Si tratta della cosiddetta go-tv, che gradualmente ha fatto la sua comparsa in stazioni ferroviarie, aeroporti, aree di sosta autostradali e pensiline d’attesa, attenuando ogni confine tra programmazione editoriale, informazioni di servizio e messaggi commerciali. Il volume è pubblicato in Open Access con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Scarica .PDF Open Access26,00€24,70€ -
Pagine rosse
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliIl libro propone uno studio legato al cinema e alla cultura cinematografica comunista promossa attraverso le pubblicazioni del Partito Comunista Italiano nel periodo tra il 1945 e il 1960. Partendo da indagini storiche, sociologiche e culturologiche sulla stampa comunista, la ricerca è realizzata attraverso lo spoglio delle principali riviste comuniste del Secondo dopoguerra e della relativa documentazione d’archivio, in modo da valutare la pervasività della cultura cinematografica nella stampa non specializzata.20,00€19,00€ -
Atlante del cinema queer contemporaneo
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliInterprete di pensieri e modalità esistenziali non omologate, il cinema queer contemporaneo riparte dal desiderio e rielabora le tematiche LGBTQI+ con modalità linguistiche e discorsive inedite, innovando estetiche e sensibilità e inaugurando una cornice all’interno della quale liberarsi delle etichette. Per ordini al di fuori dell'Italia per favore contattare ordini@meltemieditore.it For international orders please contact ordini@meltemieditore.it26,00€24,70€ -
Etica cinematografica e spirito del capitalismo
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliIl volume analizza come l’industria cinematografica abbia promosso, rappresentato e raffigurato le proprie aziende, i propri prodotti e, in definitiva, la nascente cinematografia attraverso le pubblicità. Grazie a un ampio apparato iconografico comprendente oltre novanta illustrazioni si evince come i produttori della giovane cinematografia fossero permeati da una laica religione del denaro e come l’abbiano diffusa servendosi di inserzioni e loghi. Sembra che i produttori cinematografici avessero un solo dio, il denaro, e che a questo fossero devoti.24,00€22,80€ -
Fotogrammi di carta
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliTra l’inizio degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Settanta, l’editoria italiana è segnata dalla rapida diffusione e dall’altalenante successo di una particolare tipologia di riviste para-cinematografiche, note oggi come cineromanzi.28,00€26,60€ -
Vidding Grrls
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliIl volume si propone di esplorare le pratiche spettatoriali fandomiche e le pratiche di riuso e remix grassroots di contenuti mediali in un’ottica di genere, attraverso il caso di una longeva comunità di fandom prevalentemente femminile, quella legata alla pratica del fan vidding.22,00€20,90€ -
Oltre l’inetto
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliQuesto volume raccoglie una serie di contributi che indagano la rappresentazione della mascolinità nel cinema italiano, con l’ambizione di entrare in dialogo con un dibattito che si è fatto negli ultimi vent’anni sempre più ricco, sia in Italia che all’estero. Dalla commedia all’italiana allo zombie movie, da Pietro Germi a Bernardo Bertolucci, da Raf Vallone ad Alessandro Borghi, Oltre l’inetto. Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano esplora un’ampia varietà di temi e figure, attraverso differenti prospettive di ricerca che concepiscono l’identità maschile come un costrutto complesso, poliedrico e molteplice. Il volume contiene saggi di: Samuel Antichi, Sandro Bellassai, Enrico Biasin, Claudio Bisoni, Francesca Cantore, Mauro Giori, Gabriele Landrini, Fabien Landron, Mirko Lino, Giacomo Manzoli, Nicoletta Marini-Maio, Sara Martin, Dalila Missero, Meris Nicoletto, Catherine O’Rawe, Gabriele Rigola, Sergio Rigoletto, Angela Bianca Saponari, Alberto Scandola, Christian Uva, Federico Zecca.24,00€22,80€ -
Effemeridi del film
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliEffemeridi del film si occupa dei cosiddetti “ephemera” – documenti, perlopiù di carta, spesso prodotti sulla spinta di un’urgenza emotiva, intellettuale o artistica, solitamente destinati a una comunicazione transitoria – come fonte di storia del cinema.20,00€19,00€ -
Le norme traviate
Biblioteca / Cinema, media e studi culturaliQuesto volume esamina alcuni momenti chiave della storia del cinema e della televisione italiana, svelando alcune delle norme che danno forma a un immaginario collettivo e a delle categorie di identificazione per il grande pubblico. Il volume propone di “traviare” queste norme, rendendo visibile il loro potere normalizzante e le esclusioni da esse prodotte.15,00€14,25€