-
Starbucks a Milano e l’effetto Don Chisciotte
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl primo store della Starbucks ha aperto in piazza Cordusio a Milano il 6 settembre 2018. Una data epocale dal punto di vista simbolico, che ben si presta come punto di partenza per un’introduzione ai nuovi rituali sociali. L’avvento di Starbucks a Milano corrisponde alla piena possibilità del mondo del consumo di sovvertire e convertire anche gli stili di vita più radicati nella memoria di un popolo.15,00€14,25€ -
Metahistory
Biblioteca / Estetica e culture visualiDalla sua prima pubblicazione nel 1973, Metahistory è stato subito acclamato come un testo fondamentale per la comprensione della storiografia. Diventato presto un classico, il saggio di White si addentra nei meandri dell’opera storica, svelandone le tecniche retoriche, le strategie linguistiche, tutti quegli elementi di costruzione del discorso che lui per primo colloca sotto l’etichetta di ˮmetastoriaˮ. Due volumi indivisibili Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub29,00€27,55€ -
L’incursione aerea su Halberstadt dell’8 aprile 1945
Biblioteca / Estetica e culture visualiAlexander Kluge aveva undici anni quando ebbe luogo il bombardamento di Halberstadt, l’8 aprile 1945. Il suo non è un libro di testimonianza, bensì una ricostruzione ironica, distaccata e analitica di quella distruzione. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub14,00€13,30€ -
Deutschland, Deutschland über alles
Biblioteca / Estetica e culture visualiUscita nel 1929, Deutschland, Deutschland über alles è probabilmente l’opera satirica più provocatoria di Kurt Tucholsky. In questo testamento politico accompagnato dalle fotografie dell’artista dada John Heartfield, Tucholsky punta il dito contro la Repubblica di Weimar, denunciando senza mezzi termini la corruzione della giustizia e della società. Le parole dell’autore berlinese scatenarono polemiche talmente accese da indurre lo scrittore a fuggire definitivamente in Svezia. Un corrosivo affresco dell’epoca che ancora oggi continua a graffiare le coscienze.20,00€19,00€ -
Il culto delle immagini
Biblioteca / Estetica e culture visualiPer ricostruire questo pezzo di storia Kitzinger ha dovuto estrarre il massimo da ogni frammento superstite, ridiscutere date e attribuzioni, impiantare una nuova fi sionomia dell’arte bizantina. Ed ecco la conclusione inaspettata e davvero folgorante: la pittura alla vigilia dell’iconoclastia non è innocente dinanzi alla reazione che ha tentato di sopprimerla.20,00€19,00€ -
Pulp Times
Biblioteca / Estetica e culture visualiIl cinema oggi è insieme esperienza estetica di massa e luogo di raccolta e di diffusione dei grandi temi dell’immaginario nelle società globali. A partire da questa constatazione, Telmo Pievani e Fulvio Carmagnola esaminano come il tema culturale del tempo viene declinato nella narrazione cinematografica più recente, e in particolare in quel cinema spettacolare che, dalla fantascienza alla fiction di avventura, è sempre più protagonista del nostro presente. Il libro, rivisto e aggiornato dagli autori, è corredato da un’ampia filmografia che raccoglie film sul tempo finora apparsi anche fuori dal circuito distributivo italiano. Con una filmografia a cura di Dario D’Incerti Nuova edizione20,00€19,00€ -
Segni sogni suoni
Biblioteca / Estetica e culture visualiDopo oltre trentacinque anni dalla nascita di MTV – la prima emittente mondiale dedicata alla musica da vedere – il linguaggio del videoclip è totalmente mutato, amplificando sempre di più le interferenze con gli altri media e gli intrecci con il contesto delle arti visive.25,00€23,75€ -
La cultura visuale del Ventunesimo secolo
Biblioteca / Estetica e culture visualiQuesto volume si offre come contributo alla ricerca dei visual studies e si pone l’obiettivo, riprendendo le parole di Mitchell, di “squarciare il velo di familiarità e di autoevidenza che ammanta l’esperienza del vedere, e trasformarla in un problema da analizzare, in un mistero da svelare”.22,00€20,90€ -
Le immagini delle guerre contemporanee
Biblioteca / Estetica e culture visualiQual è il nostro sguardo sulla guerra? In che modo i nuovi media hanno trasformato i conflitti e hanno mutato il nostro modo di guardare gli eventi bellici rispetto al XIX secolo? Che rapporto esiste tra la percezione (o la crescente anestesia) in relazione alla violenza bellica e i media che la mostrano (o la rimuovono)?28,00€26,60€ -
Fotografia come terapia
Biblioteca / Estetica e culture visualiÈ una lezione sul guardare quella che viene proposta: la ricerca del silenzio contro il rumore, della lentezza contro la velocità, della rarefazione contro l’accumulo, del mistero contro la banalità, dello stupore contro l’indifferenza. La fotografia diviene la bussola per orientarsi nel mondo esterno e riconnettersi col proprio mondo interiore stimolando l’immaginazione e le potenzialità narrative di ciascuno.15,00€14,25€ -
Lo spirito del tempo
Biblioteca / Estetica e culture visualiDopo molti anni di assenza dal circuito italiano ritorna Lo spirito del tempo in una nuova edizione che restituisce il celebre studio di Morin nella sua interezza attraverso una nuova traduzione, realizzata da Claudio Vinti e Giada Boschi, che propone, per la prima volta, alcuni scritti del pensatore francese finora mai tradotti. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
Le regole della convulsione
Biblioteca / Estetica e culture visualiAlle soglie del Novecento, in Francia, vari studiosi, esponenti dei campi disciplinari più diversi, dall’estetica alla morfologia artistica, dalla psicologia alla neurologia alla psichiatria, convergono nell’elezione di un comune oggetto di studio: il movimento umano. Nascono nuovi saperi sul corpo, frammentato e ricostruito dall’apporto delle tecnologie visive.18,00€17,10€