Direzione
Massimiliano Guareschi (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Comitato editoriale
Massimiliano Guareschi (Università degli Studi di Milano-Bicocca); Maurizio Guerri (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano); Andrea Staid (Naba, Milano)
Comitato scientifico
Direzione: Gianmarco Navarini (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Gabriella Alberti (Leeds University); Etienne Balibar (University of California); Didier Bigo (Science Po Paris); Neil Brenner (Harvard University); Rodney Coates (Miami University, Ohio); Enzo Colombo (Università degli Studi di Milano); Nick Dines (Middlesex University London); Helma Lutz (Goethe-Universität, Frankfurt am Main); Achille Mbembe (Duke University); Sandro Mezzadra (Università degli Studi di Bologna); Federico Rahola (Università degli Studi di Genova), Devi Sacchetto (Università degli Studi di Padova); Chris Smith (Royal Holloway, University of London); Tiziana Terranova (Università degli studi di Napoli l’Orientale); Eyal Weizman (Goldsmith College, London); Amanda Wise (Mac Quire University Sidney)
-
Il dominio dell’ideale
Biblioteca / Sociologia / StudiChe cosa significa criticare? In nome di quali istanze critichiamo le società in cui viviamo? Dove siamo quando critichiamo? Il libro tratta la concezione della critica sociologica proposta da Émile Durkheim e ne mostra il rilievo epistemologico, politico e storico. Il pensiero del sociologo francese è ricostruito alla luce della sua riflessione sull’eredità e sui limiti della critica filosofica moderna, in special modo kantiana.20,00€19,00€ -
L’associarsi quotidiano
Biblioteca / Sociologia / StudiChe cosa fanno i cittadini quando fondano o partecipano a un’associazione? E, ancora prima, che cosa possono fare? Queste le domande di partenza del volume di Sebastiano Citroni sulla quotidianità dell’associazionismo.22,00€20,90€ -
Creativi per forza
Biblioteca / Sociologia / StudiChe cosa vuol dire essere giovani oggi? Significa innanzitutto essere imprenditori di sé stessi, prendere in mano la propria vita, mettere al lavoro le proprie attitudini e relazioni. E questo a qualsiasi livello. Si tratta di una tendenza che potrebbe essere letta come manifestazione di una generica sensibilità generazionale.25,00€23,75€ -
Capitalismo 4.0
Biblioteca / Sociologia / StudiOggi si parla sempre più spesso di rivoluzione 4.0, in riferimento a un insieme di processi come la rapida crescita del “capitalismo delle piattaforme” e, più in generale, l‘innesto sempre più pervasivo nel quotidiano di robotica, Internet of Things e dimensione algoritmica.16,00€15,20€