La collana Culture Radicali, diretta dal gruppo di ricerca Ippolita, offre una selezione di titoli e autori impegnati nella trasformazione sociale.
La tecnologia, le questioni di genere, la decolonialità, sono i principali temi investigati criticamente e attraverso un’ottica ecosistemica.
Ippolita è un gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare, si occupa di tecnologie digitali e filosofia della tecnica.
Femminismo, hacking e controcultura sono gli ingredienti base della pratica collettiva.
http://ippolita.net
Collana diretta da
Gruppo Ippolita
Collettivo editoriale
Alessio Andriolo, Rachele Borghi, Loretta Borrelli, Corinna Caracciolo, Cage, feminoska, Marco Liberatore, Maresa Lippolis, Marta Palvarini, Titta Raccagni, Lavinia Hanay Raja, Marco Reggio, Viola Vatrini.
Consiglio culturale
Claudio Agosti (vecna), Carlo Formenti, Vivien Garcia, Calogero Lo Piccolo, Porpora Marcasciano, Andrea Marchesini (bakunin), Adriana Nannicini, Benedetto Vecchi †, Federico Zappino.
-
Egemonia sessuale
Culture RadicaliEgemonia sessuale è il tentativo di riscrivere la storia delle sessualità come una storia dei rapporti di proprietà. Dalla persecuzione della sodomia nella Firenze rinascimentale alle regolamentazioni delle comunità marinaresche olandesi del Seicento, dai pamphlet della Parigi rivoluzionaria ai contemporanei dibattiti negli Stati Uniti, Christopher Chitty passa in rassegna i modi in cui le classi dominanti hanno cercato di controllare e plasmare le abitudini e le sottoculture affettive dei gruppi subalterni, mostrando come la sessualità sia sempre stata e continui a essere un campo di conquista, negoziazione e scontro tra classi sociali.22,00€20,90€ -
Materie oscure / Dark Matters
Culture RadicaliIn Materie oscure/Dark Matters Simone Browne traccia una genealogia delle tecnologie e delle pratiche di sorveglianza contemporanee, mostrando come queste derivino da una lunga storia di discriminazioni razziali perpetuate dagli oppressori bianchi per controllare la vita e il corpo delle persone nere schiavizzate. Le fonti prese in esame sono molteplici: dal progetto della nave negriera Brookes al Panopticon di Jeremy Bentham, fino alla biometria e ai bias algoritmici delle piattaforme digitali. L’analisi che ne risulta mette in relazione gli studi sulla sorveglianza con i documenti presenti negli archivi della tratta atlantica degli schiavi, strutturandosi grazie alle voci critiche del femminismo nero, della sociologia e dei Cultural Studies. La sorveglianza è una pratica discorsiva e materiale – sostiene Browne – che reifica i margini, i confini e i corpi lungo le linee della razza. La sorveglianza della nerezza è stata e continua a essere una norma sociale e politica da contrastare.20,00€19,00€ -
Studi femministi dei media
Culture RadicaliIn Studi femministi dei media, Alison Harvey elabora una visione completa, situata e critica delle pratiche di genere in e attraverso i media: servendosi di un approccio intersezionale, l’autrice rileva il carattere interconnesso delle oppressioni in relazione a genere, razza, classe, abilità e altre costruzioni identitarie.22,00€20,90€ -
Insegnare il pensiero critico
Culture RadicaliInsegnare il pensiero critico chiude il cerchio della trilogia sull’educazione che bell hooks ha avviato nei precedenti best seller Insegnare a trasgredire e Insegnare comunità. Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”.20,00€19,00€ -
Riot Sciopero Riot
Culture RadicaliBaltimora. Ferguson. Tottenham. Clichy-sous-Bois. Oakland. La lotta del popolo contro lo stato è scesa in strada inaugurando una nuova epoca di rivolte. Queste sono state la principale forma di protesta nel XVII e XVIII secolo. Soppiantate dagli scioperi all’inizio del XIX secolo, sono prepotentemente tornate alla ribalta a partire dalla crisi economica globale del 1973, a causa del declino del lavoro organizzato. Ecco perché riot-sciopero-riot.20,00€19,00€ -
Sorella Outsider
Culture RadicaliIl pensiero di Audre Lorde si esprime attraverso parole fedeli a un sentire continuamente contestualizzato che intreccia vicende personali e familiari con accadimenti storici, scambi intellettuali, viaggi iniziatici e rivelatori, costantemente in relazione con un’intima e profonda tensione trasformativa.
Con generosità e coraggio Audre Lorde mette in discussione sé stessa e i propri legami, avvertendoci dei rischi e delle implicazioni di accogliere come unico sistema di riferimento tra ineguali quello dominante e identifica nel sentimento della paura uno dei più potenti fattori disgreganti.18,00€17,10€ -
Luce nell’oscurità. Luz en lo oscuro
Culture RadicaliNel servirsi di un approccio multidisciplinare e di uno schema “narrativo” teorizza le lotte per la rappresentazione, l’identità, l’iscrizione del sé e l’espressione creativa. Attraverso testi creativi e teorici si assiste a un continuo mutamento di posizione, a un fenomeno di dissonanza culturale e di convergenza di mondi in conflitto. Anzaldua, come gran parte delle persone, abita diverse culture ed entra ed esce dalle prospettive che vi corrispondono. Concentrandosi sull’esperienza e l’identità chicana/mestiza lungo gli assi che le sono propri – quelli di scrittrice/artista, intellettuale, studiosa, insegnante, Chicana, femminista, lesbica, proletaria – analizza e descrive questi slittamenti identitari. Il parlare da geografie di più “territori” la rende un’interlocutrice privilegiata perché ne comprende i linguaggi, le emozioni, i pensieri, le fantasie delle personalità che abitano i territori.20,00€19,00€ -
Insegnare comunità
Culture RadicaliIn Insegnare comunità, bell hooks espande le riflessioni sul futuro dell’insegnamento già avviate in Insegnare a trasgredire, proponendo un concetto di educazione come pratica democratica. Secondo hooks, infatti, l’insegnamento può essere un’attività gioiosa e inclusiva, ma deve essere assolutamente ripensato per affrontare in maniera risolutiva le discussioni su razza, genere, classe e nazionalità oltre l’angusto spazio dell’aula.20,00€19,00€ -
Cospirazione animale
Culture RadicaliChe cosa hanno a che fare la razza, l’abilismo e il binarismo di genere con l’animalità? Esiste un’ecologia non antropocentrica? In che modo la costruzione del corpo disabile si intreccia con l’animalizzazione dei reietti del pianeta? Gli animali sono davvero soggetti “senza voce”? O resistono allo sfruttamento?18,00€17,10€ -
La miseria simbolica
Culture RadicaliNell’epoca della più imponente intensificazione dei fenomeni legati alla digitalizzazione e alla comunicazione tecnologica, è ancora alla figura dell’artista che Bernard Stiegler assegna un ruolo di assoluta centralità: quale “operatore di transindividuazione”, l’artista sembra essere l’unico in grado di contrastare quella “miseria simbolica” già definita come la progressiva perdita di ogni possibilità di individuazione generata dal vuoto di esperienza del consumatore odierno.18,00€17,10€ -
La miseria simbolica
Culture RadicaliQuello a cui stiamo assistendo oggi è un processo di digitalizzazione estrema e assoluta, un processo che mira a innovare l’infrastruttura tecnologica della nostra società, ma a causa del quale stiamo perdendo ogni possibilità di identificazione.16,00€15,20€ -
Per farla finita con la famiglia
Culture RadicaliIl binomio “biologia e capitalismo” ha condizionato la riproduzione della vita sul pianeta in modo devastante. I danni che la riproduzione dei ricchi e bianchi sapiens arreca agli ecosistemi hanno provocato l’estinzione di troppe forme di vita.16,00€15,20€