-
Studi femministi dei media
Culture RadicaliIn Studi femministi dei media, Alison Harvey elabora una visione completa, situata e critica delle pratiche di genere in e attraverso i media: servendosi di un approccio intersezionale, l’autrice rileva il carattere interconnesso delle oppressioni in relazione a genere, razza, classe, abilità e altre costruzioni identitarie.22,00€20,90€ -
Insegnare il pensiero critico
Culture RadicaliInsegnare il pensiero critico chiude il cerchio della trilogia sull’educazione che bell hooks ha avviato nei precedenti best seller Insegnare a trasgredire e Insegnare comunità. Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”.20,00€19,00€ -
Riot Sciopero Riot
Culture RadicaliBaltimora. Ferguson. Tottenham. Clichy-sous-Bois. Oakland. La lotta del popolo contro lo stato è scesa in strada inaugurando una nuova epoca di rivolte. Queste sono state la principale forma di protesta nel XVII e XVIII secolo. Soppiantate dagli scioperi all’inizio del XIX secolo, sono prepotentemente tornate alla ribalta a partire dalla crisi economica globale del 1973, a causa del declino del lavoro organizzato. Ecco perché riot-sciopero-riot.20,00€19,00€ -
Sorella Outsider
Culture RadicaliIl pensiero di Audre Lorde si esprime attraverso parole fedeli a un sentire continuamente contestualizzato che intreccia vicende personali e familiari con accadimenti storici, scambi intellettuali, viaggi iniziatici e rivelatori, costantemente in relazione con un’intima e profonda tensione trasformativa.
Con generosità e coraggio Audre Lorde mette in discussione sé stessa e i propri legami, avvertendoci dei rischi e delle implicazioni di accogliere come unico sistema di riferimento tra ineguali quello dominante e identifica nel sentimento della paura uno dei più potenti fattori disgreganti.18,00€17,10€ -
Luce nell’oscurità. Luz en lo oscuro
Culture RadicaliNel servirsi di un approccio multidisciplinare e di uno schema “narrativo” teorizza le lotte per la rappresentazione, l’identità, l’iscrizione del sé e l’espressione creativa. Attraverso testi creativi e teorici si assiste a un continuo mutamento di posizione, a un fenomeno di dissonanza culturale e di convergenza di mondi in conflitto. Anzaldua, come gran parte delle persone, abita diverse culture ed entra ed esce dalle prospettive che vi corrispondono. Concentrandosi sull’esperienza e l’identità chicana/mestiza lungo gli assi che le sono propri – quelli di scrittrice/artista, intellettuale, studiosa, insegnante, Chicana, femminista, lesbica, proletaria – analizza e descrive questi slittamenti identitari. Il parlare da geografie di più “territori” la rende un’interlocutrice privilegiata perché ne comprende i linguaggi, le emozioni, i pensieri, le fantasie delle personalità che abitano i territori.20,00€19,00€ -
Insegnare comunità
Culture RadicaliIn Insegnare comunità, bell hooks espande le riflessioni sul futuro dell’insegnamento già avviate in Insegnare a trasgredire, proponendo un concetto di educazione come pratica democratica. Secondo hooks, infatti, l’insegnamento può essere un’attività gioiosa e inclusiva, ma deve essere assolutamente ripensato per affrontare in maniera risolutiva le discussioni su razza, genere, classe e nazionalità oltre l’angusto spazio dell’aula.20,00€19,00€ -
Cospirazione animale
Culture RadicaliChe cosa hanno a che fare la razza, l’abilismo e il binarismo di genere con l’animalità? Esiste un’ecologia non antropocentrica? In che modo la costruzione del corpo disabile si intreccia con l’animalizzazione dei reietti del pianeta? Gli animali sono davvero soggetti “senza voce”? O resistono allo sfruttamento?18,00€17,10€ -
La miseria simbolica
Culture RadicaliNell’epoca della più imponente intensificazione dei fenomeni legati alla digitalizzazione e alla comunicazione tecnologica, è ancora alla figura dell’artista che Bernard Stiegler assegna un ruolo di assoluta centralità: quale “operatore di transindividuazione”, l’artista sembra essere l’unico in grado di contrastare quella “miseria simbolica” già definita come la progressiva perdita di ogni possibilità di individuazione generata dal vuoto di esperienza del consumatore odierno.18,00€17,10€ -
La miseria simbolica
Culture RadicaliQuello a cui stiamo assistendo oggi è un processo di digitalizzazione estrema e assoluta, un processo che mira a innovare l’infrastruttura tecnologica della nostra società, ma a causa del quale stiamo perdendo ogni possibilità di identificazione.16,00€15,20€ -
Per farla finita con la famiglia
Culture RadicaliIl binomio “biologia e capitalismo” ha condizionato la riproduzione della vita sul pianeta in modo devastante. I danni che la riproduzione dei ricchi e bianchi sapiens arreca agli ecosistemi hanno provocato l’estinzione di troppe forme di vita.16,00€15,20€ -
Insegnare a trasgredire
Culture RadicaliCome possiamo ripensare le pratiche di insegnamento nell’era del multiculturalismo? Cosa fare degli insegnanti che non vogliono insegnare e degli studenti che non vogliono imparare? Come affrontare il razzismo e il sessismo in classe? Intriso di passione politica, Insegnare a trasgredire fonde la conoscenza pratica dell’insegnamento e la connessione profondamente avvertita con il mondo delle emozioni e dei sentimenti.18,00€17,10€ -
Dal cyborg al postumano
Culture RadicaliPrima che la “theory-fiction” emergesse come interzona concettuale; prima che Mark Fisher, sulla scorta del vecchio Baudrillard, registrasse il collasso della science-fiction nei simulacri del realismo capitalista; prima che “ballardismo applicato” diventasse l’ultimo gioco in città, Antonio Caronia ha analizzato il capitalismo digitale attraverso il pensiero radicale di James Ballard, Philip K. Dick, Ursula K. Le Guin, Samuel Delany, William Gibson, Don DeLillo, che ritroviamo nei testi di questa antologia.18,00€17,10€