DeviAzioni
Direzione:
Cirus Rinaldi, Università di Palermo
Descrizione:
La collana si prefigge di dare spazio a ricerche originali – insieme anche alla riedizione e alla traduzione di classici – aventi come oggetto lo studio delle devianze e dei più complessivi processi di frammentazione del sociale, problematizzandone lo statuto sia dal punto di vista teorico che attraverso la riflessione metodologica, non trascurando infine le implicazioni applicative e i campi di intervento. DeviAzioni intende analizzare le trasformazioni dei comportamenti e delle condotte «devianti» all’interno delle arene di deviantizzazione e dei dispositivi di criminalizzazione contemporanei. Dalla costruzione dei problemi sociali al panico morale, dalla produzione dei divieti e dei significati normativi e morali alla mobilitazione di movimenti sociali e collettivi, dal controllo formale alla medicalizzazione, dai processi di selezione dei devianti alla loro tipizzazione e trattamento, dallo studio dei gruppi e delle subculture devianti alla loro organizzazione sociale, dai processi relativi alla gestione dello status deviante, alla contestazione e alla trasformazione dello stigma sino ai processi di resistenza all’etichettamento o all’analisi culturale di eventi traumatici. La collana, per sua natura interdisciplinare, si rivolge a sociologi, politologi, antropologi, psicologi, criminologi, assistenti sociali, educatori e interessa tutte le altre figure coinvolte a vario titolo nella giustizia criminale, nella riabilitazione e nel trattamento o intervento.
Comitato scientifico:
Charlie Barnao, Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro; Roberto Beneduce, Università di Torino; Oriana Binik, Università degli Studi Milano-Bicocca; Giuseppe Campesi, Università di Bari «A. Moro»; Enrico Caniglia, Università di Perugia; Claudio Cappotto, Centro Sinapsi-Università Federico II di Napoli; Romolo Giovanni Capuano, ricercatore indipendente; Giuseppina Cersosimo, Università di Salerno; Sabina Curti, Università di Perugia; Eugenio De Gregorio, Università di Genova; Fabio Dei, Università di Pisa; Giuseppe Di Chiara, Università di Palermo; Alessandra Dino, Università di Palermo; Caterina Di Pasquale, Università di Firenze; Sara Fariello, Università della Campania – «L. Vanvitelli»; Stefania Ferraro, UNISOB, Napoli; Giovanni Frazzica, Università di Palermo; Franca Garreffa, Università della Calabria; Salvatore La Mendola, Università di Padova; Marcello Maneri, Università di Milano Bicocca; Marialuisa Menegatto, Università di Padova; Lorenzo Natali, Università degli studi Milano-Bicocca; Michelangelo Pascali, Università degli Studi di Napoli Federico II; Luca Queirolo Palmas, Università di Genova; Pasquale Peluso, Università degli Studi Guglielmo Marconi; Gabriella Petti, Università di Genova; Fabio Quassoli, Università di Milano Bicocca; Raffaele M. Rauty, Università di Salerno; Vincenzo Romania, Università di Padova; Pietro Saitta, Università di Messina; Andrea Salvini, Università di Pisa; Raffaella Sette, Università di Bologna; Alvise Sbraccia, Università di Bologna; Laura Scudieri, Università di Genova; Sandra Sicurella, Università di Bologna; Anna Simone, Università Roma Tre; Alessandro Spena, Università di Palermo; Ferdinando Spina, Università del Salento; Morena Tartari, Università di Padova; Gianluca Tramontano, Università del Molise; Simone Tuzza, Università di Bologna; Susanna Vezzadini, Università di Bologna; Francesca Vianello, Università di Padova; Adriano Zamperini, Università di Padova; Angelo Zotti, Università della Campania – «L. Vanvitelli».
Corrispondenti internazionali:
Patti Adler, Professor Emerita, University of Colorado; Peter Adler, Professor Emeritus, University of Denver; Lonnie Athens, Seton Hall University; Joel Best, University of Delaware; Thomas Calhoun, Jackson State University; Addrain Conyers, Marist College; Heith Copes, University of Alabama at Birmingham; Jeff Ferrell, Texas Christian University; Germán Silva García, Universidad Católica de Colombia, Bogotà; Alain Giami, Centre de Recherche en Epidémiologie et Santé des Populations, INSERM; Erich Goode, Professor Emeritus, Stony Brook University; Robert Heiner, Plymouth State University; Stuart Henry, San Diego State University; Andy Hochstetler, Iowa State University; Peter R. Ibarra, Department of Criminology, Law, and Justice, University of Illinois at Chicago; Gary T. Marx Professor Emeritus, Massachusetts Institute of Technology; Gale Miller, Marquette University; Laurent Mucchielli, Laboratoire Méditerranéen de Sociologie (LAMES)-CNRS; Albert Ogien, CNRS e Institut Marcel Mauss, EHESS; Robert Prus, University of Waterloo; Sveinung Sandberg, University of Oslo; Richard Tewksbury, University of Louisville; Max Travers, University of Tasmania, Australia; Kevin Walby, University of Winnipeg.
Comitato di redazione:
Luca Benvenga, Università del Salento; Enrico Petrilli, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Peer review policy: double blind peer review
-
Amare gli animali
DeviAzioniIl contatto sessuale con gli animali è uno degli ultimi tabù del mondo contemporaneo e, pur essendo una pratica comunemente considerata ripugnante, continua a figurare in numerosi libri, film, spettacoli teatrali e lavori pittorici e fotografici. Le persone sessualmente attratte dagli animali hanno problemi psichiatrici? O manifestano semplicemente un orientamento sessuale minoritario? Insieme ad altri temi che riguardano la sessualità, come per esempio la violenza, il consenso e l’abuso, è importante interrogarsi anche sul modo in cui bisogna considerare l’amore umano-animale. In questo volume, la ricercatrice storica Joanna Bourke esamina i significati che parole come “bestialità” e “zoofilia” hanno avuto nel corso della storia. Al fine di comprendere i possibili volti di un’etica dell’amore per gli animali, l’autrice trascina all’interno del dibattito la teoria queer, la filosofia postumana, la storia dei sensi e gli studi sulla disabilità, e con questi stessi strumenti si interroga sul significato dell’amore per gli animali e, soprattutto, su cosa significhi amare.18,00€17,10€ -
Dentro San Vittore
DeviAzioniDentro San Vittore è il diario-testimonianza scritto da un’insegnante alla sua prima esperienza di volontariato in un istituto penitenziario. Al giorno d’oggi, in carcere, sono pochi i detenuti che studiano, e in una casa circondariale come quella di San Vittore a Milano – dove si rimane per lo più in attesa di giudizio – gli studenti sono ancora meno. Elena D’Incerti si domanda cosa significhi riprendere la scuola quando si ha un vissuto problematico, dopo anni di traversie personali e di emarginazione sociale, e prova a spiegarlo.16,00€15,20€ -
Controllo e autodeterminazione nel lavoro sociale
DeviAzioniCome può l’assistente sociale esercitare potere nella propria pratica professionale in senso anti-oppressivo? Come si può esercitare potere trattando la persona come soggetto capace di autodeterminarsi e di agire attivamente?18,00€17,10€ -
L’abitare migrante
DeviAzioniIl testo esplora la questione dell’abitare dei migranti in Italia in una prospettiva multiscalare e longitudinale, associando all’inquadramento delle problematiche che definiscono la collocazione sociale dei migranti nella società italiana una ricostruzione del loro punto di vista sui propri percorsi abitativi.22,00€20,90€ -
La sicurezza urbana
DeviAzioniIl passaggio da concetto equivoco a fonte di inganno la dice lunga sulle ambiguità che ruotano intorno alla questione della sicurezza urbana. Lungi dal rispondere a quesiti inspiegabili, magari tentando strade impervie nella pratica di una competenza istituzionale non sempre contrassegnata da contorni definiti, questo libro mostra la scarsa conoscenza e talvolta l’inattività da parte della politica rispetto al governo della cosa pubblica e alle grandi trasformazioni planetarie, che spesso si ripercuotono sulle realtà locali con conseguenze negative.18,00€17,10€ -
Il carcere invisibile
DeviAzioniLa recente chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) ha sconvolto le preesistenti geografie del sistema penale, producendo effetti di rilievo anche nel campo penitenziario.26,00€24,70€ -
Il dito e la luna
DeviAzioniAffrontando il rapporto tra polizia e potere politico, l’obiettivo di questa monografia è quello di comprendere come la polizia risolva le molteplici tensioni che la pervadono, in particolare nel contesto delle grandi mobilitazioni di cittadini. Muovendo a partire dalla protesta No Tav – caso di studio di questa ricerca – si pone in rilievo il difficile equilibrio tra mandato di polizia e rispetto della libertà di espressione, ma anche tra polizia al servizio dei cittadini e polizia politica.20,00€19,00€ -
Politica e violenza
DeviAzioniIl presente lavoro intende riempire un “vuoto”, per quanto paradossale: nonostante non manchino teorie e riflessioni sul ruolo della violenza all’interno della politica e della società, raramente queste sono riuscite ad analizzare tale tematica senza lasciarsi tentare dallo scandalismo o dalla morbosità. Anche25,00€23,75€ -
Femminicidi a processo
DeviAzioniIl volume espone i risultati di una ricerca sulle rappresentazioni del femminicidio in ambito giudiziario in Italia, illustrandone il quadro teorico, le scelte metodologiche, l’impianto analitico, gli strumenti. La tematica del potere e della diseguaglianza tra i sessi è analizzata attraverso le definizioni fornitene in ambito giuridico e nei codici penali, esplorandone i significati sociali e questionando i possibili ancoraggi politici ed economici, attraverso il modello del “campo giuridico” di Bourdieu quale luogo di espressione di una forza simbolica che contende il potere ad altri “campi sociali”.18,00€17,10€ -
Notti tossiche
DeviAzioniNotti tossiche esplora il potenziale politico dell’andare in discoteca attraverso una grammatica diversa da quella dell’attivismo tradizionale, concependo il clubbing come una guerriglia micropolitica votata al presente, in cui corpi e piaceri sono il punto d’appoggio del contrattacco.18,00€17,10€ -
Salvare i bambini
DeviAzioniDurante la seconda metà del XIX secolo, negli Stati Uniti, fiorisce il child-saving movement (movimento per la salvezza dei minori). Costituito soprattutto da donne della buona società, si proponeva di normalizzare i minori della classe operaia, figli di contadini immigrati e inurbati, conformandoli ai valori dell’american way of life. Studiando il fenomeno dei child saver e la nascita del primo tribunale per i minorenni nell’Illinois (1899), Platt ci mostra l’intreccio di interessi pratici e ideologici che portarono alla definizione sociale della delinquenza minorile. Salvare i bambini è una pietra miliare nella storiografia della giustizia in Occidente, un classico che ha plasmato il modo in cui pensiamo il tribunale per i minorenni, i riformatori sociali e i giovani delinquenti. Edizione ampliata in occasione del 40° anniversario25,00€23,75€ -
Come si diventa devianti
DeviAzioniAnnoverato tra i classici della sociologia della devianza e, più complessivamente, della riflessione socio-criminologica contemporanea, Come si diventa devianti merita di essere riproposto – a cinquant’anni dalla sua pubblicazione – anche a nuove generazioni di studiosi e lettori. Il testo, presentato in una versione aggiornata, sollecita con inedita attualità la necessità di utilizzare un approccio naturalistico che tenga conto della prospettiva soggettiva dello stesso soggetto “deviante”. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub24,00€22,80€ -
Fai l’uomo!
DeviAzioniEsiste un’“affinità elettiva” tra forme d’espressione della maschilità e produzione dell’eterosessualità? In che modo l’esortazione “fai l’uomo!” si iscrive nei meccanismi di costruzione dell’egemonia eteronormativa in società? Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub16,00€15,20€ -
Devianza, problemi sociali e forme di controllo
DeviAzioniDalle etnografie del bere in Polinesia allo studio transculturale della balbuzie, dalla paranoia come effetto delle dinamiche di esclusione alle etichette devianti elaborate dalle agenzie del controllo sociale e alle conseguenze dello stigma sulla riorganizzazione simbolica del sé “deviante”, questo classico di Edwin M. Lemert è tra i primi studi ad allontanarsi dall’atteggiamento teorico secondo il quale è la devianza a dar luogo al controllo sociale. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub28,00€26,60€ -
Governare il conflitto
DeviAzioniStraordinaria attenzione mediatica, cinquanta procedimenti penali, più di 1.500 indagati, un maxiprocesso con 53 imputati, carcerazioni preventive e accuse di terrorismo: queste le principali caratteristiche della criminalizzazione del più longevo e pervicace movimento sociale in Italia. Acquista ebook in versione kindle Acquista ebook in versione epub20,00€19,00€ -
Resti tra noi
DeviAzioniL’Ospedale Psichiatrico Giudiziario, manicomio e prigione, è l’ultimo residuo istituzionale di una tradizione di contenimento e cura della devianza. Molti l’hanno considerato l’esempio par excellence delle istituzioni totali, luogo in cui scompare una marginalità pericolosa e indesiderata.24,00€22,80€ -
Neurodiversità
DeviAzioniL’autismo, la sindrome da deficit d’attenzione e iperattività infantile (ADHD) e la famiglia dei disturbi dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia etc.) sono condizioni accomunate dal riguardare non tanto la classica categoria del ritardo mentale o del deficit intellettivo, bensì le “incapacità” connesse ad aspetti strettamente sociali come la socialità, le abilità implicate nel comunicare e nel capire gli altri e diversi aspetti “ovvi” dei processi di apprendimento.20,00€19,00€