GeoArchivi

Filters

Visualizzando 1-3 di 4 prodotti

Visualizza 12/24/Tutto

Please add widgets to the WooCommerce Filters widget area in Appearance > Widgets

1-3 of 4 products

tw
Una serie di titoli per proporre una  decentralizzazione degli studi  artistici dall’estetica, in favore  delle loro multiple implicazioni con  il genere, la politica, le culture e le  tecniche.
La collana è resa possibile  grazie alla collaborazione con NABA,  Nuova Accademia di Belle Arti, quale  esito di pluriennali ricerche svolte  nel Dipartimento di Arti Visive.

Collana diretta da
Marco Scotini

Comitato editoriale
Andris Brinkmanis, Paolo Caffoni, Zasha Colah, Massimiliano Guareschi, Gabriele Sassone, Jonas Tinius, Elvira Vannini

Comitato scientifico
Rasheed Araeen (Southampton University, East London University e Wolverhampton University), Geeta Kapur (Visiting Fellow, Institute of Advanced Study, Shimla; Clare Hall, University of Cambridge; Visiting Professor, Jawaharlal Nehru University, Delhi), Gerardo Mosquera (Rijksakademie van Beeldende Kusten in Amsterdam), Boris Buden (European Institute of Progressive Cultural Policies, Vienna), Nelly Richard (ARCIS University in Santiago, Cile), Silvia Federici (Hofstra University, New York), Christian Marazzi (SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Lugano), Achille Mbembe (Duke University); Sandro Mezzadra (Università degli Studi di Bologna); Federico Rahola (Università degli Studi di Genova), Sun Ge (Institute of Literature in the Chinese Academy of Social Sciences, Jilin, China), Wassyla Tamzali (UNESCO, Programme des Femmes de la Méditerranée, ex direttrice)

Progetto Grafico
Archive Appendix, Lilia Di Bella

  • COVER-geoarchivi-VERGES-COVER-FINAL-1

    Il museo come campo di battaglia

    Il museo occidentale è un campo di battaglia ideologico, politico ed economico. Mentre oggi quasi tutti vogliono “ripensare il museo”, pochi hanno l’audacia di mettere in discussione i presupposti stessi del museo universale, prodotto dell’Illuminismo e del colonialismo, di un’Europa che si presenta come custode del patrimonio dell’intera umanità.
    20,00 19,00
  • COVER-geoarchivi-vannini-femminismi-contro-1

    Femminismi contro

    Se oggi siamo in grado di denunciare i limiti di un approccio eurocentrico e patriarcale alla storia dell’arte, i suoi protocolli e i suoi valori dominanti, d’altra parte non siamo ancora riuscite a costruire delle narrazioni contro-egemoniche. Il femminismo incontra il canone artistico come struttura di esclusione e di subordinazione che marginalizza le minoranze di razza e di genere e, pertanto, gli archivi femministi – dimenticati o soppressi – sono tra gli strumenti che abbiamo a disposizione per scrivere queste contro-storie.

    Contributi di Salima Hashmi, Geeta Kapur, Lucy R. Lippard, Trinh T. Minh-ha, Bojana Pejić, Griselda Pollock, Nelly Richard, Wassyla Tamzali

    20,00 19,00
  • COVER-geoarchivi-scotini-inarchiviabile-1

    L’inarchiviabile

    Il tema dell’archivio emerge con sempre maggiore centralità nelle pratiche artistiche ed espositive del presente. Al gesto selettivo di una narrazione unilineare si contrappone la proliferazione policentrica degli archivi, alla storia con le sue gerarchie precostituite il decentramento di una geografia dei molteplici punti di vista. Marco Scotini ha contribuito in maniera decisiva al consolidamento di tale prospettiva attraverso il suo lavoro teorico e l’organizzazione di mostre di grande rilievo.
    20,00 19,00