Comitato scientifico
PIERRE DALLA VIGNA
(Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como)
ANTONIO DE SIMONE
(Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’)
JOSÉ LUIS VILLACAÑAS BERLANGA
(Universidad Complutense de Madrid)
MAURO PROTTI
(Università del Salento)
RAFFAELE FEDERICI
(Università degli Studi di Perugia)
ROBERTO REVELLO
(Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como)
-
Ontologia dell’essere sociale IV
LineeOntologia dell’essere sociale è l’opera sistematica cui Lukács dedicò gli ultimi anni della sua vita. Un lavoro che ha aperto, all’interno del marxismo, un campo di ricerca oggi più che mai attuale e una sfida per costituire una filosofia che comprenda la totalità dei rapporti sociali nella realtà contemporanea.30,00€28,50€ -
Ontologia dell’essere sociale III
LineeOntologia dell’essere sociale è l’opera sistematica cui Lukács dedicò gli ultimi anni della sua vita. Un lavoro che ha aperto, all’interno del marxismo, un campo di ricerca oggi più che mai attuale e una sfida per costituire una filosofia che comprenda la totalità dei rapporti sociali nella realtà contemporanea.30,00€28,50€ -
Ontologia dell’essere sociale II
LineeOntologia dell’essere sociale è l’opera sistematica cui Lukács dedicò gli ultimi anni della sua vita. Un lavoro che ha aperto, all’interno del marxismo, un campo di ricerca oggi più che mai attuale e una sfida per costituire una filosofia che comprenda la totalità dei rapporti sociali nella realtà contemporanea.30,00€28,50€ -
Ontologia dell’essere sociale I
LineeOntologia dell’essere sociale è l’opera sistematica cui Lukács dedicò gli ultimi anni della sua vita. Un lavoro che ha aperto, all’interno del marxismo, un campo di ricerca oggi più che mai attuale e una sfida per costituire una filosofia che comprenda la totalità dei rapporti sociali nella realtà contemporanea.30,00€28,50€ -
Arte per il pianeta
LineeA partire da una prospettiva critica e allo stesso tempo inedita, l’Arte oggi ripensa i corpi e le soggettività, i tempi e gli spazi, le connessioni tra specie animali e vegetali, in una rinnovata dialettica tra il visibile e l’invisibile.14,00€13,30€ -
Cultura del gesto e cultura della parola
LineeRiedizione di un libro pubblicato nel 1997, nato dall’interesse di studenti e docenti dell’insegnamento di Storia delle tradizioni popolari dell’allora Università “La Sapienza” di Roma, Cultura del gesto e cultura della parola affronta un viaggio antropologico nel “mondo dei sordi”.16,00€15,20€ -
Spaesamento
LineeTutta la nostra esperienza dello spazio è compresa in una dialettica inesauribile tra appaesamento e spaesamento: appaesamento significa sentirsi a casa; spaesamento significa non sentirsi a casa in un luogo.20,00€19,00€ -
Decolonizzare la Palestina
LineeIn Decolonizzare la Palestina, Somdeep Sen rifiuta l’idea secondo cui la liberazione dalla colonizzazione avvenga in un singolo momento della storia, con la cacciata del colonizzatore; proprio il caso della lotta palestinese mostra come questo processo sia invece il frutto di una complessa combinazione tra pratiche coloniali e postcoloniali.22,00€20,90€ -
Dal segno all’immagine
LineeNella sua lotta contro “l’immagine del pensiero” in filosofia, ovvero contro il presupposto impensato di cosa significhi pensare, Gilles Deleuze trova nell’arte un’alleata formidabile.16,00€15,20€ -
Sloterdijk Suite
LineeSoggiornando all’interno della gigantesca e tuttora crescente opera di Peter Sloterdijk come se fosse una lussuosa camera d’albergo, il volume esplora alcuni nuclei problematici della sferologia – dalla storicità dell’antropogenesi alla saturazione capitalistica del mondo, dalla mostruosità delle “esplicitazioni” moderne allo sgravio permesso dalla tecnologia digitale, fino alle peripezie della maternità – e ne traduce il carattere auto-plastico nel movimento pulsante dell’umano: se l’uomo è l’animale che spazializza, l’imperativo espansionistico della specie porta in sé il rovescio della riduzione, intesa sia come complemento strutturale della sfera animata, sia come suo contraccolpo elastico, potenzialmente catastrofico.22,00€20,90€ -
I luoghi delle merci
LineeL’analisi di ciò che accade negli spazi deputati all’attività commerciale ci consente di stabilire che il valore si determina in rapporto a un’esperienza estetica, anche dei luoghi. Dal grande magazzino ottocentesco fino ai shopping mall contemporanei, la morfologia di questi luoghi risulta un delicato punto di equilibrio tra la volontà di favorire le prestazioni della merce, la rielaborazione dei repertori formali che si sono sedimentati nella storia dell’architettura e l’esito sempre incerto della loro contingenza, caratterizzata dalle medesime tensioni tra artificio e spontaneità che animano qualunque altro spazio rituale. Il volume è pubblicato in Open Access con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 [sf_button colour="accent" type="bordered" size="standard" link="https://drive.google.com/file/d/1qlq6p8n9uWt2oZe_Q_H-gtVJgXeO_GM6/view?usp=sharing" target="_blank" icon="fa-file-pdf-o" dropshadow="no" rounded="no" extraclass=""]Scarica .PDF Open Access[/sf_button]22,00€20,90€ -
Gramsci in Brasile
LineeGrazie a un crescente interesse internazionale, l’opera di Antonio Gramsci è oggi ritenuta di fondamentale importanza in ambiti scientifici molto diversi tra loro, trovando traduzione – in senso filosofico e non solo linguistico – all’interno di realtà profondamente differenti da quelle di cui egli si occupò in forma prevalente.26,00€24,70€