Linee

Filters

Visualizzando 1-12 di 251 prodotti

Visualizza 12/24/Tutto

Please add widgets to the WooCommerce Filters widget area in Appearance > Widgets

1-12 of 251 products

Comitato scientifico

PIERRE DALLA VIGNA
(Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como)

ANTONIO DE SIMONE
(Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’)

JOSÉ LUIS VILLACAÑAS BERLANGA
(Universidad Complutense de Madrid)

MAURO PROTTI
(Università del Salento)

RAFFAELE FEDERICI
(Università degli Studi di Perugia)

ROBERTO REVELLO
(Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Como)

LUCA TADDIO
(Università degli Studi di Udine)

  • Nuovo
    COVER-linee-cappellutti-cesaretti-laviano-critica-ragione-pandemica

    Critica della ragione pandemica

    Nel novembre del 2022 si è svolto a Torino il congresso internazionale POLI-COVID-22, il primo in Italia concepito in ambito accademico e dedicato alla gestione pandemica, alle sue implicazioni sanitarie, etiche e sociali, alla sua eredità. Il congresso ha ospitato una pluralità di studiosi e specialisti italiani e stranieri, che hanno messo a disposizione i risultati delle loro ricerche negli ambiti della medicina, del diritto e della bioetica, della sociologia e della comunicazione. → Per le schede biobliografiche degli autori clicca qui
    32,00 30,40
  • COVER-linee-appiano-manuale-immagine

    Manuale di immagine

    Per comunicare in modo creativo ed efficace è necessario cogliere e fare proprio ogni stimolo proveniente dalla realtà esterna, dal mondo interiore, dalla cultura e dalle emozioni, valorizzando e rinforzando talento e competenze.
    22,00 20,90
  • COVER-linee-alfredo-teoria-giustizia-migrazione

    Teoria della giustizia e migrazione

    Il dibattito sulla migrazione nella filosofia politica oscilla tra due visioni opposte. Da un lato, il comunitarismo a là Michael Walzer, che difende il principio dell’autodeterminazione della comunità politica e la chiusura dei confini; dall’altro, il liberalismo ispirato a Joseph H. Carens, che sostiene la parità di trattamento in materia di cittadinanza e l’apertura delle frontiere.
    25,00 23,75
  • COVER-linee-catania-antiterrorismo

    Antiterrorismo

    Il nuovo lavoro di Elio Catania si sviluppa attorno ai concetti – opposti ma complementari – di terrorismo e antiterrorismo. Sebbene si generino autonomamente, i due fenomeni sono infatti strettamente connessi, al punto che l’uno modella l’altro. Più precisamente, per antiterrorismo s’intende quell’insieme di elementi – culture di governo e di polizia, codice penale, corpi speciali, legittimità concessa alla protesta – attraverso cui uno Stato si relaziona non solo ai fenomeni estremi di lotta armata, ma anche al conflitto sociale e alla violenza politica.
    24,00 22,80
  • COVER-linee-martellozzo-battiti-nel-vento

    Battiti nel vento

    Frutto di una lunga ricerca antropologica, il volume affronta gli aspetti principali di un evento unico nel suo genere: le “Corse a vuoto” di Ronciglione, nel Viterbese. Due cose le rendono così speciali: a differenza di ogni altro palio d’Italia, i cavalli corrono senza fantino; a vincere sono sempre le femmine. Da secoli, le vie del borgo diventano il palcoscenico per una sfida tra animali plasmati da millenni di selezione, in un gioco che è al contempo patrimonio immateriale, tradizione rinnovata e intreccio tra le vite di uomini e cavalli.
    18,00 17,10
  • COVER-linee-ciucci-voce-campagna

    La voce della campagna

    Per la prima volta in traduzione italiana, il volume esamina il legame che unisce musica, poesia e mascolinità tra i migranti marocchini dell’Alta Valle del Tevere, in Umbria. L’autrice combina una capillare ricerca sul campo a una profonda riflessione storica, teorica e metodologica per analizzare il delicato equilibrio tra collocazione locale e senso di appartenenza alle origini che permette ai migranti di ritrovare la propria identità. Il testo dà una chiave di lettura inedita dei processi migratori in Italia, restituendo così voce a coloro che lasciano la propria terra in cerca di opportunità di vita migliori.
    22,00 20,90
  • COVER-linee-lazzarotti-incontri-antropologici

    Incontri antropologici

    Il libro esamina l’influenza del cattolicesimo sulla tradizione taiwanese. I cattolici di Taiwan vivono in un ambiente completamente non cattolico, dove il culto degli antenati ha una grandissima importanza. In ogni individuo, secondo la prospettiva dell’autore, avviene però l’incontro tra le due culture: le divinità, gli antenati e i fantasmi che popolano la religione degli Han coesistono con l’adattamento del messaggio evangelico da parte della Chiesa cattolica alle peculiarità locali e in particolare al culto degli antenati.
    16,00 15,20
  • COVER-linee-aurizio-linguaggio-muto

    Il linguaggio muto

    Il saggio indaga un topos interpretativo novecentesco apparentemente paradossale, che concerne la relazione tra linguaggio e arte, con particolare riferimento alla letteratura. Partendo dalla cornice teorica costituita dalla riflessione di Jacques Rancière sul tema della “parola muta” nella letteratura moderna e contemporanea, il libro presta attenzione ai punti di contatto e di distacco tra le diverse prospettive che colgono tale rapporto servendosi dell’idea di un linguaggio muto.
    20,00 19,00
  • COVER-linee-stellino-nietzsche-schermo

    Nietzsche sullo schermo

    È innegabile che Nietzsche abbia avuto un profondo impatto sulla cultura e sull’arte del Novecento. Tuttavia, se abbondano gli studi dedicati al suo influsso sulla letteratura, scarseggiano invece quelli dedicati al cinema. Ed è proprio a questo legame, quello tra Nietzsche e la settima arte, che Paolo Stellino dedica il suo nuovo saggio.
    18,00 17,10
  • COVER-linee-palmieri-intelligenza-artificiale

    Sull’intelligenza artificiale

    L’intelligenza artificiale, erroneamente battezzata come “intelligenza”, mostra oggi tutto il suo potere e, al contempo, tutte le sue insufficienze: non è una questione solo di velocità e precisione, ma anche di esperienza e coscienza, di ciò che rende l’essere umano capace di immaginare, sognare e riflettere. Il libro si snoda attraverso un’analisi della differenza tra l’intelligenza organica, che ha radici nell’evoluzione del cervello e nel suo dialogo continuo tra emozione, linguaggio e inconscio, e quella artificiale, che procede con la fredda logica del calcolo binario, secondo l’automatismo dell’algoritmo. Lo sforzo è di esplorare le profonde implicazioni che la convivenza tra carbonio e silicio, tra mente organica e inorganica, ha sul nostro modo di essere e di percepire il mondo.
    34,00 32,30
  • COVER-linee-d-elia-nicolaus-umanamente-insostenibile

    Umanamente insostenibile

    In questo saggio, Luigi D’Elia e Nora Sophie Nicolaus analizzano le caratteristiche fondamentali della nostra specie, mettendo in luce il rapporto tra le dotazioni evolutive dei sapiens e il capitalismo, fino a dimostrare l’impatto negativo che quest’ultimo ha sul nostro assetto bio-psico-sociale. Il volume descrive inoltre come l’umanità stia rapidamente migrando verso una nuova realtà esistenziale, sempre più virtualizzata e disincarnata, evidenziando le sfide cognitive ed emotive che tali transizioni comportano per la nostra specie.

    18,00 17,10
  • COVER-linee-de-feo-digital-storytelling

    Digital storytelling e racconto non lineare

    Pensato come un manuale accademico, ma anche come l’esito di un percorso di ricerca che, fra teoria e pratica, esplora i confini al margine tra video, scena e interattività, il presente volume ha lo scopo di ricostruire la storia delle narrazioni contemporanee, dalle sue premesse storiche alle visionarie teorie di Antonin Artaud, passando per la Gesamtkunstwerk wagneriana, la nascita del cinema e l’invenzione del montaggio non lineare da parte di Sergej Ėjzenštejn.
    24,00 22,80